Università di Parma e Politecnico delle Marche a sostegno di Ast Macerata – .

Università di Parma e Politecnico delle Marche a sostegno di Ast Macerata – .
Università di Parma e Politecnico delle Marche a sostegno di Ast Macerata – .

1′ lettura
05/09/2024 – A seguito della manifestazione di interesse, pubblicata nell’Albo aziendale e indirizzata alle università pubbliche, con particolare riguardo a quelle che hanno istituito uno specifico centro di ricerca e formazione manageriale e con esperienza e competenza nel campo della sanità organizzazione, l’AST di Macerata avvierà da domani la collaborazione con l’Università di Parma insieme all’Università di Ancona con l’obiettivo di supportare il lavoro della Direzione Generale nella redazione del documento societario.

Nella collaborazione tra enti pubblici, infatti, assume particolare rilievo il contributo delle università pubbliche che, attraverso attività di ricerca, formazione, innovazione e progettazione, garantiranno un prezioso supporto operativo nella redazione del documento. Il progetto selezionato sarà articolato in quattro fasi, caratterizzate da attività di studio e formazione, partendo dal primo Focus group con la Direzione Strategica per definire i principi ispiratori del modello organizzativo in coerenza con le indicazioni regionali, poi il secondo con le figure chiave individuati dalla Direzione Strategica per la raccolta delle informazioni necessarie a costruire un modello organizzativo aderente alle peculiarità aziendali e, infine, la definizione del progetto alla luce delle informazioni raccolte e la presentazione della sintesi delle proposte alla Direzione .

L’atto societario individuerà le strutture territoriali e organizzative dell’Azienda sanitaria territoriale di Macerata, nel rispetto dei criteri stabiliti dalla Giunta regionale. La redazione del presente documento e la sua conformazione saranno utili a rendere più efficiente l’organizzazione delle strutture sanitarie e amministrative, tecniche e professionali dell’azienda e nell’ottica di migliorare l’azione dell’organizzazione per rispondere adeguatamente ai bisogni di salute dei cittadini. L’agire aziendale deve necessariamente riflettere l’innovativa declinazione “territoriale” del settore sanitario e sociale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV IVANO FANINI E QUELLE STORIE DEL GIRO D’ITALIA CHE PORTANO A LUCCA… GALLERY – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .