Festa Medievale Toscana 2024, appuntamento dal 10 al 12 maggio a Fortezza Nuova – .

Festa Medievale Toscana 2024, appuntamento dal 10 al 12 maggio a Fortezza Nuova – .
Festa Medievale Toscana 2024, appuntamento dal 10 al 12 maggio a Fortezza Nuova – .

Da venerdì 10 a domenica 12 maggio Avrà luogo Festa Medievale Toscana, evoluzione del format che per due anni si chiamò Festa Medievale di Livorno e che riscosse grande successo. L’evento è organizzato da White Company Aps. Anche quest’anno la location ci sarà Nuova Fortezza.

Per tutti e tre i giorni sono previsti spettacoli fino a mezzanotte, concerti di gruppi musicali a tema, attività didattiche e pratiche per adulti e bambini tra cui giochi storici e tiro con l’arco. Non mancheranno spazi enogastronomici, anche con prodotti artigianali e locali. In linea con le numerose attività, rievocatori e artisti saranno a disposizione del pubblico per foto e informazioni storiche.

Il programma delle mostre continuative prevede:
Allestimento di accampamenti militari di compagnie mercenarie ed eserciti regolari dei secoli XIV e XV. Tutto sarà ricostruito fedelmente e sarà visitabile, dalle cucine da campo alle armerie, dagli accampamenti ai campi di addestramento, ricostruendo la vita quotidiana degli uomini e delle donne dell’epoca. Sarà possibile osservare e interagire con
rievocatori, chiedendo curiosità e informazioni storiche.
Allestimento di un grande mercato con più di 60 espositori, dove artigiani provenienti da tutta Italia produrranno e venderanno minuteria e oggetti di vario genere di artigianato di alta qualità.
Anche quest’anno verrà allestito e raddoppiato l’area artigianale, con i migliori artigiani d’Italia e le loro botteghe attive che mostreranno antichi mestieri, dal fabbro ai sarti, fino alla creazione della ceramica e molto altro.

Per informazioni e programma: www.tuscanymedievalfestival.com

BIGLIETTI
Il ticket ha lo scopo di raccogliere fondi pubblici per sostenere le attività dell’Associazione White Company aps
Prevendita online LiveTicket: https://www.liveticket.it/tuscanymedievalfestival
– Gratuito per gli accompagnatori degli utenti della legge 104
– Gratuito per non vedenti e non udenti
– Biglietto gratuito per bambini sotto i 10 anni incluso
– Biglietto scontato del 50% per gli over 70 compresi
– Riduzione del 50% per chi presenta in biglietteria il biglietto del venerdì il sabato o la domenica.
– INGRESSO BIGLIETTO € 5 A PERSONA IL VENERDI
– INGRESSO BIGLIETTO € 10 A PERSONA IL SABATO
– INGRESSO BIGLIETTO € 10 A PERSONA LA DOMENICA
– ABBONAMENTO GIORNALIERO (10-11-12 MAGGIO), € 15

PIANO
VENERDI 10 MAGGIO 2024
Ore 18:00: apertura della manifestazione alla Fortezza Nuova con accampamenti militari, antichi mestieri, mercatino storico.
Dalle 18:30 alle 21:00 e dalle 22:00 alle 24:00: Spettacoli e intrattenimenti all’interno della Fortezza con:
RIUROS – musica antica
SHEZAN IL GENIO IMPOSSIBILE – fachirismo, magia, fuoco
TEATRO DELLE ISOLE – Gianda il rinoceronte, spettacolo itinerante
TURUK IL MERCANTE – clownerie, giocoleria
ESTERNO DELLA FORTEZZA
19:00: PALIO DE’ MEDICI
21:15: SPETTACOLO DI INAUGURAZIONE:
TEMPUS, le dame, i cavalieri, le armi e gli amori canto
Spettacolo piromusicale
Una storia di dame, cavalieri e amori, una storia di mondi lontani e ormai perduti passando dall’amore, alla guerra e all’arte.
Lo spettacolo di apertura del Tuscany Medieval Festival si svolgerà lungo lo specchio d’acqua, davanti alla parte bassa della Fortezza Nuova.
Dopo il grande successo dello scorso anno, tornano acrobati, spettacoli di luci, proiezioni spettacolari e una grande sorpresa finale.
Lo spettacolo sarà visibile, gratuitamente, dal Pontino, da Piazza Garibaldi e da parte di Piazza della Repubblica.
SABATO 11 MAGGIO 2024
Ore 10.00: apertura della manifestazione alla Fortezza Nuova con accampamenti militari, antichi mestieri, mercatino storico.
Dalle ore 11.00: CONVEGNO ‘IL MONDO DI COSIMO I’ – Esperti e docenti approfondiranno vari aspetti dell’epoca e del mondo in cui visse Cosimo I De’Medici – In Sala Convegni
Spettacoli e animazioni in tutta la Fortezza Nuova con:
BARACCA DEI BUFFONI – animazione a contatto
CANTAGALLO MINESTRELLO – teatro musicale
FINIS TERRAE – Musica antica, barzellette
I BUFFONI DI CORTE – teatro, giocoleria
RIUROS – musica antica
SHEZAN IL GENIO IMPOSSIBILE – fachirismo, magia, fuoco
TEATRO DELLE ISOLE – Gianda il rinoceronte, spettacolo itinerante
TURUK IL MERCANTE – clownerie, giocoleria
VIRGOLA THE COURT JESTER – giullari, cantastorie
15:30: incontro dei rievocatori partecipanti all’evento in cattedrale
15:45: Solenne benedizione dei cavalieri nel Duomo di Livorno
Ore 16:00: Grande corteo storico con centinaia di figuranti tra cavalieri, dame e sbandieratori
IL MAGNIFICO ARENA DELLO SPETTACOLO
10:30: Dimostrazione, sbandieratori e tamburini
11:00: BHURT Battle Demonstration – Spettacolari battaglie a pieno contatto tra combattenti provenienti da tutta Europa
16:30: Soldati in marcia – schieramenti e movimenti di battaglia delle migliori compagnie di rievocazione storica
17:15: Sbandieratori e tamburini
17:45: Improvvisamente in rima – Gianluca Foresi
Ore 18:00: I Falconieri – Mostra di falconeria diurna
18:30: Shezan il genio impossibile – fachirismo e magia
19:00: GIOSTRA DI LORENZO – torneo a cavallo
Ore 21:00: “GIOCHI E LAGHI ALLA CORTE DEI MAGNIFICI” – Grande spettacolo serale con:
GIANLUCA FORESI – Improvvisamente in rima
I BUFFONI DI CORTE – teatro, giocoleria
FINIS TERRAE – Musica antica, barzellette
TURUK IL MERCANTE – clownerie, giocoleria
SHEZAN IL GENIO IMPOSSIBILE – fachirismo, magia, fuoco
CONTRADA DELLA CORTE presenta: Carrus Dei – spettacolo con sbandieratori, trampoli e fuoco
RIUROS – musica antica
DOMENICA 12 MAGGIO 2024
Ore 10.00: apertura della manifestazione alla Fortezza Nuova con accampamenti militari, antichi mestieri, mercatino storico
Dalle ore 11.00: CONVEGNO ‘COSIMO I DE’MEDICI, L’UOMO, IL VISIONARIO’ – Esperti e docenti provenienti da tutta la regione approfondiranno diverse tematiche legate alla figura di Cosimo I e alla sua storia.
Spettacoli e animazioni con:
BARACCA DEI BUFFONI – animazione a contatto
CANTAGALLO MINESTRELLO – teatro musicale
FINIS TERRAE – Musica antica, barzellette
I BUFFONI DI CORTE – teatro, giocoleria
RIUROS – musica antica
SHEZAN IL GENIO IMPOSSIBILE – fachirismo, magia, fuoco
TEATRO DELLE ISOLE – Gianda il rinoceronte, spettacolo itinerante
TURUK IL MERCANTE – clownerie, giocoleria
VIRGOLA THE COURT JESTER – giullari, cantastorie
MAGNIFICA ARENA DELLO SPETTACOLO
10:30: Dimostrazioni, sbandieratori e tamburini
11:00: BHURT Battle Demonstration – Spettacolari battaglie a pieno contatto tra combattenti provenienti da tutta Europa
Ore 16:00: Soldati in marcia – schieramenti e movimenti di battaglia delle migliori compagnie di rievocazione storica
16:30: Sbandieratori e tamburini
Ore 17:00: Giochi d’armi a cavallo
Ore 17:30: “GIOCHI E LAGHI ALLA CORTE DEI MAGNIFICI” – Grande spettacolo con:
GIANLUCA FORESI – Improvvisamente in rima
TURUK IL MERCANTE – clownerie, giocoleria
I BUFFONI DI CORTE – teatro, giocoleria
I FALCONIERI – falconeria diurna
FINIS TERRAE – Musica antica, barzellette
SHEZAN IL GENIO IMPOSSIBILE – fachirismo, magia, fuoco
Ore 21:00: Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani presenterà il suo libro ‘Cosimo I De’Medici – Il padre della Toscana moderna’ di Giunti Editore e ne autograferà le copie. – Nella Sala Conferenze
CONCERTO FUROR GALLICO – Arena Centrale
Sarà possibile pranzare e cenare all’interno della Fortezza Nuova, tutti e tre i giorni del festival, presso la Locanda Medievale.

INFORMAZIONI E CONTATTI
ORGANIZZATORI: White Company aps
INDIRIZZO: via Villa Glori 10, 57122 Livorno
TELEFONO: +39 345 046 0970 / +39 334 931 0836
E-MAIL: [email protected]
SITO WEB: www.whitecompanyitaly.it

SITO DEL FESTIVAL: www.tuscanymedievalfestival.com
E-MAIL DEL FESTIVAL: [email protected]

PREVENDITE: https://www.liveticket.it/tuscanymedievalfestival

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Milan, attacco pubblico alla Fiorentina: “Congratulazioni per averla battuta”
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .