Guida alle spiagge del Cilento, il nuovo libro di Roberto Pellecchia – PugliaLive – Quotidiano d’informazione online – .

Nelle maggiori edicole di Campania, Molise, basso Lazio, Basilicata e città di Taranto, a partire dal 18 maggio

Quattordici anni dopo la sua prima guida dedicata al Cilento, Roberto Pellecchia propone un nuovo volume dedicato esclusivamente alle bellissime spiagge del costa meridionale della provincia di Salerno. Una ricca iconografia fotografica, insomma 180 immaginimolti dei quali sono stati effettuati utilizzando droni, e 20 mappe topografiche dettagliate per orientare con precisione i lettori lungo questo affascinante viaggio dedicato a Costa del Cilento.

Guida alle spiagge del Cilento” è un libro per gli amanti del mare, ma anche uno strumento per conoscere meglio la zona costiera del Cilento. Patrimonio UNESCO dal 1998ogni anno ne raccoglie la maggior parte Bandiere Blu dal Campano a testimonianza della qualità delle sue acque. Non è un caso che quasi tutto il territorio del Cilento sia compreso nella più vasta area protetta del territorio italiano, l’ Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburnimentre sulla costa sono state istituite due Aree Marine Protette.

lArea Marina Protetta di Santa Maria di Castellabatefondata nel 2009, si estende su una superficie di poco più di settemila ettari e 20 km di coste, e L’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, con 2300 ettari e 13 km di costa protetta. Il volume passa in rassegna l’intero territorio dell’ 16 comuni costieri del Cilentoda Capaccio a Sapri, partendo dalla grande spiaggia di Paestum fino all’ultima nel territorio regionale, la piccola e affascinante spiaggia di Mezzanotte.

A partire da sabato 18 maggio sarà disponibile, a soli 10 euronelle principali edicole di Campania, Molise, basso Lazio, Basilicata e città di Taranto. “La limpidezza del mare del Cilento attira ogni anno in questa zona decine di migliaia di turisti che godono della grande offerta balneare di una costa che vanta la presenza di oltre 160 spiagge, tutte citate nel libro, dalle più conosciute alle meno conosciute. Agropoli, Santa Maria di Castellabate, Acciaroli, Palinuro, Marina di Camerota, Scario sono sicuramente tra le mete estive più apprezzate del Cilento, ma se si vuole fuggire dalle coste più affollate esistono numerose soluzioni balneari più appartate e nascoste, ideali per una vacanza all’insegna del relax, del meraviglioso mare del Cilento e dei gustosi sapori della Dieta Mediterranea, nata proprio tra questi borghi costieri. A ciascuno il suo mare e la sua spiaggia, ogni lettore potrà trovare la propria meta”, sottolinea l’autore.

Note biografiche Roberto Pellecchia è nato a Irdning (Austria) il 18 giugno 1959. Vive e lavora a Salerno, dove esercita la professione di medico per 38 anni. Da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda il territorio, ama definirsi fotografo e viaggiatore. Dopo le pubblicazioni di successo: Le 100 spiagge della Costiera Amalfitana (2008) Spiagge, calette e borghi della Costiera Cilentana (2010) Le 100 meraviglie del Cilento e Vallo di Diano (2012) Segreti e meraviglie della Costiera Sorrentina (2014) fare la birra (2016) In viaggio con l’ombra – Diari dalla Patagonia (2016) Borghi e centri storici abbandonati in Campania (2022) 100 Castelli da conoscere in Campania in Campania (2023) che ha riscosso immediato consenso di pubblico, ha realizzato una nuova guida alle spiagge del Cilento, consegnando ai lettori questo nuovo volume fotografico.

Guida alle spiagge del Cilento di Roberto Pellecchia 144 pagine, 180 immagini e 20 mappe *disponibile dal 18 maggio nelle principali edicole della Campania, Molise, basso Lazio, Basilicata e città di Taranto

­

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Il mese del libro dell’Alpago», arriva l’ex campione di basket Riccardo Pittis – .
NEXT Paride Vitale, la presentazione del nuovo libro “D’amore e d’Abruzzo” al MAXXI (con Victoria Cabello) – .