“La bomba di via De Gasperi era particolarmente pericolosa…” – .

Viterbo – L’ufficiale responsabile degli artificieri che disinnescarono la bomba della Seconda Guerra Mondiale: “Il nostro non è un lavoro ma una passione, gli ideali che vediamo nella nostra bandiera ci permettono di muoverci senza alcuna esitazione” – FOTO E VIDEO

di Daniele Camilli


Viterbo – “La bomba di via De Gasperi era particolarmente pericolosa”. Il capitano Luigi Prencipe, capo degli artificieri dell’Esercito italiano, che ieri nel giro di poche ore ha disinnescato l’ordigno della Seconda Guerra Mondiale rinvenuto a Viterbo durante i lavori di costruzione di un complesso immobiliare.

“Un dispositivo – spiega Prencipe – tra i più grandi mai ritrovati nel nostro Paese, con tre dispositivi di attivazione perfettamente conservati. Uno, però, era usurato dal tempo, il che rendeva il compito più complesso. Di conseguenza l’indice di pericolosità è stato considerato elevato. Disinnescare una bomba è una vera e propria operazione chirurgica in cui gli artificieri rimuovono gli ordigni con attrezzature speciali”.


Viterbo – Gli artificieri sul posto – Capitano Luigi Prencipe


Una professione pericolosa, quella dell’artificiere. Ma “una professione che per noi – precisa Prencipe – non è un lavoro, ma una passione. Gli ideali che vediamo nella nostra bandiera e la difesa del territorio ci permettono di muoverci senza alcuna esitazione. E non credo che ci siano persone disposte a rischiare la vita per un lavoro. Abbiamo scelto questa vita e ci impegniamo quotidianamente a togliere le bombe. Perché più bombe rimuoviamo, più sicuri sono i nostri concittadini”.


Viterbo – Sul posto gli artificieri


Un lavoro dove “la paura – sottolinea il capitano degli artificieri – viene gestita con la preparazione professionale, cioè lo studio continuo delle procedure. Un sentimento che tuttavia rispettiamo perché ci impedisce di muoverci in modo avventato. Gli artificieri, nel momento in cui ha scelto di vivere questa vita, hanno preso coscienza che ogni volta che mette le mani su una bomba potrebbe essere l’ultima”.


Viterbo – Gli artificieri al lavoro


Le operazioni di bonifica dell’ordigno di via De Gasperi, coordinate dalla prefettura, sono iniziate alle sei del mattino con lo sgombero di un’area di 1400 metri di raggio dal punto del ritrovamento del residuo e la conseguente evacuazione di circa 36 persone. migliaia di persone. Per la sicurezza dell’area è stato poi imposto il divieto di sorvolo dello spazio aereo interessato, così come la chiusura del traffico ferroviario sulla linea regionale.


Viterbo - Gli artificieri sul posto - Luigi Prencipe

Viterbo – Gli artificieri sul posto – Capitano Luigi Prencipe


Successivamente, gli operatori del VI Reggimento Genio Pionieri, terminata la fase di evacuazione, alle ore 10.30 hanno iniziato l’operazione di disinnesco per rimuovere i tre detonatori, i dispositivi di attivazione delle bombe, tutti attivati ​​ed armati. Una volta neutralizzati gli ordigni, la bomba è stata trasportata all’80° reggimento Roma, dove è stata resa innocua con la tecnica del leaching, che prevede lo svuotamento dell’ordigno mediante getti di acqua ad alta temperatura, in grado di sciogliere l’esplosivo e convogliarlo in un luogo sistema di filtraggio in grado di separare il composto, per la successiva distruzione dell’esplosivo.


Viterbo - La bomba in via De Gasperi

Viterbo – La bomba in via De Gasperi


“Una bomba – conclude Luigi Prencipe – che nasce per annientare e distruggere i luoghi strategici del conflitto mondiale. Una bomba che non è esplosa perché è stata sganciata ad un’altezza non idonea a consentirne la stabilizzazione e arrivare a terra con i dispositivi di attivazione rivolti verso terra”.


