La lunga maratona del teatro con la NSD di Latina e la FAP di Cisterna – .

L’anno accademico delle scuole di recitazione Non Solo Danza (NSD) di Latina e di Formazione Artistica Professionale (FAP) di Cisterna si chiude con un’offerta culturale d’eccezione: undici spettacoli in programma dal 17 maggio al 16 giugno al Teatro Moderno e al Teatro San Francesco di Milano Latina.

Apertura con “La casa stregata”

Il sipario si alzerà venerdì 17 maggio alle 21 con il corso junior 2 dell’NSD Acting Lab che presenterà “The Haunted House”. Questo spettacolo, scritto da Pierluigi Polisena e Chiara Marchetti, racconta le avventure di un gruppo di ragazze che si rifugiano in una casa stregata dopo essersi perse nel bosco. La direzione è affidata a Pierluigi Polisena.

Continua con “La rivoluzione di Matilde”

Il giorno successivo, sabato 18 maggio, sarà la volta dei ragazzi del corso 2 che si esibiranno con “La rivoluzione di Matilde”, una storia di amicizia e magia diretta e scritta da Samantha Centra e Marilena Amodeo. Questo spettacolo vedrà la partecipazione di un cast formato da giovani talenti e due ospiti d’eccezione: Michele Guarino e Federica Buglione.

Doppi spettacoli domenicali

Domenica 19 maggio sarà una giornata intensa con due spettacoli diretti da Pierluigi Polisena. La prima, alle 17.30, vedrà i giovani del corso esplorare temi misteriosi in “C’è qualquadra che non cosa”, mentre alle 21.00 “Beautifù” esplorerà gli intrighi di una famosa casa di moda in crisi.

Viaggio nell’Isola Misteriosa e altri racconti

Il viaggio continua il 24 maggio con “Viaggio nell’Isola Misteriosa”, percorso per bambini 1, che promette avventure e misteri. La settimana successiva, il 25 maggio, il corso junior FAP sarà protagonista con “E se Rosalina incontrasse Giulietta”, una rivisitazione in chiave moderna del classico shakespeariano.

Un mese di spettacoli

Con una varietà di spettacoli che spaziano dal drammatico alla comica, anche quest’anno le scuole NSD e FAP dimostrano il loro impegno nell’educazione e nella formazione dei giovani artisti. La maratona di spettacoli si concluderà il 16 giugno con “Full Service”, messo in scena dal corso avanzato dell’Acting Lab di Simone Finotti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Chi è il “Genio di Palermo” e perché è il nume tutelare della città? – .
NEXT Abruzzo, la battaglia dei surfisti contro i frangiflutti lungo la Costa dei Trabocchi – .