Ritorna a Bari la Corsa alla cura, con le vaccinazioni anti-Papilloma virus che si svolgeranno anche nel Villaggio della Salute. Il 19 c’è la corsa rosa

Ritorna a Bari la Corsa alla cura, con le vaccinazioni anti-Papilloma virus che si svolgeranno anche nel Villaggio della Salute. Il 19 c’è la corsa rosa
Ritorna a Bari la Corsa alla cura, con le vaccinazioni anti-Papilloma virus che si svolgeranno anche nel Villaggio della Salute. Il 19 c’è la corsa rosa

Anche quest’anno l’Istituto Tumori Bari conferma la sua presenza all’edizione cittadina di Corsa per la cura, l’evento sportivo dedicato alla prevenzione e alla cura del tumore al seno. Come da tradizione, il Centro Oncologico Bari garantirà visite ed esami gratuiti oggi (venerdì 17 maggio) e domani in Piazza Libertà e parteciperà con una numerosa squadra di medici, infermieri, pazienti ed ex pazienti alla gara amatoriale sul lungomare barese in programma per domenica.

È possibile iscriversi alla Gara con una donazione minima di 13 euro sul sito www.raceforthecure.it, presso il comitato Komen Puglia in via Melo da Bari 195, al Villaggio della Salute e presso uno dei punti di iscrizione indicati sulla Gara sito web.

Il Villaggio della Salute

Oggi alle 15 il taglio del nastro del Villaggio della Salute da parte del presidente di Komen Puglia Linda Catucci e fondatore di Susan G. Komen Italia, Riccardo Masetti; e il presidente nazionale di Komen Italia, Daniela Terribile. Il Villaggio resterà aperto venerdì fino alle ore 20.00. Domani, sabato 18, sarà aperto dalle 9 alle 20 e infine domenica 19 aprirà alle 8 per permettere a chi non ha ancora potuto registrarsi e partecipare alla Gara.

Durante i tre giorni della Corsa, si legge in una nota, nel Villaggio, alle donne che vivono in condizioni di fragilità sociale o economica verranno offerti gratuitamente servizi ed esami diagnostici per screening dermatologico, ecografia tiroidea, ginecologia, visita senologica, pressione arteriosa. misurazione, glicemia, cardio online, servizi per la salute degli occhi e un corner dedicato alla consulenza oncogenetica per la valutazione dei geni di predisposizione al cancro al seno a cura del Policlinico di Foggia.

Inoltre, nell’area rosa sono previste, tra le altre, attività estetiche oncologiche, parrucchiere, supporto psicologico, trattamenti shiatsu. Mentre nell’area bimbi una serie di attività divertenti come truccabimbi, balloon art e laboratori creativi.

L’Istituto dei Tumori

“Quest’anno – spiega il direttore generale Alessandro Delle Donne – portiamo un’importante novità alla Corsa alla cura. Saremo presenti con un’unità mobile e, grazie alla collaborazione con il personale del Sisp, il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bari, procederemo alla somministrazione del vaccino anti-HPV (Papilloma Virus) per coloro che rientrano nella fascia di screening: ragazze e ragazzi dagli 11 anni in su, donne nate dal 1989 e uomini nati dal 1996”.

La vaccinazione anti-HPV previene quasi il 90% dei tumori correlati all’HPV, compresi diversi tumori urogenitali e orofaringei. “Partecipiamo con entusiasmo a questo evento – prosegue Delle Donne – perché ne condividiamo profondamente lo spirito: dobbiamo prenderci cura della nostra salute sempre, non solo quando andiamo in ospedale. La prevenzione può essere anche una festa, un momento gioioso di condivisione”.

La gara

L’importanza dell’evento è stata sottolineata da Riccardo Masetti: “Quest’anno – ha ricordato – la Corsa per la Cura di Bari giunge alla sua 18esima edizione, un anniversario importante che ha consolidato le radici in Puglia e che ha permesso ancora di più a Komen Italia di diffondersi diffondere la cultura della prevenzione e realizzare progetti concreti sul territorio. Abbiamo generato un cambiamento positivo nel modo di affrontare la malattia e abbiamo messo al centro la tutela della salute delle donne, tema sul quale va tenuta sempre alta l’attenzione”.

La grande novità di quest’anno è la corsa di 10 km riservata agli atleti agonisti che unirà i due percorsi tradizionali, la 2 km di marcia e la 5 km di corsa aperta a tutti. La partenza è prevista domenica alle ore 10 da Corso Vittorio Emanuele.

L’Istituto dei Tumori

“Quest’anno – spiega il direttore generale Alessandro Delle Donne – portiamo un’importante novità alla Corsa alla cura. Saremo presenti con un’unità mobile e, grazie alla collaborazione con il personale del Sisp, il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bari, procederemo alla somministrazione del vaccino anti-HPV (Papilloma Virus) per coloro che rientrano nella fascia di screening: ragazze e ragazzi dagli 11 anni in su, donne nate dal 1989 e uomini nati dal 1996”.

La vaccinazione anti-HPV previene quasi il 90% dei tumori correlati all’HPV, compresi diversi tumori urogenitali e orofaringei. “Partecipiamo con entusiasmo a questo evento – prosegue Delle Donne – perché ne condividiamo profondamente lo spirito: dobbiamo prenderci cura della nostra salute sempre, non solo quando andiamo in ospedale. La prevenzione può essere anche una festa, un momento gioioso di condivisione”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La motonave ‘Audace’ rischia di affondare a Grado. Elicotteri e subacquei sul posto – .
NEXT l’Università di Bologna è la migliore università italiana — UniboMagazine – .