“La tutela delle acque sotterranee”. Questo è il titolo del libro edito da Astrolabio di Vigevano e firmato da Alberto Lasagna (Foto sotto). Lasagna è direttore dell’Unione Agricoltori di Pavia ed esperto di problematiche irrigue. Obiettivo del libro è analizzare la siccità del 2022 e, partendo da quell’evento, provare a mettere a sistema tutte le capacità di gestione delle acque nel terrazzo risicolo tra Pavia, Novara e Vercelli.
LA PRESENTAZIONE DELL’AUTORE ALBERTO LASAGNA
“La gestione della falda – spiega l’autore -, aumentando la circolazione e la percolazione dell’acqua durante tutto l’anno, consentirebbe di sfruttare una capacità di accumulo dinamico della falda pari a quasi 800 milioni di metri cubi. Il volume diventa quasi 1 miliardo se si sommano le aree risicole di Pavia, Milano e Alessandria.
Viene analizzata la centralità del ruolo delle aziende agricole e dei consorzi nella gestione dell’acqua per l’intero bacino del Po. Entriamo poi nel merito di come questa attività dovrebbe essere riconosciuta dalla fiscalità generale al pari dei contributi erogati per la costruzione di una diga. Costruire 1 metro cubo di bacino idrico costa 30 euro. Da questo valore partono una serie di considerazioni su come la coltivazione del riso e l’irrigazione siano centrali per la disponibilità irrigua dell’intero bacino del Po. Infine, vengono analizzate, dimostrando, le interazioni tra produzione di energia e disponibilità di irrigazione. Un esempio è la mancata gestione delle fonti rinnovabili che rischia di penalizzare l’irrigazione”. Il testo è disponibile nelle librerie di Pavia o scrivendo a [email protected]
Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su Facebook, Instagram e LinkedIn. Se vuoi essere tempestivamente informato sulle novità, compila la newsletter e il modulo whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi acquistare dell’ottimo riso in cascina vai su http://www.bottegadelriso.it