La bomba al poligono di Monte Romano

La bomba al poligono di Monte Romano


Nel 2023 le squadre artificieri dei reggimenti del genio hanno condotto 2356 interventi su tutto il territorio nazionale, neutralizzando 12666 residuati bellici di cui 21 bombe aeree risalenti a conflitti mondiali. Pesava 2mila chili quella di via De Gasperi, tra le più grandi bombe kolossal di sempre, la sesta rinvenuta in Italia. Aveva un diametro di 76 cm, una lunghezza di 2 me uno spessore di 77 cm. Una bomba che alla fine conteneva oltre 1300 chili di esplosivo.

Daniele Camilli


Articoli: Il Prefetto Capo: “Sgombero bombe, abbiamo finito con tre ore di anticipo” – Reggimenti: “Disinnesco bombe, contributo prezioso dalla Polizia locale di Viterbo e di altri 18 comuni” – Mons. Orazio Francesco Piazza: “Bomba in via De Gasperi, l’evacuazione è stata una scuola di umanità” – Il Capitano Luigi Prencipe: “La bomba in via De Gasperi si chiama Lady Rose, in onore di Santa Rosa” – Bomba in via De Gasperi, oggi è il giorno dell’evacuazione

Media: Capitano Luigi Prencipe: Video – L’ordigno esce dalla zona rossa – Le operazioni per il trasferimento dell’ordigno a Monte Romano: Foto – Bomba in via De Gasperi, artificieri al lavoro: Video – Foto – Bomba day – Il sorvolo dei droni anti-saccheggio sulla città di Viterbo: Video – Il colonnello Gianbasilio Profiti: “Per disinnescare servono coraggio e addestramento”: Video

