Nuova Fiat Panda, tutto quello che sappiamo ad un mese dal debutto – .

Ascolta la versione audio dell’articolo

La Panda, l’utilitaria italiana per eccellenza, è ormai ai titoli di coda e resterà in produzione fino al 2027 a Pomigliano. La nuova che sostituirà il modello in vendita dal 2012 e che verrà svelata l’11 luglio nel giorno in cui la Fiat festeggia i 125 anni di storia, sarà infatti un’auto molto diversa da quella attuale. A partire dal formato baby minivan scelto vent’anni fa per passare a un modello che, invece, strizzerà l’occhio al futuro e al mondo dei piccoli crossover. E ci sarà un salto di categoria: dal segmento A al segmento B.

Sarà più grande e più alto da terra

Le dimensioni cambiano inevitabilmente, visto che la lunghezza dovrebbe passare dagli attuali 365 cm a circa 4 metri. La nuova Panda, infatti, sarà realizzata sulla stessa piattaforma Smart Car su cui si basa la nuova Citroen C3, che non a caso propone dimensioni del tutto simili. Ciò consentirà alla nuova Panda di essere disponibile non solo con motori a combustione interna ma anche nella variante 100% elettrica.

Più spazio all’interno dell’auto

L’aumento della lunghezza potrebbe spostare il modello molto più in alto rispetto a quello attuale. D’altro canto ci consentirebbe di offrire più spazio all’interno e, magari, proporre una versione a 7 posti, come previsto dalla Citroen C3 gemella. Al contrario, l’aumento della lunghezza potrebbe invece prefigurare un futuro modello ancora più compatto, destinato ad ereditare gli attuali acquirenti che ne apprezzano particolarmente le dimensioni contenute.

Un gemello diverso rispetta il 600

La nuova Panda della gamma del marchio Fiat dovrebbe posizionarsi un gradino più in basso rispetto alla 600, oltre a proporre un look outdoor con caratteristiche più essenziali per contenere i prezzi e continuare a farsi strada non solo in Italia, ma anche in Sudamerica, dove Fiat è leader di mercato. Per quanto riguarda lo stile, dovrebbe ispirarsi alle forme originali del concept Centoventi presentato al Salone di Ginevra nel 2019.

Una variante più raffinata? Perché no

Il rapporto con il concept Centoventi potrebbe lasciare spazio ad una variante più raffinata con i gruppi ottici anteriori collegati da una striscia LED, dettaglio che solitamente si trova su modelli appartenenti a settori superiori. Così come quelli dietro i quali potrebbe essere presente un ponte luminoso che li collega. Le opzioni quindi non mancano, ma le certezze verranno svelate solo al momento del lancio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Unindustria Giovani, grande partecipazione alla manifestazione “Zes Sud Italia” a Reggio – .
NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .