Controlli finanziari nelle località turistiche della provincia di Napoli 212 violazioni – .

Controlli finanziari nelle località turistiche della provincia di Napoli 212 violazioni – .
Controlli finanziari nelle località turistiche della provincia di Napoli 212 violazioni – .

Nei giorni scorsi i reparti del Comando Provinciale di Napoli, anche alla luce delle indicazioni fornite dal prefetto Michele di Bari in seno al Comitato Provinciale per l’Ordine Pubblico e la Sicurezza, hanno intensificato le attività di controllo economico del territorio, con l’obiettivo di incrementare sicurezza nelle zone della movida notturna e nei luoghi a particolare vocazione turistica.

In particolare, nell’ambito di uno specifico piano provinciale, gli interventi sono stati finalizzati al contrasto dell’attività commerciale illegale, del “lavoro sommerso”, della vendita di prodotti contraffatti o non sicuri e del consumo di sostanze stupefacenti, soprattutto nelle discoteche, nelle attività notturne o di intrattenimento, nella ristorazione attività, parcheggi o aree di sosta, anche con turni di servizio nelle ore serali/notturne e nei prefestivi e festivi.

A seguito dei controlli, effettuati nell’arco di soli 10 giorni, i finanziatori hanno inoltrato alle autorità competenti 212 denunce (contro persone fisiche e attività commerciali) per violazioni di norme tributarie nonché di giochi e scommesse, pubblicità di prezzi, licenze canoni Rai e codice della strada.

Contestualmente sono state denunciate 21 persone per i reati di contraffazione, ricettazione, spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione ingiustificata di armi bianche e sono stati sequestrati circa 27mila oggetti contraffatti o non sicuri (tra cui prodotti personali, bigiotteria, profumi e pelletteria). ), coltelli, video slot illegali e varie dosi di sostanze stupefacenti.

In questo contesto, i finanzieri del Gruppo Frattamaggiore, nel corso di un sopralluogo che ha compreso anche all’interno di un magazzino, hanno sequestrato oltre 2mila articoli contraffatti (borse e portafogli completi di dustbag), 4 orologi di lusso originali del valore stimato di 50mila euro, completo di certificato di garanzia, oltre a contanti per 5mila euro. Il responsabile è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria competente per i reati di contraffazione e ricettazione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV cos’è (e cosa fa) il verme innescato dal calore che preoccupa gli esperti – .
NEXT Omicidio Rosina, colpo di scena nel processo. Il marito confessa: “L’ho uccisa io”