L’orso bruno marsicano sta scomparendo, un murale per ricordarci di salvarlo – L’Aquila – .

ANVERSA DEGLI ABRUZZI. All’ingresso della cittadina di Anversa degli Abruzzi è stato inaugurato il murale dedicato all’orso marsicano, una sottospecie unica al mondo che potrebbe scomparire per sempre considerata la sua popolazione di appena 50-60 individui.

L’opera è firmata dallo street artist romano Lucamaleonte ed è un primo piano di orsi accompagnati da alcuni simboli della tipicità della zona, il colorato picchio muraiolo e il fiordaliso del Sagittario. Il WWF ha voluto donare l’opera alla comunità del paese incastonato tra le valli che confinano a poca distanza dal Parco d’Abruzzo e che si affaccia sull’Oasi WWF Gole del Sagittario “perché la salvezza dell’orso bruno marsicano è nelle mani del comunità capaci di accoglierlo con benevolenza e rispetto”.

Lo streetartist Lucamaleonte

La collocazione dell’opera non è quindi casuale: l’Oasi WWF Gole del Sagittario è considerata un’area strategica per l’orso marsicano, dove è stato più volte segnalato o immortalato dalle fototrappole.

“Un’opera artistica può essere in grado di comunicare meglio di tante parole l’importanza di difendere questa specie in via di estinzione e contribuire così a costruire una convivenza pacifica e rispettosa con questo animale che sta lentamente tornando tra noi.”

L’iniziativa rientra nelle azioni di sensibilizzazione che vedono protagonisti, esperti volontari, ricercatori uniti nel progetto Orso – 2×50 che coinvolge anche la comunità per riportare la popolazione ad una maggiore consistenza numerica. Il visual sarà inserito anche su t-shirt e felpe disponibili a partire da lunedì 20 maggio e che potranno essere ricevute attraverso le donazioni raccolte da ETS Mezza Terra, partner dell’iniziativa, che destinerà gran parte del ricavato a sostegno del progetto sul marrone marsicano orso. L’iniziativa prosegue con la performance di Lucamaleonte ad Anversa degli Abruzzi. Minacciati da bracconaggio, avvelenamento, investimenti stradali e frammentazione dell’habitat, ogni anno sugli Appennini muoiono in media due orsi: un numero elevato per una popolazione così piccola, endemica in un’area che può ospitarne potenzialmente più di 200.

Per aiutare il WWF a salvare l’orso bruno marsicano dall’estinzione, anche per oggi è possibile donare 2 euro con un SMS al 45584 oppure 5 o 10 euro per le chiamate al 45584 da rete fissa. (Io amo.)

copyright del Centro

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Natura e musica al Lago di Forcatella: il FAI Brindisi e la Cooperativa Serapia incantano con le “Passeggiate nella Biodiversità”
NEXT Un coro di 50 voci in concerto l’8 giugno a Villa Parravicini a San Giorgio su Legnano, con il sostegno della BCC • BCC La Voce – .