ha tutto ma costa la metà – .

ha tutto ma costa la metà – .
ha tutto ma costa la metà – .

Una casa automobilistica italiana ha lanciato un fuoristrada piuttosto intrigante per caratteristiche e prezzo

Modello Jeep Wrangler è senza dubbio una delle auto più iconiche della categoria off-road, un’auto che ha tutto il necessario per affrontare i terreni accidentati e le strade più tortuose.

L’alternativa italiana alla Jeep Wrangler – Fuoristrada.it

Tutti gli esperti automobilistici sanno che la Jeep Wrangler è un fuoristrada puro ed estremamente robusto. I suoi progettisti lo hanno creato per resistere a qualsiasi situazione critica. Inoltre è un diretto discendente del leggendario Willys che fu uno dei primi fuoristrada della storia con la sua comparsa già durante la Seconda Guerra Mondiale

Si tratta di un veicolo caratterizzato da trazione integrale, sospensioni robuste e un telaio studiato appositamente per i percorsi fuoristrada. La prima serie del Wrangler è addirittura nato nel lontano 1986 ed è arrivata fino ad oggi con 4 generazioni diverse.

L’ultima serie, arrivata nel 2017, ha le seguenti dimensioni 4.334 x 1.894 x 1.821 mm. Forse ispirandosi alla Wrangler, un produttore italiano ha realizzato un nuovo modello fuoristrada davvero interessante.

Il fuoristrada italiano che rivoluziona il mercato: ecco come si presenta

Ci riferiamo a DR X K2, prodotto dall’omonima casa produttrice italiana, la cui sede operativa è in Molise. Il fuoristrada in questione ha una lunghezza di 4,64 metri, una larghezza di 1,92 metri ed infine un’altezza di 1,87 metri.

In secondo luogo, è un fuoristrada puroappositamente studiato per affrontare senza problemi i percorsi più difficili, grazie anche alla trazione 4×4 e alla notevole altezza da terra.

Ecco il fuoristrada DR, un’ottima alternativa per chi preferisce questi veicoli (DR) – Fuoristrada.it

Pur avendo un design fuoristrada, l’abitacolo offre un comfort senza eguali e dispositivi tecnologici di ultima generazione tra cui un monitor da 12,3 pollici, diversi strumenti digitali e un comodissimo cambio automatico. Notevole lo spazio nel bagagliaio, pari a 532 litri, che possono diventare 965 abbattendo gli schienali.

Per quanto riguarda la propulsione, il DR Tutto questo funziona in sincronia con la trazione integrale e un cambio automatico a 8 velocità. Tutti coloro che vorranno acquistare la DR X K2 dovranno spendere circa 54.500 euro. La Jeep Wrangler, invece, ha un costo compreso tra 85.500 e 86.900 euro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Anteprima Spusu 200 XL 5G: minuti, 500 SMS e 200 Giga 5G. In arrivo anche Spusu IoT – MondoMobileWeb.it | Notizia
NEXT «Ti stai sfogando su di me? Mi sfogo sulle vostre tasche” – .