IL cancro alla bocca è una malattia comune ma spesso trascurata, soprattutto tra le persone di età compresa tra 50 e 74 anni. Il cancro può colpire diverse parti della bocca, tra cui lingua, gengive, guance interne, pavimento della bocca, palato e parte posteriore dei denti . Questa patologia si manifesta attraverso lesioni tumorali che spesso vengono sottovalutate e confuse con malattie meno gravi e molto più comuni. A causa della sua gravità, è fondamentale sottoporsi regolari controlli dentistici per facilitare un intervento tempestivo e una diagnosi precoce.
Conoscere i sintomi è fondamentale per combattere questa malattia: ne parliamo con il professore Roberto WeinsteinDirettore Scientifico di Centri dentali Umanitas.
Quali sono i sintomi del cancro alla bocca?
Cancro alla bocca, o cancro del cavo orale, è un tumore maligno che può coinvolgere la mucosa superficiale, la mandibola e i linfonodi del collo. La forma più comune di cancro orale è carcinomache può interessare il pavimento della bocca, il palato, le guance, la lingua e le labbra.
I sintomi sono facilmente individuabili durante l’igiene orale quotidiana, ma è fondamentale prestare attenzione a eventuali alterazioni anomale che si verificano in bocca.
Tra i principali segnali che possono esserci sintomi di un possibile tumore della bocca, indichiamo:
- lesioni o ulcere che non guariscono;
- macchie bianco-rossastre;
- difficoltà a deglutire o masticare.
Questi sintomi possono essere comuni a molte altre patologie meno gravi, ma ciò non significa che debbano essere ignorati o sottovalutati.
Se questi disturbi persistono per più di 15 giorni, è necessario contatta il tuo dentista appena possibile.
Fattori di rischio di cancro alla bocca
Il cancro alla bocca può colpire chiunque, ma si verifica più frequentemente in individui anzianisoprattutto negli uomini sopra i 50 anni.
Inoltre, coloro che abusano di alcol e tabacco hanno un rischio maggiore di sviluppare il cancro. Fumo e alcol sono infatti i due principali fattori di rischio per la malattia, per la presenza di elevate concentrazioni di sostanze cancerogene.
Come si svolge il controllo del cavo orale?
Là la visita si svolge in due fasi: nella prima parte il dentista esamina e valuta lo stato generale di salute del cavo orale. Poi, in caso di sospetta ulcera alla bocca, il dentista esegue una biopsia, ovvero una procedura che consiste nel prelevare un piccolo frammento della lesione, e che verrà poi esaminato dal patologo al microscopio.
Prestare attenzione a qualsiasi cambiamento della salute orale è il primo passo per prevenire la malattia. Se se ne accorgono sintomisi consiglia di prenotarne uno visita di controllo.
I numeri dell’Humanitas