10 maggio Torneo di Calcio della Memoria e della Legalità – .

La Segreteria Provinciale SAP Messina, il prossimo 10 maggio alle ore 15.30, presso i campi di calcio della SSD Fir Play “Cristo Re”, celebrerà la Giornata della Memoria per ricordare tutte le vittime della mafia, del terrorismo, del dovere e di ogni forma di criminalità, con un “Torneo di calcio chiamato Memoria e Legalità” al quale prenderanno parte 4 squadre, di cui tre formate da colleghi di tutta la provincia e una dai magistrati della circoscrizione giudiziaria di Messina. Le Squadre sono denominate con i nomi simbolici delle sigle delle auto di servizio coinvolte negli attentati QUARTO SAVONA 15, QUARTO SAVONA 21, POLIZIA e GIUSTIZIA.
L’iniziativa di questo Segretariato provinciale si inserisce nell’ambito del Giorno della Memoria 2024, organizzato dal Segretariato Nazionale e dall’associazione culturale Giorno della Memoria SAP.
Dal 1992, all’indomani delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio, in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina, che il SAP organizza, prevalentemente nel mese di maggio, una serie di eventi dedicati alla memoria. Ricorre quest’anno il 32° anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio e da altrettanto tempo il Sindacato Autonomo di Polizia ricorda con una serie di iniziative il sacrificio non solo di uomini in divisa, ma anche di giornalisti, magistrati e politici. , religiosi o semplici cittadini che hanno pagato con la vita il loro impegno a favore della comunità. Il tutto per garantire armonia, legalità, convivenza civile per un Paese libero e democratico.
Perché crediamo che ricordare sia un dovere morale.
Il Messina Memorial Day, che questa Segreteria Provinciale SAP organizza a partire dalle stragi di Capaci e di Via D’Amelio del 1992, ha visto quest’anno la partecipazione degli studenti della Scuola del Collegio S. Ignazio. L’evento sarà articolato in diversi momenti celebrativi: una breve cerimonia religiosa, officiata dal Cappellano della Polizia di Stato di Messina padre Giovanni Ferrari, per ricordare tutte le vittime della mafia, del terrorismo, del dovere e di ogni forma di criminalità. A seguire, gli studenti della scuola, che quest’anno hanno aderito all’iniziativa a conclusione di un progetto didattico incentrato sulla legalità, presenteranno i lavori sviluppati nell’ambito del percorso sulla legalità e canteranno l’Inno Nazionale che darà ufficialmente il via alla non competitiva torneo di calcio. Prima dell’inizio del torneo sportivo verranno consegnate le targhe di ringraziamento.
Contemporaneamente allo svolgimento del torneo di calcio, saranno presenti gli operatori sanitari in qualità di istruttori della SIMEUP (Società Italiana di Emergenza e Medicina d’Urgenza Pediatrica) che insegneranno ai presenti “Manovre per la vita” da attuare in caso di ostruzione delle vie aeree e la manovra di rianimazione cardiopolmonare da eseguire in caso di arresto cardiaco nei bambini.
L’intento dell’evento organizzato da questo Segretariato Provinciale è quello di riconoscersi insieme ai colleghi, alle loro famiglie e all’intera cittadinanza nei principi di giustizia, solidarietà e lealtà e di onorare la memoria di tutti i servitori dello Stato, che hanno donato la propria vita per il bene del nostro Paese.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Volley Mercato – Gli USA al fianco di Taylor Mims firmati da Igor Novara – iVolley Magazine – .
NEXT Donate 27,3 tonnellate di cibo, di cui tre nella provincia della Spezia – .