Il Borgo dei Libri il 25 e 26 maggio. Tra gli ospiti Enrico Galiano, Simona Fruzzetti, Pierdante Piccioni – toscanalibri – .

Il Borgo dei Libri il 25 e 26 maggio. Tra gli ospiti Enrico Galiano, Simona Fruzzetti, Pierdante Piccioni – toscanalibri – .
Il Borgo dei Libri il 25 e 26 maggio. Tra gli ospiti Enrico Galiano, Simona Fruzzetti, Pierdante Piccioni – toscanalibri – .

Il centro storico di Torrita di Siena è pronto ad accogliere testi, scrittori, collezionisti e librai, sabato 25 e domenica 26 maggio, in occasione de Il Borgo dei Libri. La manifestazione giunge alla sua decima edizione, proponendo un programma ricco di iniziative e incontri con gli autori per tutti gli appassionati di libri e letteratura. Tutti gli eventi anche quest’anno si svolgono al Teatro degli Oscuri, Sala Fedra Neri Farolfi (Piazza Matteotti), Sala Mongolfiera (Via O. Maestri), Parco della Rimembranza. Un’anteprima dell’evento venerdì 24 maggio alle 21.15 con il Forum dell’Accademia degli Oscuri dedicato all’incontro con Marco Bianchinipresidente del Centro Italiano Studi Ufologi e autore del libro “Ufo: luci e ombre sul caso Faralli”.

L’inaugurazione della Fiera del Libro, sabato alle 9.30, apre ufficialmente l’evento, che prosegue con la lettura ad alta voce proposta da Michele Neri di “Storie di grulli e grullerelli (ore 9,30) e “Fiabe” di Guido Gozzano (ore 11:00). Sempre alle 11 lo psicologo Elisa Marcheselli presenta “Without Control”, un libro sulle minacce web e la dipendenza dai social media. A seguire, alle 14, la partecipazione di Matteo Ricciex sindaco di Pesaro, autore del testo “Pane e politica” con prefazione firmata da Walter Veltroni. Nel pomeriggio, alle 15, il programma prevede la cerimonia di premiazione del concorso letterario Clanis, organizzato dal Comune di Torrita di Siena e rivolto alle scuole della Valdichiana Senese e dell’Aretina. Francesco Banini alle 15.30 presenta il romanzo “Ai confini del baratro”, mentre alle 16.30 il giornalista Jacopo Storni propone il suo “Mi ha detto Tiziano Terzani. Nei luoghi delle radici di un inquieto esploratore”. Alle 16.30 saranno proclamati i vincitori del concorso letterario per ragazzi AS 2023-2024 indetto dall’Accademia degli Oscuri. Per i più piccoli, grazie agli asili nido Pollicino, Tacco di Ghino e Zigo Zago, le letture ad alta voce vengono effettuate alle 16:30; i volontari della biblioteca Soffiasogni propongono le attività “Scrittori per un giorno” e “Scartalibro”, a partire dalle 17.30. Gli incontri proseguiranno alle 17.30, quando Simona Fruzzetti presenta “Una maglietta di troppo”, il terzo episodio della serie Mrs. Brown, e alle 18.30, quando prende parte all’evento Vincenzo Lorusso, medico missionario, con il racconto autobiografico “Le radici nell’acqua”. La prima giornata si conclude quindi con una lectio magistralis Enrico Galiano dal titolo “Come trovare il tuo Daimòn. Lezioni per capire il tuo posto nel mondo.” Il docente, scrittore e apprezzato creatore di contenuti web, sul palco del Teatro degli Oscuri affronta il tema della conoscenza di sé come strumento per trovare la propria strada. L’evento è a ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione (380 1944435).

Domenica, mentre prosegue la fiera del libro, dalle 10, tutto il giorno, alle 10,30 Dino Marchese presenta “Liberi nel vento: a cavallo verso Santiago de Compostela”, un romanzo sul viaggio compiuto dall’autore insieme alla cavalla Calypso. L’incontro è previsto alle 11 Pierdante Piccioniil medico la cui storia ha ispirato la serie televisiva Doc – Nelle tue mani, con LucaArgenteroautore insieme a Pierangelo Sapegno, del libro “Ricordo tutto” (iniziativa in collaborazione con l’associazione I Culturativi). A Ghino di Tacco il libro a cui poi è dedicato l’autore Elide Ceragioli presenta alle 12. Il consueto appuntamento organizzato dall’associazione I Culturali “Il mistero universale, un genere letterario per bambini, ragazzi e adulti”, è in programma alle 15.30 e prevede la partecipazione degli autori Fabio Mundadori, Paola Iannelli, Paolo Regina, Simona Teodori, Luca Ongaro. Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, alle 17 è ospite de Il Borgo dei Libri anche in veste di autore, con il testo “Cosimo I De Medici, il padre della Toscana moderna”. “Il parco divertimenti delle ombre” è il titolo dello spettacolo realizzato dagli studenti del corso di scrittura creativa di SpazioMusical Academy, in scena alle 17.30. Attività fisica e benessere sono al centro della passeggiata metabolica in programma alle 17.30 con il trainer Jessika Faralli; al termine verrà presentato il testo “Tutto si allena: 33 storie di persone che hanno cambiato la loro vita grazie alla Camminata Metabolica” di Davide e Stefano Fontanesi. Alle 18,30 la manifestazione si chiude con l’incontro su “La guerra di Siena a Torrita nell’alta Val di Chiana”, con lo storico Tommaso de Benedictis E Simone Marruccicuratore del progetto Reveles per conto dell’Unione Comuni della Valdichiana Senese.

Anche per questa edizione Il Borgo dei Libri ha coinvolto le scuole del territorio. Durante i due giorni della manifestazione sarà possibile visitare la mostra con le opere realizzate dalle classi degli asili nido di Torrita di Siena e Montefollonico (inaugurazione sabato 25 maggio, ore 9.30). Grazie alla collaborazione con l’Associazione Le Donne di Carta è nata l’iniziativa “Viaggio con le fiabe”… La Gente del Libro delle classi prime della scuola media ICG Parini di Torrita di Siena ci regalano le fiabe di Calvino e del mondo” , che sarà presentato sabato 25 maggio alle ore 10.30. Per promuovere la lettura tra i più giovani, anche quest’anno a tutti gli alunni delle scuole di Torrito verrà regalato un buono del valore di cinque euro da spendere presso la mostra mercato allestita nel fine settimana.

Il Borgo dei Libri, evento organizzato dal Comune di Torrita di Siena e dalla Pro Loco di Torrita di Siena in collaborazione con l’Associazione Rizes, si svolge con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Toscana, della Provincia di Siena, l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, Associazione Librai Italiani, con il patrocinio del Mic Centro per il libro e la lettura.

Ritorno

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Paride Vitale, la presentazione del nuovo libro “D’amore e d’Abruzzo” al MAXXI (con Victoria Cabello) – .