ecco cosa gli piace di più – .

ecco cosa gli piace di più – .
ecco cosa gli piace di più – .

Il consumo di snack è sempre molto elevato, ma ecco cosa conta per 7 italiani su 10 quando fanno la loro scelta.

L’indagine commissionata dall’Unione Italiana Alimentazione ad Astra Ricerche ha rivelato dati interessanti sul rapporto degli italiani con gli snack, un prodotto che non smette di affascinare e soddisfare i palati di grandi e bambini. Scopriamo insieme quali sono i gusti e le preferenze che dominano nel panorama del consumo di snack in Italia.

Cosa preferiscono gli italiani in fatto di snack? News.com

Il gusto resta il re indiscusso quando si parla di snack. Secondo lo studio, bene 7 italiani su 10 mettono il sapore al primo posto nelle loro preferenze, dimostrando come la ricerca della bontà sia l’elemento chiave nella scelta di questi snack. Seguono a distanza la praticità (42%), la sicurezza alimentare (41%), la porzionatura (40%) e la versatilità (22%), a conferma che, nonostante l’importanza di questi aspetti, è il piacere del palato a guidare le decisioni d’acquisto.

Ripieni preferiti

IL le otturazioni svolgono un ruolo cruciale nell’apprezzamento degli snack. IL Il 34% degli intervistati mostra una netta preferenza per le creme rispetto ai ripieni a base di frutta (27%). Tra questi, l’ crema al cioccolato (46%), seguono la versione pasticceria (42%) e le varianti al cioccolato con nocciola (39%), pistacchio (36%) e nocciola pura (35%). Queste scelte evidenziano una tendenza verso sapori ricchi e avvolgenti che conquistano il cuore dei consumatori.

Il cioccolato resta il gusto preferito nella scelta degli snack – notizia.com

La consistenza è un altro fattore determinante nell’esperienza sensoriale legata agli snack. La maggior parte degli italiani preferisce quelli morbidi (56%) o cremosi (48%), mentre le consistenze come croccante, friabile o compatta ottengono consensi minoritari. Ciò dimostra come la ricerca del piacere tattile sia fondamentale quanto il piacere gustativo.

Dall’indagine sono emerse anche curiose modalità con cui gli italiani consumano gli snack: dal mangiarli a piccoli bocconi all’esplorazione tattile prima di assaggiarli. Queste abitudini riflettono un rapporto quasi rituale con questi snack, dove ogni gesto contribuisce a costruire un momento di pausa godibile sotto tutti i punti di vista.

Negli ultimi anni si è verificato a significativo miglioramento nutrizionale degli snack: riduzione dei grassi saturi (-20%), degli zuccheri (-30%) e delle calorie (-21%). Questa evoluzione dimostra l’impegno dell’industria alimentare nel rispondere alle crescenti esigenze dei consumatori attenti alla salute senza sacrificare il piacere del gusto.

L’amore degli italiani per gli snack si conferma forte e radicato nella cultura dolciaria nazionale. Le preferenze emerse dall’indagine ‘Gli italiani e gli snack. Questione di gusti e consistenze’, commissionati dall’Unione Italiana Alimentazione ad Astra Ricerche, riflettono una passione che va oltre il semplice spuntino pomeridiano per trasformarsi in un vero e proprio atto culturale legato al completo piacere sensoriale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 10 prodotti a 1€: da Famila fanno affari
NEXT Nuova Renault Twingo elettrica a meno di 20.000 euro grazie alla partnership cinese – .