Dove andare in vacanza a giugno in Italia? — idealista/notizie – .

Dove andare in vacanza a giugno in Italia? — idealista/notizie – .
Dove andare in vacanza a giugno in Italia? — idealista/notizie – .

Giugno è il mese perfetto per iniziare l’estate con una vacanza indimenticabile in Italia. Con il suo clima mite, le giornate lunghe e soleggiate e una varietà di destinazioni che spaziano dalle spiagge incantevoli alle città d’arte, senza dimenticare isole e montagne, le alternative sono diverse. Tutto quello che devi fare è fare le valigie e scoprire dove andare in vacanza a giugno in Italia.

Dove fare il bagno a giugno in Italia? Destinazioni balneari

Andare in vacanza al mare a giugno è l’ideale per chi vuole anticipare le vacanze ed evitare l’affollamento tipico dei mesi estivi. Le località balneari offrono il loro massimo splendore ad inizio stagione, con i servizi turistici già pienamente attivi e la possibilità di trovare una buona sistemazione spendendo poco.

Costa dei Trabocchi

La Costa dei Trabocchi è un tratto di costa abruzzese noto per le sue strutture in legno che sporgono nel mare, un tempo utilizzate per la pesca e oggi sono diventate simbolo di questa zona. Tra le cose da non perdere nella zona ci sono la cittadina di Ortona e l’ Riserva Naturale Punta Aderci. Per arrivarci si può volare all’Aeroporto d’Abruzzo di Pescara oppure proseguire in auto lungo la A14 e la Strada Statale 16.

Alghero

Alghero è famosa per le sue acque cristalline, il suo centro storico e la sua cultura di origine catalana. Giugno è il momento perfetto per esplorare le sue spiagge rinomate Spiaggia Maria Pia senza imbattersi nella folla di luglio o agosto. Da non perdere la Grotta di Nettuno raggiungibile via mare o tramite la suggestiva Escala del Cabirol. La città sarda è facilmente raggiungibile tramite l’aeroporto di Alghero-Fertilia, situato a breve distanza dalla città.

Rimini

Rimini è sinonimo di divertimento e relax sulle ampie spiagge della Riviera Romagnola. Nel mese di giugno, questa vivace città offre il mix perfetto tra vita da spiaggia ed eventi culturali. Oltre al mare potrete visitare il centro storico con i monumenti romani come l’Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio. Inoltre la città può essere anche un punto di partenza per scoprire altri paesi della costa e dell’entroterra.

Le città d’arte da scoprire a giugno

Un’ottima alternativa, soprattutto per un solo fine settimana, è esplorare alcune città d’arte italiane. Tra le giornate più lunghe e la maggior parte dei negozi e delle attività ancora aperti, potrete godere al massimo dei monumenti, dei tesori culturali, cogliendo il meglio degli eventi o dei festival estivi.

Ferrara

Ferrara, città patrimonio dell’UNESCO, è un gioiello dell’entroterra Rinascimento che conserva intatto il suo fascino storico. Visitarla nel mese che dà il benvenuto all’estate significa passeggiare per le vie del suo centro e scoprire cose da vedere come il Castello Estense e il Palazzo dei Diamanti. Da Ferrara, poi, valuta di prenotare un viaggio nel Delta del Po, godendo di paesaggi incredibili. Inoltre la città dell’Emilia-Romagna è facilmente raggiungibile sia in treno che in auto, trovandosi a breve distanza dalle principali arterie stradali del nord Italia.

Come

Como, situata ai piedi delle Alpi e affacciata sull’omonimo lago, è una meta che unisce arte e natura. A giugno il lago è incantevole e il ville storiche con i loro giardini costituiscono un’attrazione imperdibile, come la famosa Villa Olmo. Inoltre il centro città offre monumenti e cose da vedere tra cui il Duomo di Como e la Basilica di Sant’Abbondio. Como è raggiungibile in treno da Milano, permettendovi anche spostamenti tra sabato e domenica, oppure in auto tramite l’autostrada A9.

