Opentusk, arriva a Bitonto il percorso partecipativo dedicato agli open data – .

Zanna aperta è il progetto partecipativo lanciato nel 2023 dalla Sezione Trasformazione Digitale della Regione Puglia per rafforzare la consapevolezza dell’importanza strategica degli open data, supportando gli Enti Locali, il mondo dell’economia, della ricerca, dell’innovazione e del terzo settore e costruendo nuove prospettive di sviluppo.

Il percorso di coinvolgimento territoriale dell’iniziativa farà tappa a Bitonto venerdì 10 maggio 2024, con un evento pubblico rivolto a sindaci, rappresentanti e funzionari delle amministrazioni comunali, Responsabili della Transizione Digitale, professionisti, esperti, operatori economici, attori territoriali della società civile, comunità locale della Rete Galattica, per rafforzare la consapevolezza dell’importanza strategica dei dati aperti e costruire nuove prospettive di sviluppo.

L’obiettivo è quello di una più ampia adesione alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 584/2023, che prevede la possibilità per gli enti locali e i soggetti privati ​​esercenti servizi pubblici di sottoscrivere l’accordo con la Regione Puglia volto a pubblicare i propri dati aperti direttamente sulla piattaforma regionale, per un incremento complessivo delle risorse per cittadini, imprese e Attori territoriali pugliesi.
Il programma mattutino della giornata sarà ospitato al Palazzo di Città nella Sala degli Specchi e prevederà un momento informativo dalle 9.30 alle 11 sulle opportunità e vantaggi legati alla produzione e al riutilizzo degli open data da parte dei Comuni, con approfondimenti sulle iniziative regionali rivolte alle amministrazioni comunali in ambito digitale.

Dalle 11 alle 13 ci sarà spazio per un laboratorio sull’emersione della domanda di dati aperti per lo sviluppo del territorio locale e, in parallelo, per un approfondimento tecnico-normativo rivolto a fornitori, professionisti e Responsabili della Transizione Digitale.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18,30, riprenderanno i lavori con le comunità galattiche nel laboratorio urbano “Officine Culturali”: istituzioni, associazioni, attori territoriali, esperti e cittadini sono chiamati a partecipare a un workshop dedicato, per rafforzare la realizzazione degli obiettivi di Zanna apertaper far emergere temi e temi dello sviluppo locale e capire, insieme ai partecipanti, come gli open data possano accelerarlo, con il protagonismo dei cittadini, soprattutto dei giovani.

Il modulo di iscrizione agli eventi Opentusk di Bitonto è disponibile al link https://dati.puglia.it/web/guest/associazione-evento-bitonto
Per ulteriori informazioni potete contattare [email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV UNDER 15, QUARTI DI FINALE PRIMA | PERUGIA-VIRTUS FRANCAVILLA 1-3
NEXT Salerno. Non fate gli ubriachi: è tutto pronto per il primo incontro sulla sicurezza stradale tra studenti e Pro Loco