hanno tutto e costano un terzo della GS e dell’Africa Twin – .

hanno tutto e costano un terzo della GS e dell’Africa Twin – .
hanno tutto e costano un terzo della GS e dell’Africa Twin – .

BMW e Honda sono tra i marchi leader nel settore delle motociclette crossover, ma ora hanno dei rivali di rilievo.

Difficile immaginare oggi moto crossover in grado di garantire prestazioni migliori delle Honda Africa Twin e BMW R 1300 GS. Sono senza dubbio i punti di riferimento, con i loro costi che però hanno molto spesso spaventato i clienti di tutta Italia.

Queste moto fanno tremare la GS e l’Africa Twin (BMW/Honda Press Media – motomondiale.it)

Forse quello che più di tutti ti lascia senza parole è quello bellissimo BMW R 1300 GS, con questo gioiello che arriva con una lunghezza di 221 cm, una larghezza di 100 cm e un’altezza di 85 cm. Il peso è di 215 kg, con questo modello dotato di un eccezionale motore bicilindrico da 1.300 di cilindrata e in grado di erogare fino a un massimo di 145,5 cavalli, con una punta di 225 km/he un costo di 21mila euro.

Anche eccellente Honda Africa Twin, che nel 2024 si rinnova ancora di più. Una due ruote lunga 233 cm, larga 96 cm e alta 148 cm, per un peso totale di 233 kg. Il motore montato internamente è un bicilindrico da 1100 di cilindrata ed eroga una potenza massima di 102 cavalli, con un costo di 16.290 euro, ma ci sono delle novità incredibili.

Benelli, CFMoto, KTM: crossover low cost

Indubbiamente negli ultimi anni il Benelli sta riscoprendo l’antico splendore, con la TRK 502 che è un crossover a buon prezzo e con ottime prestazioni. Si tratta di un modello dotato di un motore bicilindrico da 500 cc e in grado di erogare una potenza massima di 47,6 cavalli. Il tuo prezzo di partenza è molto diverso, dato che inizi da solo 5.990 euro.

KTM 390 Adventure (KTM Press Media – motomondiale.it)

Eccezionale anche l’alternativa crossover del KTM, con il colosso austriaco che ne mette a disposizione una bellissima 390 Avventura. Si tratta di un modello che, però, in questo caso si basa solo su un motore monocilindrico da 390 cilindrata, da 43 cavalli. Ottimo nello sviluppo tecnologico, il suo prezzo di partenza parte da 7450 euro.

Direttamente collegato a KTM c’è anche il CFMoto, con il 450 MT che è parte integrante del gruppo austriaco. Una moto che rappresenta una grande novità per il 2024 e che internamente monta un bellissimo bicilindrico da 450 di cilindrata in grado di erogare 47 cavalli ed il prezzo di partenza per mettere le mani su questo modello è 5990 euro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il CONI BAT celebra a Margherita di Savoia la “Giornata Nazionale dello Sport”. Appuntamento il 2 giugno al Lido “Canneto Beach 2” – .
NEXT Il circuito punta al futuro. Sostenibilità e sicurezza per sognare ancora la F1 – .