Allarme tempesta geomagnetica oggi, pioggia di protoni in corso – .

La grande tempesta geomagnetica è finitainizia la tempesta “moderata”: secondo l’ Centro di previsione meteorologica spaziale dal NOAA Oggi è possibile una tempesta geomagnetica G2 (“moderato”, appunto) in risposta al colpo stridente di un’espulsione di massa coronale (CME) proveniente dalle macchie solari AR3664.

Le gigantesche macchie solari di classe Carrington furono all’origine delle numerose ECM che raggiunsero la Terra, innescando il noto fenomeno tempesta geomagnetica G5con aurore in tutto il mondo.

Doccia di protoni sulla Terra

Come riporta il sito specializzato SpaceWeather.com, “la macchia solare gigante AR3664 non è più rivolto verso la Terra. Ciò lo rende estremamente pericoloso. In questo momento, le macchie solari di classe Carrington stanno passando sul lembo occidentale del Sole, una regione che è magneticamente connessa al nostro pianeta. In effetti, sentiamo gli effetti di questa connessione“. Ciò è evidente dalla mappa di blackout radiofonico in corso (in alto). Le aree rosse nella mappa mostrano dove vengono assorbiti i segnali radio a onde corte. “Le frequenze inferiori a 20 MHz sono quasi completamente oscurate, un fastidio per gli aviatori a lunga distanza e i radioamatori“.

Qual è la causa?Protoni accelerati dai brillamenti solari nella calotta magnetica di AR3664 stanno seguendo la spirale di Parker per tornare sulla Terra. Considerala come un’autostrada magnetica. Le particelle in arrivo vengono incanalate dal campo magnetico del nostro pianeta verso i poli dove ionizzano l’atmosfera e interferiscono con la trasmissione dei segnali radio a onde corte,” spiega SpaceWeather.com. “Questo evento di affondamento della calotta polare potrebbe durare giorni, soprattutto se potenziato da ulteriori brillamenti provenienti AR3664“.

Tempesta geomagnetica delle macchie solari
La macchia solare AR3664. Foto Giuseppe Minuta

Cos’è una macchia solare

IL macchie solare sono regioni della superficie del Sole dove il campo magnetico è molto intenso, influenzando temperatura e luminosità. Sono più fredde delle zone circostanti, provocando una riduzione della luminosità. Sono spesso associati all’attività solare come i brillamenti e le espulsioni di massa coronale.

Cos’è l’espulsione di massa coronale (CME)

Un’eespulsione di massa coronale (CME) è un’improvvisa emissione di plasma magnetizzato dal Sole nella corona solare. Queste espulsioni possono essere causate da instabilità magnetica o violente eruzioni solari. Il plasma, costituito principalmente da protoni ed elettroni, viene espulso nello spazio ad alta velocità, raggiungendo diversi milioni di km/h. Quando una CME raggiunge la Terra, può interagire con il campo magnetico terrestre, provocando tempeste geomagnetiche. Queste tempeste possono influenzare le comunicazioni, le reti elettriche e le attività spaziali, mettendo a rischio le tecnologie e i sistemi satellitari.

Cos’è una tempesta geomagnetica

UN tempesta geomagnetico si tratta di un’alterazione temporanea del campo magnetico terrestre causata dall’interazione tra il vento solare e il campo magnetico terrestre. Quando le particelle ad alta energia del vento solare colpiscono la magnetosfera terrestre, inducono correnti elettriche nelle regioni polari, creando spettacolari aurore e distorsioni del campo magnetico. Le tempeste geomagnetiche possono derivare da espulsioni di massa coronale (CME) o da forti flussi di vento solare. Possono causare disturbi alle reti elettriche, ai sistemi di navigazione satellitare, alle telecomunicazioni e ai servizi di navigazione aerea e marittima.

Cos’è un evento di affondamento della calotta polare

Un evento di affondamento della calotta polare è un fenomeno che coinvolge l’atmosfera superiore della Terra durante una tempesta geomagnetica. Durante tali tempeste, le particelle cariche ad alta energia provenienti dal vento solare vengono accelerate lungo le linee del campo magnetico terrestre, colpendo l’atmosfera ai poli magnetici. Qui eccitano le molecole del gas atmosferico, facendole emettere luce. Tuttavia, in alcuni casi, le particelle possono ionizzare la mesosfera, provocando un improvviso assorbimento di radiazioni radio, noto come “evento di assorbimento della calotta polare”. Ciò può interferire con le comunicazioni e i sistemi di navigazione.

Continua a leggere su MeteoWeb

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT lungi dall’essere low cost, non si paga nemmeno così poco per le utilitarie – .