Arriva “My Story”, il progetto che dà voce ai giovani con DSA – .

“My Story”, il progetto promosso da AID per dare voce a ragazzi e ragazze con DSA, fa tappa lunedì 13 maggio 2024 a Siena dove, con la Commissione Inclusione dell’Università di Siena, una giornata dedicata alla condivisione di esperienze e riflessioni sui temi disturbi specifici dell’apprendimento.

Obiettivo dell’iniziativa è stimolare positivamente i ragazzi, le ragazze e gli adulti che parteciperanno grazie ai racconti individuali dei volontari del Comitato Giovani AID, che dal 2013 viaggiano per l’Italia per condividere la loro esperienza di dislessia con genitori, insegnanti e, soprattutto, con i loro coetanei.

L’evento senese si articolerà in due incontri gratuiti, entrambi presso il Santa Chiara Lab – Auditorium dell’Università degli Studi di Siena (via Valdimontone, 1): il primo incontro (ore 10.00) sarà dedicato a docenti e studenti universitari e delle scuole secondarie superiori scuole, e vedrà la partecipazione di Daniela Bellocci, presidente della sezione AID di Siena, Alessandra Viviani, delegata del Rettore dell’Università di Siena per le politiche di inclusione, Enrico Zanini, direttore del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Alessandra Romano, membro della Commissione Inclusione di Ateneo e Giovanna Coriale, responsabile del Settore Inclusione per la comunità studentesca; la seconda (ore 17.00) sarà aperta a tutti coloro che sono interessati a scoprire il mondo dei DSA (docenti di ogni ordine e grado, genitori, studenti, tecnici, adulti con DSA).

“Siamo orgogliosi di poter ospitare nella nostra città la nuova tappa di questo importante progetto di sensibilizzazione – sottolinea Daniela Bellocci, presidente della sezione Siena AID del progetto DSA “My Story” – e di poterlo fare insieme al Università degli Studi di Siena, che ringraziamo per l’attenzione che dimostrate alle nostre attività e al tema dell’inclusione in ambito accademico e non solo. Crediamo, infatti, che l’ascolto delle testimonianze e dei bisogni dei più giovani sia il primo passo verso una corretta informazione sui DSA in tutti i campi, a partire dal mondo dell’istruzione”.

Per informazioni

• siena.aiditalia.org
•Tel. 393 06 65 084 – Servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 18:00 alle 20:00
• E-mail: [email protected].


AID – Associazione Italiana Dislessia – nasce nel 1997 con il desiderio di aumentare la consapevolezza e la sensibilità verso i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia), che in Italia si stima colpiscano quasi 3 milioni di persone. L’Associazione conta oggi oltre 11.000 soci e 85 sezioni attive distribuite su tutto il territorio nazionale. AID lavora per approfondire la conoscenza dei DSA; promuovere la ricerca; incrementare gli strumenti e migliorare le metodologie inclusive a scuola e nel mondo del lavoro; affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA. L’Associazione è aperta a genitori e familiari di bambini dislessici, adulti con DSA, insegnanti e tecnici (logopedisti, psicologi, medici).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV l’intervento del Sindaco Giovanna Bruno – .
NEXT Porta Venezia + Loreto – Riqualificazione di Corso Buenos Aires: nuovo ostacolo verde – .