La puntura sui mutui, quanto costa l’aumento delle rate al mese – .

La puntura sui mutui, quanto costa l’aumento delle rate al mese – .
La puntura sui mutui, quanto costa l’aumento delle rate al mese – .

È ufficiale, ecco a.C ha deciso di aumentare ulteriormente i Taxi portandolo al 3,50%. rifinanziamento3% a quello relativo all’ai depositi e il 3,75% a quello in poi prestiti marginali. Questo si tradurrà inevitabilmente in un aggravio ancora maggiore di quelle forme di finanziamento che molti italiani utilizzano per fare i propri acquisti. Impossibile non pensare alle conseguenze su mutui.

La puntura e il rischio di non poter pagare la rata

La puntura mutui E prestiti, purtroppo, è servito. Dopo l’ulteriore ritocco sui tassi di ieri, il costo del denaro è salito al 3,5%, un livello così alto che non toccava dal 2008. I mutui, soprattutto quelli variabili, diventeranno un rischio per le tasche degli italiani.

Nel commentare la situazione, il Codacons ha parlato senza mezzi termini di “mazza”. E questo è il sentire comune. Molti adesso famiglie che temono di non poter più pagare rate dell’ipoteca.

Com’è la situazione adesso

Ad oggi sono 6,8 milioni le famiglie indebitate e 3,5 milioni devono pagare le rate. Mentre da un lato chi ha un mutuo sarà maggiormente tutelato tasso fissochi ha fatto ricorso al variabile non dorme profondamente. Come stimato da Fabida quando la BCE ha iniziato a modificare i Taxi, le rate dei mutui a tasso variabile sono cresciute in media del 54%. Fare un esempiochi pagava 500 euro ora ne deve sborsare 770. E non è tutto, perché con questo nuovo aumento di mezzo punto previsto per il 22 marzo la situazione peggiorerà ulteriormente.

IL conseguenze si vedranno anche sui prestiti. Secondo Mutuisupermarket.itgià ora il Tag dei mutui considerati i migliori parte dal 3,5% per arrivare al 4,5%. Sale più dei mutui fissi, dati intorno al 3,8-4%, che sono comunque cresciuti rispetto all’1,8%.

Secondo Fabi, con il Euribor in rialzo di mezzo punto, presto vedremo tassi variabili che saliranno dallo 0,6% registrato a fine 2021 al 4,9%.

Problemi anche per loro acquisizioni A rate. Se a fine 2021 il tasso di interesse medio si attestava intorno all’8,1%, secondo Fabi, il valore potrebbe presto raggiungere l’11,9%.

A rischio pure industrie E investimentida quando io prestiti le imprese aumenteranno di oltre il 4%, con gravi conseguenze per l’economia.

Depositi e obbligazioni

Se, da un lato, aumentano i mutui, da un lato no compensi che gli istituti di credito offrono a chi gli ha affidato denaro.

Secondo i dati forniti da Abilo scorso febbraio il differenziale tra il tasso medio sui prestiti e quello sulla raccolta di famiglie e imprese si è attestato a 295 punti (259 punti a gennaio).

La corsa ai sostituti

Come calcolato da MutuiOnline.it, rata che prima poteva rappresentare il 22% del reddito familiare medio, ora potrà raggiungere il 30%. Attualmente, come suggerito anche dagli esperti, una forma di difesa è il tasso fisso. Ecco perché la recente corsa a sostituirecioè la sostituzione di quella vecchia mutuo variabile con un mutuo tasso fisso. Si tratta però di un’alternativa non seguita da tutti, forse perché non è facile soddisfare tutti i requisiti.

-

PREV problema risolto in un secondo – .
NEXT «Su Egea la proprietà deve prendere decisioni chiare» – .