Tarantino

Taranto, chiamata anche Città dei Due Mari, è un tesoro nascosto del Sud Italia. Tra le cose da visitare, l’ Castello Aragonese, il Museo Archeologico Nazionale e vale la pena fare una passeggiata nel centro storico. Il clima caldo ma non torrido permette di esplorare i dintorni e di gustare le specialità culinarie della città. Taranto è raggiungibile in treno o con voli che atterrano all’aeroporto di Brindisi, a circa 50 minuti di auto.

Scopri la montagna in estate

Per gli amanti della natura e delle escursioni all’aria aperta, giugno è il mese perfetto esplorare le montagne e i parchi nazionali italiani. Con lo ritirarsi della neve e i prati in fiore, questi luoghi offrono scenari mozzafiato e numerosi sentieri per il trekking e la mountain bike. In alternativa potrete sempre decidere di godervi il massimo relax nelle ottime strutture alberghiere.

La Thuile

La Thuile, nel cuore della Valle d’Aosta, è una meta ideale per chi cerca un clima fresco e una vacanza salutare. Nel mese di giugno, le sue montagne sono perfette per fare escursioni a piedi o in mountain bike. Da non perdere Cascate del Rutor e la vista da Passo del Piccolo San Bernardo. In alternativa vale la pena percorrere il sentiero del Lago Arpy quando non è ancora affollato. La Thuile è raggiungibile in auto tramite la Strada Statale 26 oppure con un servizio autobus da Aosta e zone limitrofe.

Gran Sasso

Nel Centro Italia il Gran Sasso è un’ottima meta per chi vuole fare trekking oppure degustare l’ottima cucina abruzzese. Sono tante le cose da vedere attorno alla montagna più alta dell’Appennino. Tra questi: Rocca Calascio, Campo Imperatore e il Lago di Campotosto. Il parco nazionale è raggiungibile in auto tramite l’autostrada A24 o con servizi di autobus regionali.

Auronzo di Cadore

Il Cadore non è solo una meta sciistica invernale, ma un luogo dove rilassarsi tutto l’anno. In particolare Auronzo di Cadore è un piccolo paradiso nelle Dolomiti Bellunesi. A giugno potrai goderti la sua bellezza naturale Il Lago di Santa Caterina e le Tre Cime di Lavaredo. La cittadina è facilmente raggiungibile in auto da Belluno o in autobus.

Lontano da tutti: ecco le isole da visitare a giugno

Giugno è il periodo ideale per scoprire le isole italiane, quando la natura si risveglia in tutta la sua bellezza e le temperature sono perfette per godersi il mare e le attività all’aria aperta. Al di là delle mete più conosciute, si può approfittare della fine della primavera per fare il bagno nell’acqua cristallina.

Dai

Ventotene è un’incantevole isola del Mar Tirreno, facente parte dell’arcipelago delle Isole Pontine. Qui puoi farlo snorkeling tra i resti archeologici sommersi, ma visitare anche Villa di Giulia, l’antico porto romano e le cisterne. Tra le spiagge da non perdere, invece, c’è Cala Nave, prevalentemente sabbiosa e adatta ai bambini. Per arrivare a Ventotene potete prendere a traghetto da Formia o Anziodopo aver raggiunto queste località in treno o in auto.

La Maddalena

L’arcipelago di La Maddalena è un vero paradiso nel nord della Sardegna, famoso per le sue acque cristalline e le spiagge di sabbia fine. Giugno è il periodo perfetto per esplorare l’isola della Maddalena e le sue sorelle minori, magari grazie ad un tour giornaliero dalla Costa Smeralda. Non perderti il Museo Archeologico oppure, a Caprera, La casa di Garibaldi.

Levanzo

Levanzo è la più piccola delle Isole Egadi e un vero gioiello del Mediterraneo. Visitarla a giugno significa scoprire un’isola ancora autentica, con il il suo piccolo villaggio dove arrivano le navi. Tra le meraviglie da non perdere ci sono la Grotta del Genovese, famosa per le sue incisioni preistoriche, e le calette nascoste come Cala Minnola. Per raggiungere Levanzo si può partire con traghetti o aliscafi da Trapani, a sua volta servita dall’aeroporto.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV I 10 paesi più indebitati con il Fondo monetario internazionale — idealista/news – .
NEXT I dati Enea sul superbonus mostrano un calo dei nuovi cantieri ad aprile — idealista/news – .