Viterbo News 24 – Cinque centri di accoglienza a Viterbo per gestire l’emergenza bombe – .

Viterbo News 24 – Cinque centri di accoglienza a Viterbo per gestire l’emergenza bombe – .
Viterbo News 24 – Cinque centri di accoglienza a Viterbo per gestire l’emergenza bombe – .

Cinque centri di accoglienza a Viterbo per gestire l’emergenza bombe

Istituzioni, enti e parrocchie in sinergia per la popolazione

VITERBO – Dei Sono 482 le persone viterbesi ospitate nelle strutture di accoglienza – questi dati ci sono stati forniti da prima cittadina, Chiara Frontini – Di 300 erano cittadini con fragilità. La serenità di questi ultimi era assicurata dalle attività ricreative e di intrattenimento situazione, monitorata da Ares, Croce Rossa e Misericordia, è stato gestito in due centri designati. I restanti tre sono stati istituiti per la popolazione non bisognosa di particolari attenzioni.

Secondo Prefetto Gennaro Capo la garanzia che ha reso meno instabile la situazione di molti è stata trovata nel parrocchie, che hanno accolto i residenti nella zona rossa e creato condizioni tranquille. In totale sono state le chiese che hanno partecipato all’operazione quattro: quelle di Santa Barbara, della Sacra Famiglia, di Santa Maria della Grotticella e dei Santi Valentino e IlariO. L’ultima parrocchia ha aperto le sue porte a ca 250 pazienti fragiliaccompagnato dal personale sanitario della casa di riposo “Villa Rosa”. In le tensostrutture hanno ospitato 75 persone.

Anche nei campi organizzati da Croce Rossa alla Scuola dei Marescialli è stata registrata la presenza di cittadini in difficoltà: assegnati circa 90 posti letto a chi ha dovuto lasciare la propria casa e non ha avuto bisogno di cure ospedaliere.

IL il sostegno alle situazioni vulnerabili è partito dall’unione tra la stessa SmaM, orgoglio del capoluogo di provincia, e il mons. Orazio Francesco Piazza, che ha seguito la vicenda nelle fasi preparatorie degli ultimi mesi. Il Comune ha offerto un pranzo agli ospiti e lo stesso vescovo ha celebrato una celebrazione Messa delle 11.30 per sostenere i pazienti e i malati in particolare. IL il comandante della SMAM Gianluca Spina si è detto onorato per l’aiuto offerto, avvalendosi anche della collaborazione con la Guardia di Finanza: la caserma dell’organizzazione è rientrata nella zona rossa, ma i suoi mezzi sono stati ospitati e il suo personale è stato accolto.

Con Sono 179 gli evacuati in barella o sedia a rotelle, il presidente della Croce Rossa Marco Sbocchia ha dichiarato di non averlo fatto non ha mai lasciato chi aveva bisogno di conforto e sostegno abbandonato a se stesso: un risultato su cui si misuraumanità del personale ed è calibrato sulle parole di mons. Piazza, che ha incoraggiato la popolazione a non arrendersi nella sofferenza.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .