Experimenta torna a Bari con uno sguardo alle nuove tendenze della nuova musica italiana dal 17 maggio all’8 giugno 2024 – .

Experimenta torna a Bari con uno sguardo alle nuove tendenze della nuova musica italiana dal 17 maggio all’8 giugno 2024 – .
Experimenta torna a Bari con uno sguardo alle nuove tendenze della nuova musica italiana dal 17 maggio all’8 giugno 2024 – .

La mostra Experimenta torna a Bari nelle vesti di OBS, compressione dell’anelata e metonimica Obsolescenza Controllata (ormai siamo tutti merce in scadenza), sottotitolo che caratterizzava lo scorso anno la sezione barese di questo storico contenitore della Terra di Bari. Organizzata dalla Cooperativa A/Herostrato con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, Regione Puglia e Comune di Bari, la parte barese dell’evento, secondo gli artisti Tommaso Liuzzi e Gianluigi Trevisi, coordinatori del programma, si concentra su un selezione di artisti provenienti da generi e paesi diversi e molto distanti.

Accanto a nomi storici come Steven Brown, leader dei californiani Tuxedomoon, e Massimo Zamboni, anima sonora dei CCCP, l’evento getta uno sguardo molto attento alle nuove tendenze della nuova musica italiana. In particolare a quella musica elettronica che, grazie a produttori provenienti da terre lontane, rappresenta oggi la vera evoluzione di questo linguaggio ormai troppo egocentrico e privo di veri sguardi verso il futuro. Non è un caso che la prima giornata, venerdì 17 alle 21, presso l’Officina degli Esordi, saranno presenti la cino-malese Flora Yin Wong e la dj canadese di origini etiopi Venetta, due donne che portano in chiave contemporanea una rilettura dei grandi scrigno di suoni delle proprie radici. Sulla base di questo sguardo, i due artisti saranno protagonisti anche di altri due set: sabato 18 e venerdì 31 maggio, sempre all’Officina degli Esordi.

Ad aprire la sezione concerti sabato 18 alle 21 sarà “El Hombre Invisible”, l’ultima produzione del leader e co-fondatore dei TuxedoMoon, Steven Brown. Un gradito ritorno per il polistrumentista californiano che sarà coadiuvato dallo storico trombettista dei Tuxedo Luc Van Lieshout e dal chitarrista francese Glibert. Dopo lo straniante set di AutØmaty (al secolo Alex Acevedo), musicista, sound designer e sperimentatore elettronico venezuelano residente a Berlino che, ispirandosi nella sua ricerca alla visione preispanica “Intraterrestre”, proporrà una sorta di danza cerebrale in equilibrio tra suoni “precolombiani” e techno complessa.

Seguendo una traiettoria un po’ simile, sarà il set a chiudere l’accattivante proposta della serata di venerdì 31 alle 21 all’Officina degli Esirdi. Saranno infatti i ritmi incandescenti della futurista cumbia tropicale del duo colombiano Rizomagic, mentre in apertura, come accade nelle ultime edizioni della manifestazione, i temi di genere.

Si va dal mix tra iconografia del paganesimo slavo e mitologia di Queer, Femme e Intersessualità del produttore polacco Satin de Compostela, alla lotta al body shaming del produttore ravennate RYF (Restless Yellow Flowers). Un mix di rabbiosa denuncia, ironia e gioia inserita in una combinazione di sonorità dance punk, hip hop e industrial modulate anche attraverso la sua chitarra.

La mostra si sposterà poi all’aperto. Nascerà infatti un piccolo villaggio nel Parco Princigalli (Bari – Mungivacca) per ospitare una due giorni quasi interamente dedicata alla musica italiana, in particolare a quella scena che, al di fuori delle mode attuali, ci offre un panorama vivace e innovativo . Sette concerti che riuniscono cantautorato, rock ed elettronica attorno a due vere e proprie icone della musica indipendente italiana.

Si comincia venerdì 7 giugno con gli A Toys Orchestra, band che presenta i brani del nuovo album “Midnight Again”. Suoni dal sapore vellutato come un grande vino, immagini sonore raffinate per un successo che ha oltrepassato i confini italiani. La serata si aprirà con l’indie-pop con riferimenti New Wave del gruppo Malati Imaginari. La lunga notte sarà accompagnata dal dj set di uno dei più importanti selezionatori della scena pugliese The Verol, nome di battaglia di Dario Verolino.

L’ultimo giorno della manifestazione, sabato 8 alle 21, nello strano scenario di un burrascoso giorno elettorale, sarà la volta di una delle voci storiche della scena musicale italiana, Massimo Zamboni. L’anima vibrante e più politica del CCCP e della CSI sarà di scena con lo spettacolo “Con Voce di Popolo”. Tratto dal libro “La trionferà” e dall’album “La mia patria oggi”, l’artista lo propone come spunto per un ragionamento collettivo sull’idea di Patria al bivio tra rabbia e disillusione, tra incanto e fatica. In questo pezzo compaiono, oltre ai suoi testi, le pagine del grande Beppe Fenoglio. Ad aprire sarà il giovane cantautore Napodano mentre a chiudere, dopo il visionario produttore Glanko, sarà una delle più importanti lady della consolle europea, la svizzera Natasha Polkè. Ritmi incalzanti, nei suoi synth-pad cinematografici in cui ci si perde, ammaliati da una voce malinconica e sensuale.

L’appuntamento espositivo si rinnova a luglio nella Città dei Trulli con “EXperimentAlberobello”. Info e prenotazioni: [email protected] www.herostrato.it

Piano

17 maggio 2024 Inizio workshop

FLORA YIN-WONG vivere

(Regno Unito/Malesia)

Flora Yin-Wong è un noto artista sonoro, artista visivo e scrittore di origini cinesi e malesi, con sede a Londra.

Registrazioni sul campo catturate in tutto il mondo ed esibizioni con strumenti antichi come campane tibetane, yangqin (salterio cinese) e kemence del Mar Nero, manipolati con software, sono alla base del suo lavoro oscuro, meditativo, ancestrale e rituale.

VENETA djset

(Canada)

Venezia sta elettrizzando i club nordamericani, europei e asiatici con i suoi mix ad alta velocità che hanno attirato l’attenzione di Rivista Crack è nato a Barra panoramica del Berghain.

Canadese di origini etiopi, Venezia mescola audacemente dalla techno all’elettronica, dalla moderna musica etiope all’etno-jazz, dai club globali al rap, dal metal all’RnB, con l’obiettivo di scuotere la pista da ballo.

18 maggio 2024 Inizio workshop

AVTØMATY & DATALUMI nelle prestazioni audio/video “SpaceAgeCollapse”.

(Venezuela)

Automazione E Alex AcevedoSound designer e sperimentatore elettronico venezuelano, vive a Berlino.

Sempre alla ricerca del distacco dalla realtà, utilizza ripetizioni stravaganti e melodie microtonali subliminali.

Datalumi E Katerine Sultanartista visivo, regista, scenografo, anche lui venezuelano e residente a Berlino.

Il suo lavoro artistico si concentra sulla creazione di mondi immaginari coinvolgenti e visioni per set e location.

STEVEN MARRONE [Tuxedomoon] in “El Hombre Invisible” dal vivo

caratterizzato LUC VAN LIESHOUT [Tuxedomoon] & BENJAMIN GLIBERT [Aquaserge]

(Stati Uniti, Belgio, Francia)

Steven Brown, co-fondatore della leggendaria band new wave di San Francisco smokingmoon, presenta dal vivo il suo ultimo album solista “El Hombre Invisible”, pubblicato oltre trent’anni dopo il penultimo LP “Half Out”.

Con Luc van Lieshout sui venti e Benjamin Glibert agli strumenti ad arco, ci regalerà grandi emozioni con una selezione di brani solisti e dei brani smokingmoon, suonato raramente o mai dal vivo.

31 maggio 2024 workshop dei debutti

SATIN DE COMPOSTELA vivere

(Polonia)

Maja Chiara Fabernell’arte Raso di Compostelaè un artista del suono, video artista e disc jockey dalla Polonia.

Faber mescola l’iconografia del paganesimo slavo e la mitologia dell’essere queer, femme e intersessuale.

Chiamatela musica rituale, esoterica o neopagana, ma in realtà è la pratica del suono dal vivo Raso di Compostela Si basa su rituali di guarigione collettivi e legami comunitari.

RYF nel “Deep Dark Blue Tour” dal vivo

(Italia)

RYF/Fiori gialli irrequietialias Francesca Morelloè un cantautore-chitarrista ravennate.

Dopo le inaugurazioni delle mostre italiane di Moro Madre E Skunk Anansieil nuovo LP”Blu scuro profondo” e il nuovo spettacolo sono una confluenza di rabbia e gioia, una combinazione di dance punk, hip hop e suoni industriali, tra freddi toni elettronici e il calore della sua voce e della sua chitarra.

RIZOMAGICA In “Marimbitiaos” vivere

(Colombia)

In fuga dalla scena alternativa di Bogotà, la musica di Rizomagia, che loro definiscono “futurismo tropicale”, si basa sui ritmi tradizionali della Colombia, intrecciati con beatmaking astratto, cumbia digitale (una rilettura intelligente degli stereotipi del genere), dub, musica highlife africana destrutturata, canzoni etniche, suoni naturali , pulsazioni IDM, suoni di giochi per computer e tanta elettronica. “Buona musica per ballare”.

7 giugno Parco Princgalli

I MALATI IMMAGINARI in “I Love You Tour” dal vivo

(Italia)

I malati immaginari nascono a Vasto nel 2019 e dopo 2 anni (2022-23) di tour, suonando al fianco di nomi importanti del rock indipendente italiano, nel 2024 pubblicano il loro quinto singolo “I Love You”.

Con un sound tra l’indie pop e la new wave, si fanno notare Il Messaggero, Il centro, Rolling Stone e altro.

Dario e Laura sono anime sensibili che hanno trovato nella musica la cura per la loro ansia e ipocondria.

…UN’ORCHESTRA DI GIOCATTOLI nel “Midnight Again Tour” dal vivo

(Italia)

Sei anni dopo l’album Lub Dub” …UN’ORCHESTRA DI GIOCATTOLI tornano con il nuovo LP Ancora mezzanotte”preceduto dai singoli/video “Life Starts Tomorrow”, “Take Me Home” e “Goodbye Day”.

Tra le band più iconiche, affascinanti e raffinate della scena rock indipendente, …UN’ORCHESTRA DI GIOCATTOLI (8 album pubblicati) si sono esibiti in centinaia di concerti e festival italiani ed europei in una ventennale carriera.

IL VEROLO [SoundWellen/GRF SoundSystem] djset

(Italia)

IL VEROLOalias Dario Verolinoda sempre appassionato di musica (rock o elettronica), fa parte dello staff di Giovinazzo Rock Festivalselettore del Sistema audio GRF e cofondatore di SoundWellenun progetto musicale che affonda le sue radici nella scena del clubbing elettronico più underground.

Le sue selezioni musicali spaziano dall’elettronica alla techno, alla cumbia e al downtempo digitale.

8 giugno Parco Princigalli

NAPODANO nel live “Non Ci Sono + i Cantautori Tour”.

(Italia)

Daniele Napodano è un musicista romano che vive da anni a Bruxelles ed è attivo come cantautore dal 2018.

A inizio 2019 ottiene riscontri radiofonici il brano “Lucciole”, seguito a fine anno dall’album “Sarà la Libertà”.

Nel 2024 esce l’album “Non ci sono + i cantautori”, realizzato in brevissimo tempo, pensato per essere suonato dal vivo in acustica, e che presenta lo stesso calore di un concerto intimo.

MASSIMO ZAMBONI [CCCP/CSI] in “Con Voce di Popolo” dal vivo

(Italia)

Tratto dal libro “La trionferà” e dall’album “La mia patria attuale”, lo spettacolo “CON LA VOCE DEL POPOLO” si propone come spunto per un ragionamento collettivo sull’idea di Patria.

“CON LA VOCE DEL POPOLO” si trova al crocevia tra rabbia e disillusione, incanto e fatica: oltre a brani estratti dai testi dell’autore, viene data una lettura approfondita alle storie di resistenza di Beppe Fenoglio.

GLANKO in “Il Risveglio” dal vivo

(Italia)

Glanko è il soprannome di Giuseppe FallacaraMusicista e compositore pugliese di musica elettronica dal 2012.

Il suono caratteristico di Glanko è costituito da ritmi techno, percussioni frenetiche, glitch, armonie malinconiche, pad ariosi, suoni oscuri, solisti di synth e arpeggiatori analogici.

Il vivo di Glanko si è trasformato negli anni in un ibrido tra un set techno e un’esperienza di ascolto ambient.

NATASCHA POLKE’ al “Heavens Will Fall Tour” dal vivo

(Svizzero)

Natascha Polke è uno dei musicisti elettronici e disc jockey più interessanti emergenti dalla vibrante cultura techno underground svizzera, con un vasto background indie/folk pop.

Sarà facile perdersi nei suoi ritmi incalzanti, nei suoi synth-pad cinematografici, nei suoi paesaggi sonori malinconici e nella sua voce intima e avvolgente, che canta storie di viaggi tra vita reale e illusione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Milan, attacco pubblico alla Fiorentina: “Congratulazioni per averla battuta”
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .