l’addio è rimandato, li venderanno di nuovo – .

l’addio è rimandato, li venderanno di nuovo – .
l’addio è rimandato, li venderanno di nuovo – .

Stellantis, importanti novità riguardanti le strategie produttive di alcuni marchi del gruppo. A quanto pare, non ci sarà alcun addio

Non sempre il nuovo che avanza attecchisce e radica pienamente di fronte alle prospettive iniziali favorevoli. Un aspetto da tenere particolarmente in considerazione soprattutto in un settore come quello automobilistico dove spesso il cambiamento si impone facilmente

Stellantis, una novità importante potrebbe riguardare alcuni brand – Fuoristrada.it

A testimoniarlo, tanto per restare attuali, è il discorso relativo motori elettrici, che stentano a trovare piena realizzazione, a discapito delle forme tradizionali di motori a combustione, classici motori termici che sfruttano il calore come vettore per il funzionamento delle vetture stesse.

I dati più recenti, anche relativi alle ultime settimane, dicono che non sono in Italia: anche il mercato europeo sta rispettando questo tipo di trend. In particolare, in Italia è quasi incredibile evidenziare l’enorme calo di marzo rispetto allo stesso periodo del 2024, con numeri di vendita che si attestano intorno al -35%.

Stellantis, non solo auto elettriche

Sulla vendita delle auto elettriche pesa anche il ritardo nell’arrivo degli incentivi statali per l’acquisto di auto nuove. I bonus dovrebbero essere rilasciati a breve, con grande sollievo dei produttori che si aspettano uno shock sul mercato.

Inutile dire che anche gli stessi produttori, nell’attuale impasse del mercato elettrico, possono decidere di agire in autonomia. È il caso, ad esempio, di Stellantis che potrebbe rivedere le strategie produttive di alcuni dei suoi marchi.

In futuro potremmo vedere ancora l’Alfa Romeo con motore termico o ibrido (Ansa) – Fuoristrada.it

Le ultime indiscrezioni che arrivano dal mondo Stellantis riportano, infatti, che potrebbe essere possibile testimonia ancora la produzione di versioni endotermiche per modelli che, inizialmente, sembravano non dover più prevedere questa opzione. Tra i modelli in questione potrebbero esserci la Jeep Recon, la Jeep Wagoneer S, ma anche le nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia che potrebbero continuare ad avere versioni ibride o benzina.

Tutto ciò può essere favorito dal fatto che le piattaforme STLA di Stellantis sono automaticamente adattabili alle auto elettriche e ibride ma anche a quelle tradizionali cosiddette ICE, acronimo che finisce per coinvolgere l’intera gamma di veicoli a benzina, diesel, metano e GPL.

C’è, tuttavia, un marchio di Stellantis che, invece, ha optato per un’elettrificazione radicale. Ci riferiamo a Opel. Secondo le recenti dichiarazioni di Florian Huettel, numero uno del marchio tedesco, Opel produrrà solo modelli elettrici a partire dal 2025 con l’obiettivo di renderli disponibili ad una clientela più ampia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .