Taranto Opera Festival, ecco il programma della stagione estiva 2023-24 – .

Taranto Opera Festival, ecco il programma della stagione estiva 2023-24 – .
Taranto Opera Festival, ecco il programma della stagione estiva 2023-24 – .

Sono previste tre nuove opere, concerti sinfonici e itinerari turistici; il 12 maggio, al Circolo Ufficiali della Marina, l’orchestra del Taranto Opera Festival con i solisti del Conservatorio Paisiello in concerto

TARANTO – Con tre opere, un cartellone di concerti sinfonici a ingresso gratuito e itinerari turistici in collaborazione con tour operator, il Festival dell’Opera di Taranto iniziare il successivo stagione estiva 2023-24. Il Taranto Opera Festival, direttore artistico maestro Paolo Cuccaroè promosso e organizzato dall’associazione Domenico Savino di Taranto, con il patrocinio del Comune di Taranto, in collaborazione con la Regione Puglia, il Ministero dei Beni Culturali, Taranto Capitale di Mare, BCC Banca Bari e Taranto, Go4Sea e alcuni sponsor.
Programma del programma dell’opera

Noi iniziamo6 e 7 giugno, con “Il Barbiere di Siviglia”, opera in due atti di Gioacchino Rossini su libretto di Cesare Sterbini (in entrambe le serate ingresso alle 20, sipario alle 21, al Teatro Orfeo di Taranto), regia di Lorenzo Bizzarri, regia di Anna Aiello ; continuiamo l’11 e 12 luglio, con “Il Tabarro”, opera in un atto di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adami (ingresso ore 20, sipario ore 21, Teatro Orfeo), con la regia di Marc Moncusì e la regia di Gabriele Duma: sarà un omaggio a Puccini , di cui quest’anno si celebra il centenario della morte.

Si chiude 25 e 26 luglio con un’operetta, per la prima volta nei cartelloni della stagione: “Il Paese dei Campanelli”, opera in tre atti di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, nuova drammaturgia e regia di Corrado Abbati, direzione musicale di Alberto Orlandi; quest’operetta festeggiò il suo centenario e fu rappresentata per la prima volta a Milano nel 1923. Sempre in queste date, appuntamento con ingresso alle 20 e sipario alle 21, al Teatro Orfeo di Taranto”. Per informazioni www.tarantoperafestival.it; telefono e WhatsApp 3757044367.
Il programma sinfonico include “Le domeniche in concerto”, organizzato in collaborazione con il Conservatorio G. Paisiello di Taranto; il direttore sarà Antonio Legrottaglie, l’orchestra del Taranto Opera Festival suonerà con i solisti del Conservatorio Paisiello; appuntamenti delle domeniche del 28 aprile, 12 maggio e 19 maggio, al Circolo Ufficiali della Marina, ingresso ore 10.30, inizio ore 11; i concerti sono gratuiti e su prenotazione, salvo disponibilità (info: 3757044367); Verranno eseguiti concerti di Haydn e Mozart. Per questi concerti sono stati selezionati i migliori studenti del Conservatorio, dalla violinista Bruna Manganaro, al violoncellista Lorenzo Lomartire, al pianista Gabriele Pedone.
Nella prossima stagione lirica il programma proseguirà tour turistici in collaborazione con Go4Sea: agli appuntamenti con le opere si abbinano itinerari per conoscere il territorio pugliese ed esperienze turistiche, dalla visita guidata al MarTa, il museo archeologico nazionale di Taranto, al giro di Taranto in calesse, alla carrozza cavalcata con le bollicine, avvistamento delfini in mare, passeggiate a cavallo nella Valle d’Itria, altre iniziative (info e prenotazioni: 3517360302; [email protected]). Gli appassionati dell’opera potranno così, oltre ad assistere all’opera, trascorrere una giornata ricca di emozioni ed esperienze conoscendo il territorio, tra musica, sapori tipici, storia, arte e natura.

Pierpaolo De Padova, direttore generale, ha spiegato: “Oltre all’attività musicale, il Taranto Opera Festival svolge e continua a promuovere un’attività di incoming, legata al turismo culturale, in collaborazione con i tour operator, al fine di fornire un’offerta turistica diversa legata al territorio; il turista ha così la possibilità di vivere più esperienze”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV silenzio, indifferenza e nemmeno un “grazie” per i diecimila di Atene – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .