A1 M – De Akker Bologna vince 8-7 sul Polo Nuevo Trieste e conquista un posto in Europa – .

Per la prima volta nella sua storia, la De Akker Bologna conquista un posto in Europa nella pallanuoto vincendo la semifinale play-off di ritorno per 8-7 contro la Pallanuoto Trieste. Adesso il quinto o il sesto posto in campionato se lo giocherà con Quinto, ma la partecipazione ad un Europeo è matematica per entrambi. Davanti a quasi 400 spettatori, una partita tesa, nervosa, con le squadre che non riescono a trovare la porta per quasi sette minuti nonostante il Trieste abbia colpito quattro legni. Primo gol ospite con capitan Petronio a 1,08 dalla fine del primo tempo. In contropiede Grossi, a tu per tu con Oliva, sbaglia il pallonetto alla sirena del primo tempo.

Secondo tempo teso, come il primo, e squadre con polveri bagnate. Oliva e Santini in testa con due belle parate a testa, fino al pareggio di Camilleri al 5.32 in superiorità. Dopo qualche errore del triestino, Alfonso Pozo ha regalato il primo vantaggio a De Akker a 3.49 con una bella girata da centro. Al 2.29 Bini pareggia in superiorità con una bella conclusione angolata. Nell’azione successiva, rigore vinto da Alfonso Pozo e segnato da Luongo. Sull’ennesima traversa di Trieste, Mistrangelo chiede time out per giocare al meglio l’ultimo minuto ma Oliva realizza due splendide parate, seguite da una grande parata di Santini che permette al Bologna di condurre 3-2 all’intervallo.

Il terzo tempo si apre con un bel gol dalla distanza di De Freitas seguito subito da Dasic che riporta Trieste a -1. Al 5.37 viene espulso Alfonso Pozo per un fallo al centro dell’area e successivo rigore per il Trieste che pareggia con Dadic. Tanta confusione fino al tiro dalla distanza di Grossi a 1.38 dalla fine per il 5-4 del Bologna. A 20” dalla fine Milakovic viene colpito violentemente al volto e perde copiosamente sangue ma gli arbitri non fermano nemmeno l’azione se non dopo un forte grido da tutta la vasca. Il terzo quarto si chiude così 5-4, non senza tensioni come l’espulsione per Bologna del titolare Vecchi e del DS Deserti e del vice allenatore del Trieste Brazzatti. A 5,38 dalla fine doppio rosso a Camilleri e Dasic per cattiva condotta reciproca mentre pochi secondi dopo Luongo realizza da lontano il 6-4. All’intervallo, su tiro di Mezzarobba, Santini nel tentativo di parare porta palla nella propria porta ma sul rimpallo di fronte è ancora l’esperienza di Stefano Luongo con un tiro da fuori a riportare il Bologna a più due. A 2,50 dalla fine il pubblico impazzisce per l’ottavo gol del Bologna segnato da Milakovic da lontano e la piscina diventa bolgia. Trieste non si arrende e prima con Guitti, poi con Bini arriva sull’8-7 ma mancano solo 28″ e Milakovic lascia passare il tempo palla in mano per la grande festa di tutta la pallanuoto bolognese.

“È stato un risultato eccezionale dopo una partita molto dura – ha detto al termine il titolare Vecchi – I ragazzi hanno superato le aspettative. Il massimo risultato era già stato raggiunto con gli spareggi. Con l’Europa abbiamo realizzato qualcosa di incredibile”. “Abbiamo giocato bene, abbiamo tenuto la testa – ha detto Federico Mistrangelo – Con l’uscita di Alfonso Pozo è stata ancora più dura, per non parlare dei falli brutali che abbiamo subito. Ma i ragazzi hanno dato davvero il massimo e nonostante la voglia di arrivare ancora più in alto giocando con il Quinto, penso davvero che la squadra fosse meravigliosa”. “Abbiamo l’ultimo lavoro per chiudere la stagione – ha detto l’attaccante, Stefano Luongo. È stata una partita nervosa e carica, ma è andata bene per quello. Il pubblico ha risposto benissimo e noi siamo stati contenti di essere riusciti a renderli felici”.

Mattia Fogacci
Ufficio stampa De Akker Bologna

Salva in PDFStampa il contenuto
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Milan, attacco pubblico alla Fiorentina: “Congratulazioni per averla battuta”
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .