È uno dei borghi più ricchi d’Italia, una destinazione di lusso irresistibile! – .

È uno dei borghi più ricchi d’Italia, una destinazione di lusso irresistibile! – .
È uno dei borghi più ricchi d’Italia, una destinazione di lusso irresistibile! – .

Nel cuore di una delle zone meno turistiche della Toscana si trova questo borgo ricco di arte e musica al punto da essere uno dei borghi più ricchi d’Italia

Fra Colline toscane Si nascondono luoghi davvero incantevoli, ricchi di fascino e di storia, di magia e di tradizioni. Sono edifici, sono paesaggi, sono villaggi che sembrano perle per la loro bellezza. Ci siamo abituati quando si tratta La Toscana pensando ai borghi e a Le valli più iconichema ci sono aree di questo Toscana meno conosciuta che racchiudono vere e proprie bellezze al punto da diventare davvero esclusive. Uno di questi è, senza dubbio, la Val d’Eraquella parte del territorio ubicata nella provincia di Pisa e che si sviluppa proprio attorno al fiume Era. In quest’area troverai il Parco Valdera comprende sei comuni: Capannoli, Lajatico, Peccioli, Palaia e Terricciola che non è il parco classico, ma un territorio complesso dove uomo e natura convivono in equilibrio. Non è solo la bellezza di questa terra a renderla unica Zona Val d’Era, ma è proprio la qualità della vita ad essere così elevata da renderla esclusiva. È proprio qui, infatti, che non solo il Borgo dei Borghi, Peccioli, ma anche uno dei borghi più ricchi d’Italia!

Lajatico: il borgo toscano che ha l’aria di Bocelli

Fino a’l’anno scorso Lajatico era proprio il borgo più ricco d’Italia, quest’anno è superata solo da Portofino nella classifica stilata una settimana fa, ma resta comunque una meta meravigliosa e davvero esclusiva. La sua fama, oltre alla sua bellezza, ruota proprio attorno a questa atmosfera di lusso e ricchezza con un protagonista d’eccezione Andrea Bocelli. Questo è tipico Borgo toscano di poco più di mille abitanti, è un tipico borgo da cartolina con le case in pietra e un centro storico che sembra un gioiello, e negli ultimi anni è diventato famoso proprio in Bocelli che quasi lo adottò, facendolo cittadino e lo trasformò in uno vero “Bocellandia”. Fino a 15 anni fain effetti, questo villaggio era uno dei bellissimi borghi della Toscana ora è un centro turistico che ruota davvero attorno alla musica. Il simbolo del paese oggi è, infatti, il Palcoscenico del Teatro del Silenzio Dove, Andrea Bocellinato e attualmente residente nella frazione La Sterza, organizza un concerto che ospita ogni anno musicisti di fama mondiale, in un paesaggio mozzafiato dove l’impatto della mano dell’uomo è praticamente ridotto a zero.

Lajatico: il borgo con l’essenza della Toscana

Lajatico dista solo 45 km da Pisa e in un piccolo territorio si respira tutta la magica essenza della Toscana. Lajatico è una destinazione che ha molto da offrire. Scoprire il suo centro storico è solo l’inizio per immergersi in questo bellissimo borgo toscano dove sicuramente catturerà lo sguardo il campanile che sovrasta la strada. la centralissima Piazza Vittorio Emanuele, nel centro storico si trova anche il Castello che ha origini antecedenti all’anno Mille di cui oggi rimane ben poco, solo il lato che si affaccia sulla piazza principale. Una chicca da non perdere è, a Lajatico, un piccolo cartello con la scritta “L’angolo dei relatori” e, appeso lì vicino, un piccolo sgabello staccabile e utilizzabile, è un omaggio a un simbolo del mondo anglosassone, lo Speakers’ Corner di Hyde Park, Londra. Come nella tradizione inglese, anche di domenica è possibile effettuare il proprio intervento chirurgico! Da non perdere è la Chiesa Parrocchiale di San Leonardo a Lajatico, che risale al XIII secolo. che dopo vari rifacimenti è oggi una forma di ispirazione neoclassica a tre navate con abside semicircolare e all’interno presenta affreschi realizzati tra il 1949 e il 1950 dal pittore senese, bello è l’antico oratorio di S. Sebastiano edificato nel 1520 per volere di una confraternita formatosi a Lajatico.

Il Teatro del Silenzio: l’arte prende forma nel borgo toscano

Meriterebbe un capitolo a parte Teatro del silenzio, di cui abbiamo parlato all’inizio, perché è lui il vero protagonista del piccolo paese. IL Teatro del silenzio costituisce un’opera unica nel suo genere, a teatro naturale incastonato nella splendida cornice delle colline di Lajatico, piccolo gioiello paesaggistico dell’Alta Val d’Era. Lo scenario è molto diverso da un teatro come lo si immagina, perché si tratta di un lago circondato da blocchi di travertino al centro del quale svettano anno dopo anno opere di artisti di fama internazionale. La platea non è costituita da file di poltrone, ma è semplicemente costituita dal dolce declino di una collina con gradini larghi e bassi anch’essi in travertino. La particolarità che gli dà il nome è che questo teatro rimane silenzioso per 364 giorni ed è un luogo di pace e armonia che si anima solo con uno dei concerti internazionali più famosi al mondo. Andrea Bocelli, è l’ideatore e presidente onorario dell’Associazione Teatro del Silenzioche ha promosso l’iniziativa.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .