A Rimini nasce MODE ECO MOOD HOTEL, un progetto che coinvolge 12 studi di architettura – .

A Rimini nasce MODE ECO MOOD HOTEL, un progetto che coinvolge 12 studi di architettura – .
A Rimini nasce MODE ECO MOOD HOTEL, un progetto che coinvolge 12 studi di architettura – .

Un modello di sviluppo sostenibile è quello in grado di garantire la soddisfazione dei bisogni della generazione presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di realizzare i propri. Partendo da questa definizione, nasce a Rimini il progetto MODE, che coinvolge 12 tra i più importanti e significativi studi di architettura del settore alberghiero, chiamati a dare la loro interpretazione del design sostenibile.

Il progetto MODE si concretizza in uno spazio ricettivo che possa rappresentare un punto di riferimento per il settore dell’ospitalità basato sulla riqualificazione di vecchie strutture storiche del settore turistico riminese.

“Consapevolezza è la parola chiave per il turismo di oggi e del futuro, intesa come aumento della consapevolezza del viaggio sostenibile sia nella scelta di strutture che rispettino i temi della sostenibilità sia nei comportamenti di acquisto diretti delle persone verso prodotti e soluzioni bio a minimo impatto ambientale”, afferma Mauro Santinato, Presidente di Teamwork Hospitality e ideatore del progetto MODE HOTEL. “MODE HOTEL è la risposta a questa richiesta di essere un hub di innovazione ecosostenibile nella progettazione e gestione alberghiera e racchiude in sé l’idea di dare nuova vita al tessuto dell’ospitalità riminese.”

MODE HOTEL è la riqualificazione delHotel Arlesiana di Rimini, in zona San Giuliano Mare vicino al porto, si trova in una posizione centrale a Rimini, a breve distanza dalle principali attrazioni, sia business che leisure. Un hotel dall’imprinting fortemente green-orientato, che punta alla sostenibilità nella progettazione e nella gestione non solo ambientale, ma anche sociale ed economica, attraverso l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili; seguire i principi della bioedilizia per un edificio a impatto zero; recupero dell’acqua e utilizzo di elettrodomestici a basso consumo.

La struttura MODE HOTEL è uno showroom permanente: ogni camera è un’esperienza a sé che rappresenta la visione personale di ogni progettista di ospitalità ecosostenibile. MODE HOTEL si allontana dagli schemi classici di definizione di hotel, con la visione di fare le cose in modo diverso.

I DODICI PROGETTI DI MODE HOTEL

Il layout distributivo del progetto MODE prevede nove suite, un’area co-working, una hall e servizi al piano terra. Ogni spazio ha una propria identità e richiama i valori progettuali del tema.

ESTERNI E AREE COMUNI

Gli esterni dell’hotel sono stati progettati da Rizoma Architecture, che ha puntato sulla realizzazione di un involucro edilizio altamente performante dal punto di vista del risparmio energetico, con produzione di energia da fonti rinnovabili, in grado di proteggere dagli agenti atmosferici. “Oggi siamo di fronte a una sfida importante: applicare in modo concreto e solido alcuni principi che riguardano il mondo della sostenibilità e delle costruzioni significa combinare soluzioni intelligenti, controllare i costi e valutare fin dall’inizio i benefici delle scelte che verranno fatte”.

L’esterno è performante anche per l’ambiente circostante, con la scelta di utilizzare per le facciate una vernice in grado di assorbire l’inquinamento, lo stesso materiale che sarà utilizzato sulla parete sud, destinata a ospitare un’opera di uno street artist.

LE SUITE

MODE Hotel ospita nove diverse tipologie di suite, progettate da nove studi di architettura, personalizzate con temi specifici, ognuna con un proprio concept, ma accomunate da uno stile di design sostenibile.

MODE HOTEL realizza un concept, un esempio del saper ripensare il modello della pensione romagnola e partecipare ad un processo di riqualificazione della città, inquadrandola nel moderno concetto di turismo dell’ospitalità responsabile. Freschezza e passione nel condividere un approccio all’ospitalità: la struttura verso le persone, le persone verso il mondo. Non vivi più come un locale ma tra la gente del posto. Un luogo aperto a tutti dove puoi vivere come vuoi, secondo i tuoi ritmi.

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend del settore e uno strumento di lavoro utile per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è formato da tutti coloro che operano nella filiera del turismo e degli eventi: hotel e location manager, tour operator e agenzie di viaggio, DMC e TMC locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture , attività di ristorazione e catering, marketing, viaggi, eventi e divisioni HR delle aziende. Il nostro impegno è fornire informazioni tempestive su novità e tendenze del settore, raccontare casi di studio e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie attuali su business, marketing, gare e appalti di settore.

    Visualizza tutti gli articoli

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Porta Venezia + Loreto – Riqualificazione di Corso Buenos Aires: nuovo ostacolo verde – .