Allarme rosso nel Rio Grande do Sul, nuove tempeste in arrivo – Notizie – .

Allarme rosso nel Rio Grande do Sul, nuove tempeste in arrivo – Notizie – .
Allarme rosso nel Rio Grande do Sul, nuove tempeste in arrivo – Notizie – .

Dopo qualche ora di tregua dalla pioggia, scatta una nuova allerta rossa nel Rio Grande do Sul, lo stato del sud del Brasile dove il maltempo ha causato finora 85 morti e 134 dispersi. Secondo l’Istituto nazionale di meteorologia (Inmet), sempre più temporali stanno arrivando nelle città dell’entroterra, mentre 28 comuni sono a rischio allagamenti, secondo le previsioni del Centro nazionale monitoraggio e allerta catastrofi naturali.

“I sindaci del sud avranno un giorno, un giorno e mezzo per allontanare le persone dalla zona a rischio, perché tutta quest’acqua raggiungerà altre regioni”, ha detto il governatore Eduardo Leite.

video Alluvioni in Brasile, la comunità italiana del Rio Grande do Sul ‘sia unita e solidale’

Nella capitale, Porto Alegre, il livello del fiume Guaíba rimane sopra i cinque metri e l’aeroporto internazionale Salgado Filho è chiuso a tempo indeterminato. Intanto la Camera dei Deputati ha approvato d’urgenza il decreto legislativo inviato dal presidente Luiz Inacio Lula da Silva che riconosce lo stato di calamità pubblica per facilitare gli aiuti da destinare alle zone colpite dalle piogge. Il testo dovrebbe passare oggi anche al Senato per ottenere il via libera definitivo.

Danni da 176 milioni di euro

La primissima e parziale stima dei danni causati all’agricoltura dalle inondazioni che hanno colpito lo stato brasiliano del Rio Grande do Sul è di 967,2 milioni di real (176 milioni di euro). Lo riferisce la Confederazione nazionale dei comuni (Cnm), precisando che il conteggio dei danni riguarda “solo 25 comuni” dei 336 in cui è stato decretato lo stato di calamità “che sono già riusciti a stimare i danni”.

Lo stato, dove il 40% dei residenti sono di discendenza italiana, è uno dei principali centri agricoli e industriali del Paese e la quarta economia del Brasile. Serra Gaucha, il “Veneto brasiliano”, è il centro di produzione vinicola più importante del Brasile. La regione è meta di turismo naturalistico ed enogastronomico. L’intero settore produttivo è stato devastato dal maltempo.

“Considerando che l’attenzione è ancora rivolta a salvare vite umane, il valore totale delle perdite aumenterà man mano che le acque si ritireranno e gli agricoltori locali saranno in grado di rendersi conto della distruzione causata”, sottolinea il CNM in una nota.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Preso il controllo del corridoio di Filadelfia.” La sconfitta di Hamas da parte di Israele – .
NEXT con l’arrivo di Nina i temporali diventeranno sempre più forti nel mondo e avranno effetti anche in Italia – .