L’efficienza energetica al Politeama di Catanzaro, applaudita dalla Commissione Europea – .


08 maggio 2024 12:19

Il Comune di Catanzaro ha ricevuto il plauso dei rappresentanti della Commissione Europea per l’efficacia dell’intervento di efficienza energetica del Teatro Politeama nel corso di una visita istituzionale, accolto dal sindaco Nicola Fiorita e dal responsabile del settore Ente Urbano, Giovanni Laganà. I relatori della Commissione Europea, Gian Nicola Loi e Martina Spernbauer, hanno visitato la struttura interessata dai lavori, accompagnati dal responsabile del settore progetti strategici della Regione Calabria, Felice Iratà, per un sopralluogo preparatorio del Pr Calabria 2021-2027 Comitato di Sorveglianza in programma oggi. “Non possiamo che essere soddisfatti del fatto che quella relativa al Politeama sia stata scelta come unica opera, tra quelle inserite nel programma di Agenda Urbana, soggetta alla visita istituzionale dei rappresentanti europei”, afferma il sindaco Fiorita. “La soddisfazione espressa rappresenta la conferma della buona programmazione e della corretta spesa dei fondi comunitari, per quello che è stato davvero un intervento da manuale nella gestione dei costi e dei tempi”.

In particolare, il teatro pubblico di Catanzaro è stato interessato da due interventi, finanziati per circa un milione di euro nell’ambito del Por Calabria 2014-20, relativi alla riqualificazione degli impianti energetici e di illuminazione. Ad illustrare i dettagli degli interventi era presente anche il progettista Salvatore Luca Rotundo dello studio RCProject – mentre i lavori sono stati realizzati dalla società SA.Mi. Srl – evidenziando i risultati conseguiti in termini di risparmio energetico sull’infrastruttura tecnologica esistente da oltre vent’anni. Nello specifico, i lavori eseguiti hanno riguardato il revamping totale del parco macchine a servizio degli impianti di climatizzazione, l’adeguamento del sistema di telecontrollo, l’installazione di un sistema di autoproduzione da fonti rinnovabili fotovoltaiche e il miglioramento dell’efficienza dell’impianto. di illuminazione che ha reso possibile anche un suggestivo effetto ottico in platea. Con questi lavori è stato stimato un risparmio energetico minimo pari a circa il 22%.

Banner
Banner
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Cingolani, Grimaldi e D’Andrea tra i protagonisti della 47esima edizione del Trofeo San Girio – picenotime – .
NEXT Cento anni di lotte operaie in Italia nel nuovo documentario di Peter Marcias La Nuova Sardegna – .