Elezioni comunali a Bergamo, chi ci sarà dopo Gori? La sfida a tre per il nuovo sindaco – .

Elezioni comunali a Bergamo, chi ci sarà dopo Gori? La sfida a tre per il nuovo sindaco – .
Elezioni comunali a Bergamo, chi ci sarà dopo Gori? La sfida a tre per il nuovo sindaco – .

Dopo gli Europei i giochi sono ufficialmente chiusi sulle candidature anche per quanto riguarda elezioni comunali che si terrà in concomitanza con il voto a Bruxelles e Strasburgo. Dopo due mandati e dieci mandati consecutivi da sindaco, il sindaco uscente di Bergamo, Giorgio Gori, non potrà più presentarsi davanti ai suoi cittadini per essere riconfermato nel suo ruolo istituzionale; ed è per questo che ha optato per l’inserimento nella lista del Partito Democratico come possibile eurodeputato. Così cominciò la corsa per succedergli. Non avendo trovato un accordo su nome e comune, Pd e Movimento 5 Stelle saranno divisi in questa città (così come negli altri comuni che rinnoveranno il Consiglio e l’Esecutivo), mentre il centrodestra si presenterà unito come sempre per cercare di strappare alla sinistra un’altra città importante.

Elena Carnevali (centrosinistra)

Partiamo dal candidato Dem, sostenuto anche da Verdi, Sinistra Italiana+Europa e PSI. Elena Carnevali, 59 anni, ha conseguito il diploma di fisioterapista nel 1986 e la laurea in fisioterapia presso l’Università di Verona nel 2010. Dopo anni di formazione che l’hanno vista impegnata anche nel volontariato con l’Associazione Disabili Bergamaschi, nel 1999 è stata eletta città consigliere dei Ds in opposizione all’eletto sindaco forzista Cesare Veneziani. Cinque anni dopo fu invece nominata assessore alle Politiche Sociali, migrazioni e cooperazione internazionale della nuova giunta formata dal sindaco Roberto Bruni. Dopo una terza esperienza al Comune di Bergamo, Carnevali entra in Parlamento come deputato del Partito Democratico: posizione poi confermata anche tra il 2018 e il 2022. Un anno fa appoggiò Stefano Bonaccini alle primarie, ma fu sconfitta. Ora si cimenta nella carica di sindaco di Bergamo.

Andrea Pezzotta (centrodestra)

Sul nome dell’avvocato nelle ultime settimane Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Noi Moderati si sono accordati all’unanimità Andrea Pezzotta come candidato unitario di centrodestra per le prossime elezioni amministrative per il Comune di Bergamo. Noto avvocato dei genitori di Yara Gambirasio – la tredicenne trovata assassinata nel febbraio 2011 a una decina di chilometri dalla sua città natale, Brembate di Sopra – l’esponente 67enne esercita la professione di avvocato dal 1988, dopo conseguimento della laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, con esclusivo riferimento alle violazioni previste dal Codice Penale e dalle Leggi Penali Speciali. In carriera c’era anche Pezzotta assessore all’Urbanistica del Comune di Bergamo dal 2009 al 2014. Il suo obiettivo adesso sarà proprio quello di riportare l’orologio indietro a dieci anni fa, quando uscì di scena l’ultimo sindaco della città orobica di centrodestra: Franco Tentorio.

Vittorio Apicella (5 Stelle)

Si inserisce anche nella corsa verso Palazzo Frizzoni Vittorio Apicelladesignato da 5 stelle dopo il mancato accordo con il Pd. Ha quasi 60 anni ed è docente di Psicologia all’istituto Mariagrazia Mamoli. È già stato consigliere comunale: per la precisione dal 1988 al 1995 nel Comune di Campagna (provincia di Salerno) dove è stato anche assessore al bilancio, finanza e pianificazione economica. Per tre anni è stato anche RSU (Rappresentanza Sindacale Unita) presso l’Istituto Professionale Caniana di Bergamo e oggi è membro eletto del corpo docente nel consiglio di istituto della scuola dove attualmente lavora. Nella presentazione della sua candidatura Apicella si descriveva così: “Fin da ragazzo ho avuto il passione per la politica che ho ancora.

Ho deciso di candidarmi a Sindaco perché credo fortemente che i valori, i principi e le tematiche portate avanti dal M5s possano trovare applicazione concreta anche nella nostra città”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV gli eventi di sabato 11 e domenica 12 maggio 2024 – .
NEXT F1, Imola aspetta la carica di 200mila dal 17 al 19 maggio – .