JUVE E CONTROLLI DEL GOVERNO, ATTENTI AI PRESIDENTI DESAPARECID, SI DIVERTIRANNO A TORINO, ECCO PERCHÉ… – .

Si gioca una nuova partita in Serie A e riguarda l’Agenzia per la vigilanza economica e finanziaria sulle società sportive professionistiche. Una questione scottante che ha gettato nello sconforto la Federazione, la Lega e tutti i club.

Tutto? Ebbene quasi tutti si direbbe, perché a Torino non hanno e non hanno mai avuto problemi a far vedere i conti, anzi, il fatto di dover sottostare alla vigilanza Consob in quanto società quotata ha posto i bianconeri sotto la lente di ingrandimento per lunghissimo tempo e ha portato la Juventus a dover spiegare la situazione delle plusvalenze, un’operazione legale per tutti, ma non per i bianconeri che sono stati costretti a subire una punizione e un’umiliazione inutili e soprattutto senza trovare contropartita.

Ripetiamo e ribadiamo, la Juventus è stata condannata sul nulla l’anno scorso e se l’indagine fosse stata fatta sui bilanci di tutte le società calcistiche, ci sarebbero state contestazioni nei confronti di ciascuna di queste, anzi la Juventus sotto il rigido controllo di la Consob è l’unica che mette sotto stretto controllo tutto ciò che viene svolto a livello finanziario, cosa che per le altre non avviene.

Il fatto che la Juventus si sia appoggiata più volte al mercato per la ricapitalizzazione la costringe a mantenere alcuni criteri che vengono sempre rispettati e che la pongono in una posizione migliore rispetto ai concorrenti che non effettuano questi controlli.

Insomma, a Torino hanno già pagato un prezzo, insensato tra l’altro e se ci fossero ulteriori e più stringenti controlli, forse altrove dovrebbero preoccuparsi, soprattutto quelli i cui presidenti sono molto lontani che non tornano in Italia a causa di chiari e evidenti problemi economici, forse questi scomparsi potrebbero fare una brutta fine.

Clicca qui; Segui Massimo su Twitter per interagire con Massimo sulle ultime notizie di mercato e sulla Juventus

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Cingolani, Grimaldi e D’Andrea tra i protagonisti della 47esima edizione del Trofeo San Girio – picenotime – .
NEXT Cento anni di lotte operaie in Italia nel nuovo documentario di Peter Marcias La Nuova Sardegna – .