Sesto Seminario della MasterClass 2024, focalizzato su Interazione e Creatività – .


L’AQUILA – Sabato scorso, il Centro Studi La Meta dell’Aquila ha ospitato il sesto seminario del programma formativo MasterClass 2024, iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Residenti nei Centri Storici 3:33 e dall’Associazione Centro Studi La Meta, che per questo evento ha visto la collaborazione della società All Services Srl Servizi Informatici.

Il seminario dal titolo “Gestione della criticità: gestione dei problemi, del tempo e della comunicazione” è stato condotto dal Dott. Michele Barchiesi, facilitatore certificato LEGO® Serious Play®, e ha registrato la presenza di 36 studenti. Attraverso la metodologia LEGO® Serious Play®, i partecipanti hanno potuto costruire modelli che rappresentano importanti aspetti dei personaggi e strategie di risoluzione dei problemi. Questa tecnica, basata su ricerche approfondite nei campi dello sviluppo organizzativo e della psicologia, utilizza i mattoncini LEGO® per facilitare il pensiero creativo e la comunicazione. Il metodo stimola una discussione profonda e costruttiva, trasformando i concetti in creazioni tangibili e facilmente condivisibili, rendendo l’apprendimento interattivo ed efficace.

“Ogni costruzione realizzata”, ha spiegato il dottor Barchiesi, “rappresenta metaforicamente diversi aspetti della nostra personalità che, se adeguatamente analizzati, aiutano a strutturare i nostri pensieri per migliorare la gestione del tempo e la comunicazione, essenziali per prevenire e mitigare i problemi in ogni contesto”.

Il seminario ha stimolato la creatività e il dialogo tra i partecipanti, che hanno avuto l’opportunità di discutere e riflettere sulle proprie creazioni e su come i modelli di analisi proposti possano essere applicati nella vita quotidiana e professionale.

La dottoressa Claudia Pagliariccio, presidente onorario del Centro Studi La Meta, ha riconosciuto il valore aggiunto dell’integrazione della creatività nei processi educativi: “Incoraggiare i nostri studenti a pensare in modo creativo e critico è fondamentale per il loro sviluppo. Iniziative come queste preparano i giovani ad analizzare consapevolmente i propri punti di forza e di debolezza, e ad affrontare le sfide del futuro con fiducia e determinazione”.

Al termine dell’evento, il dottor Mirko Rocci, presidente dell’Associazione 3:33, ha sottolineato l’importanza di questi incontri formativi: “Ogni seminario offre ai giovani l’opportunità di approfondire la conoscenza di sé e sviluppare competenze trasversali essenziali, fattori cruciali stimolare l’innovazione e favorire la creazione di percorsi di eccellenza. La risposta positiva che abbiamo ricevuto anche oggi conferma l’efficacia e l’originalità del nostro approccio”.

Questo sesto seminario del percorso MasterClass 2024 ha rafforzato l’impegno delle associazioni organizzatrici nel promuovere un’istruzione innovativa e applicabile, evidenziando il continuo successo del programma nell’arricchire l’esperienza educativa degli studenti.


Stampabile e PDF


TAG

masterclass sull’aquila


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Più risorse per la sanità reggiana, ma gli infermieri sono introvabili. VIDEO Regonline -Telereggio – Ultime notizie Reggio Emilia
NEXT Lamezia. Il Forum del Terzo Settore dialoga con il nuovo assessore Rizzo – .