8 maggio 2024

Bomba in via De Gasperi … Gli articoli

  1. Bomba disinnescata, anche la scuola marescialli dell’aria in prima linea per l’evacuazione
  2. Il Prefetto Capo: “Smaltimento bombe, abbiamo finito tre ore prima”
  3. “25 ambulanze e 184 volontari, imponente l’impegno della Croce Rossa Italiana nell’evacuazione a causa della bomba”
  4. Il sindaco Chiara Frontini brinda per il disinnesco della bomba, cittadini infuriati e indignati
  5. “Disinnesco bomba, prezioso contributo della Polizia locale di Viterbo e di altri 18 comuni”
  6. “Bomba in via De Gasperi, lo sgombero è stata una scuola di umanità”
  7. “La bomba di via De Gasperi si chiama Lady Rose, in onore di Santa Rosa”
  8. Riaperti cancelli – L’ordigno è a Monte Romano, tre ore per svuotarlo da 1300 chili di esplosivo
  9. Bomba in via De Gasperi, oggi è giorno di evacuazione
  10. Disinnesco la bomba di guerra, interrompo le udienze in tribunale ma ci sarà un processo
  11. Autorizzazione degli ordigni di guerra, i punti informativi di oggi
  12. Bomba in via De Gasperi, rifiuti fuori casa entro mezzanotte
  13. Bomba in via De Gasperi, rifiuti fuori casa entro mezzanotte
  14. Viminale: “Bombe inesplose, il sottosuolo del nostro Paese è ancora in guerra…”
  15. Bomba in via De Gasperi, domani 7 maggio in zona rossa i cittadini dovranno uscire di casa entro le 9
  16. Linee ferroviarie Roma-Cesano-Viterbo e Orte-Viterbo, treni sospesi per il “Bomba day”
  17. “Bomba in via De Gasperi, deve essere pubblicato l’elenco dettagliato delle strade da evacuare”
  18. “Disinnescare la bomba, avviso un po’ strano per l’interruzione del gas”
  19. Sgombero bombe, volantini informativi sabato e domenica in piazza delle Erbe e piazza Crispi
  20. Bomba day, sirene per indicare inizio e fine operazioni e 24 punti di raccolta per raggiungere i centri di accoglienza – Ecco dove saranno
  21. “Bomba in via De Gasperi: droni anti-saccheggio, centri di accoglienza e divieto di sosta a 500 metri dalla bomba”
  22. Bomba in via De Gasperi, i droni sorvoleranno la zona rossa
  23. “Bomba in via De Gasperi, il 7 maggio a Belcolle sospese attività ambulatoriali e visite ai pazienti”
  24. Bomba in via De Gasperi: punti di raccolta, centri di accoglienza e tagli a gas e luce
  25. Bomba in via De Gasperi, il 7 maggio chiuse tutte le scuole dentro e fuori la zona rossa
  26. Bomba in via De Gasperi, aggiornata la mappa della zona rossa
  27. Bomba in via De Gasperi, la zona rossa è ridotta
  28. Sergio Saggini: “La bomba di via De Gasperi era da anni a un metro e mezzo dalla piscina di una villa”
  29. Barriere anti-bomba in via della Pace…
  30. “Evacuazione bomba via De Gasperi, la preoccupazione più grande sono i saccheggi”
  31. Bomba via De Gasperi, i punti informativi per domani 5 aprile
  32. Bomba in via De Gasperi, il questionario per chi è in zona rossa e ha bisogno di assistenza per i trasporti
  33. Bombe blockbuster, scoperte ed evacuazioni dal 2001 a oggi
  34. Dispositivi di guerra, punti informativi aperti fino alle 19.00
  35. Dall’elenco del Comune mancano anche via Nazario Sauro e via del Tintoretto
  36. Evacuazione bomba il 7 maggio… Dall’elenco del comune manca anche via Papini
  37. Le “bombe blockbuster” furono usate in sette bombardamenti notturni britannici tra il 1943 e il 1944
  38. Evacuazione bomba il 7 maggio… dall’elenco del Comune manca via del Riccio
  39. Bomba in via De Gasperi, tutto quello che c’è da sapere su procedure e competenze
  40. Bomba in via De Gasperi, tutte le strade che dovranno essere evacuate
  41. “Bomba in via De Gasperi, evacuare martedì è assurdo… significa solo mettere in croce una città”
  42. “Il 7 maggio non è una data casuale, ma studiata, considerata e condivisa”
  43. Giancarlo Martinengo: “L’evacuazione inizierà alle 6 e durerà fino al pomeriggio, la zona rossa dovrà essere libera entro le 9”
  44. “Bomba in via De Gasperi: oltre 400 strade coinvolte nell’evacuazione, da Santa Barbara a tutto il centro storico”
  45. “Bomba in via De Gasperi: evacuazione il 7 maggio, coinvolte oltre 30mila persone”
  46. Bomba in via De Gasperi, nuovo incontro oggi in prefettura in vista dell’evacuazione
  47. “Bomba in via De Gasperi, un questionario per organizzare l’evacuazione delle persone con fragilità”
  48. “Bombe inesplose, 5 morti e diversi feriti solo nel 2023”
  49. “Nel 2007 furono evacuate oltre 20mila persone in un raggio di circa 2 chilometri e furono tagliati acqua, gas ed elettricità”
  50. Gennaro Capo: “Bomba in via De Gasperi, l’evacuazione riguarderà solo una parte della città”
  51. Chiara Frontini: “Bomba in via De Gasperi, possibile evacuazione di migliaia di persone”
  52. “Bomba in via De Gasperi, è una delle più grandi mai rinvenute in Italia”
  53. La bomba ritrovata è una “Blockbuster” inglese da 2.000 chili.
  54. “Bomba in via De Gasperi, la popolazione sarà evacuata”
  55. Bomba in via De Gasperi, vietata la circolazione dei mezzi pesanti nel perimetro di sicurezza
  56. “Bomba in via De Gasperi, se l’escavatrice l’avesse presa frontalmente sarebbe stato un disastro”
  57. Bomba con 1300 chili di tritolo in via De Gasperi, possibile evacuazione della città nel raggio di tre chilometri
  58. Bomba della Seconda Guerra Mondiale in via De Gasperi
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Cingolani, Grimaldi e D’Andrea tra i protagonisti della 47esima edizione del Trofeo San Girio – picenotime – .
NEXT Cento anni di lotte operaie in Italia nel nuovo documentario di Peter Marcias La Nuova Sardegna – .