Unistrapg e Festival dei due Mondi di Spoleto insieme nel nome della sostenibilità – .

Unistrapg e Festival dei due Mondi di Spoleto insieme nel nome della sostenibilità – .
Unistrapg e Festival dei due Mondi di Spoleto insieme nel nome della sostenibilità – .

Verrà siglata una convenzione tra Università e Fondazione Festival per iniziative e progetti congiunti: dall’attivazione di stage presso la Fondazione a vantaggi e sconti per tutti gli studenti

Aula Magna di Palazzo Gallenga mercoledì 8 maggio ore 11.30

(UNWEB) Perugia – L’Università per Stranieri di Perugia e la Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto si uniscono in un evento per promuovere la sostenibilità culturale come modello educativo e di sviluppo per l’Umbria e non solo. L’8 maggio, a partire dalle ore 11.30, nell’Aula Magna di Palazzo Gallenga, rappresentanti dell’istituzione accademica e del rinomato festival d’arte si confronteranno sul tema della rigenerazione territoriale e culturale. Si tratta di un incontro volto a raccontare la storia, le caratteristiche e l’evoluzione del Festival dei Due Mondi, come esempio di sostenibilità culturale e modello di riqualificazione territoriale, sociale ed economica.

All’iniziativa, moderata dagli studenti UnistraPg, parteciperà il rettore di UnistraPg, prof. Valerio De Cesaris; il presidente della Fondazione Festival dei Due Mondi, Andrea Sisti; Paola Macchi, direttore amministrativo e organizzativo della Fondazione Festival dei Due Mondi; Davide Placidi, esperto in sviluppo e promozione sostenibile; Maura Marchegiani, delegata alle Politiche di Sostenibilità; Chiara Biscarini, delegata alla ricerca e progettazione e la delegazione studentesca di “Unistrap Sostenibile” composta da Alice Dolciotti e Laura Righi.

«L’incontro – ha affermato Maura Marchegiani, delegata alle Politiche di Sostenibilità – ha l’obiettivo di innescare un confronto sulla promozione della cultura della sostenibilità, esaminando le potenzialità e le sfide di una rinnovata collaborazione tra Università e territorio. Con un focus sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, vengono affrontate questioni cruciali come l’istruzione di qualità, la creazione di città e comunità sostenibili e la necessità di partenariati per raggiungere questi obiettivi”.

L’iniziativa, accreditata da ASVIS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile nell’ambito del Festival per lo Sviluppo Sostenibile 2024 e che ha il patrocinio della Rete delle Università Sostenibili (RUS), sarà anche l’occasione per la firma di una convenzione tra l’Università e la Fondazione Festival dei Due Mondi, finalizzata ad organizzare iniziative e progetti congiunti, attivando possibili stage curriculari presso la Fondazione, oltre ad una serie di agevolazioni e sconti per tutti i nostri studenti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Andrà a Milano!” – .
NEXT “Verso la nuova Casa della Comunità”, il punto sulla riqualificazione di Cittadella S. Rocco – .