Una trama intrigante, un contesto storico meticolosamente interpretato e ricostruito. La Chiesa, la Città Eterna, un’Italia rinascimentale affascinante e oscura, un mix di storia e fantasia. La fantasia letteraria è quella di Antonio Tenisciscrittore abruzzese, classe 1968, che nella “Congiura dei cardinali”, edito da Leone Editore, proietta il lettore in una dimensione appassionante ed emozionante. Fino all’ultima pagina.
Leggi anche: “Metastasi a cervello e polmoni, mi restano mesi di vita”: Michela Murgia parla del suo tumore
Sinossi
Siamo a Roma nel 1500. Alfonso Petrucci, cardinale membro del Sacro Collegio, fallisce clamorosamente il suo tentativo di eliminare Leone X, primo papa mediceo nella storia della Chiesa. Da questo episodio nasce il suo piano, studiato nei minimi dettagli. Ma ci saranno colpi di scena.
Esiliato da Siena, infatti, trema di vendetta e, con altri cardinali, ordisce una congiura avvelenata per eliminare definitivamente Giovanni de’ Medici, discendente della gloriosa famiglia fiorentina, ma osteggiato e odiato in Vaticano. Pur circondato da molti consensi, Alfonso deve però fare i conti con il cugino Scipione che, al suo servizio, cerca in tutti i modi di dissuaderlo dal suo desiderio di vendetta, consapevole del potere di cui può beneficiare un Medici.
Ben presto, però, si ritrova parte di un disegno ben più ampio dal quale non può sottrarsi, soprattutto quando le sibille della Chiesa, le bellissime indovine che manipolano i cardinali con le loro grazie e i loro sotterfugi, cominciano a farsi trovare nelle acque del Tevere , assassinato da una mano misteriosa. Il giovane Scipione, innamorato della sibilla più bella e desiderata, Rebecca Vigo, si troverà a scegliere tra il desiderio di proteggere la sua amata e la vendetta per la sua famiglia, tra oscure trame, vendette e sete di potere nell’Italia del pieno Rinascimento. .
Leggi anche: World Press Photo 2023: torna a Roma il concorso di fotogiornalismo più famoso al mondo
Biografia dell’autore
L’autore, Antonio Tenisci, ha pubblicato con Fanucci Editore e Giallo Mondadori. Ha vinto diversi premi letterari, tra cui il Premio Editoria Abruzzese nel 2016. La congiura dei cardinali è il suo esordio per Leone Editore. Diverse le date, sia abruzzesi che nazionali, per la presentazione della “Congiura dei Cardinali” dell’autore: si parte il 20 e 21 maggio a Torino in occasione della Fiera del Libro, l’8 giugno a Pescara, il 30 Giugno a Chieti. Altre date, in via di definizione, nei mesi di giugno e luglio a Roma e Milano e Siena.