Gli studenti eccellenti alle prove INVALSI 2023 – .

Nel Rapporto INVALSI 2023 c’è un focus su migliori interpreti, cioè gli studenti che ottengono ottimi risultati nelle prove nazionali. Vediamo insieme quanti sono e quali sono le loro caratteristiche.

Uno degli indicatori dell’equità dei sistemi scolastici è il numero di studenti eccellenti.

Questo dato, che potrebbe sembrare solo una misura della capacità di un sistema educativo di formare cittadini preparati e competenti, in realtà ci dice molto anche sulla capacità di garantire ad ogni studente la possibilità di conseguire un ottimo punteggio.

Scopri di più su migliori interpreti nelle nostre scuole un focus dedicato a questa particolare fascia di popolazione studentesca è stato inserito nel Rapporto INVALSI 2023.

Si considerano studenti accademicamente eccellenti coloro che raggiungono almeno il livello 4 sia in Italiano che in Matematica e conseguono il livello A2 (al termine del primo ciclo) o il livello B2 (al termine del secondo ciclo) in entrambe le prove di inglese (Lettura e Ascolto).

I migliori risultati alla fine del primo ciclo

Al terzo anno della scuola secondaria di primo grado nel 2023 la percentuale di studenti accademicamente eccellenti è pari al 20,1%con un andamento in lieve aumento rispetto all’inizio della pandemia, ma ancora lontano dai valori pre-emergenza da Covid-19.

Studenti con eccellenza accademica al termine del primo ciclo di istruzione, per regione – Fonte: Rapporto INVALSI 2023

Al termine del primo ciclo di istruzione, gli studenti eccellenti sono presenti in proporzione simile tra ragazzi e ragazze, ma hanno un’incidenza maggiore tra gli studenti con cittadinanza italiana, quelli regolari o precoci e tra coloro che provengono da contesti più avvantaggiati.

Studenti con eccellenza accademica al termine del primo ciclo di istruzione, per genere, percorso di studio, background migratorio e provenienza sociale – Fonte: Rapporto INVALSI 2023

I migliori risultati alla fine del secondo ciclo

Alla fine dell’ultimo anno della scuola secondaria nel 2023 Il 13,3% degli studenti erano accademicamente eccellenticon un dato complessivamente stabile dall’inizio della pandemia ma che, tuttavia, non mostra ancora segnali di cambiamento e di ritorno verso una situazione pre-emergenza da Covid-19.

Studenti con eccellenza accademica al termine del secondo ciclo di istruzione, per regione – Fonte: Rapporto INVALSI 2023

Al termine del secondo ciclo educativo, gli studenti di eccellenza accademica sono presenti in proporzione simile tra ragazzi e ragazze, ma hanno una maggiore incidenza tra gli studenti con cittadinanza italiana, tra quelli che non hanno mai ripetuto il voto e tra coloro che provengono da uno sfondo più avvantaggiato.

Per quanto riguarda l’istruzione secondaria, circa il 21% degli studenti frequenta le scuole superiori, circa il 6% negli istituti tecnici e lo 0,6% negli istituti professionali.

Studenti con eccellenza accademica al termine del secondo ciclo di istruzione, per genere, percorso di studio, background migratorio e provenienza sociale – Fonte: Rapporto INVALSI 2023

L’influenza del contesto di provenienza

L’Stato economico, sociale e culturale viene calcolato dall’INVALSI sulla base delle risposte al questionario studenti e dei dati contestuali inviati dalle segreterie e integra tre variabili: il livello di istruzione dei genitori, la loro professione e le risorse formative e culturali di cui lo studente può beneficiare da casa .

Come già riscontrato nei dati relativi al 2022, è chiaro che gli studenti eccellenti sono presenti in percentuali più elevate tra i figli provenienti da famiglie avvantaggiato rispetto a quelli meno favoriti.

Ciò significa che il nostro sistema scolastico non è abbastanza giusto da permettere a chiunque di raggiungere ottimi risultati indipendentemente dalla sua provenienza.

Approfondimenti

Se hai trovato interessanti questi contenuti puoi iscriverti alla newsletter mensile dell’INVALSIaprire per ricevere i nostri aggiornamenti via email.

Voglio ricevere gli aggiornamenti INVALSIopen


Foto di Depositphotos

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Coronavirus in Irpinia, 8 casi negli ultimi 7 giorni. Dati nazionali e regionali – .