La prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale a Foggia. “Il Sole per tutti”, progetto per famiglie a rischio povertà energetica – .

La prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale a Foggia. “Il Sole per tutti”, progetto per famiglie a rischio povertà energetica – .
La prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale a Foggia. “Il Sole per tutti”, progetto per famiglie a rischio povertà energetica – .

Pprodurre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili, generando benefici ambientali, economici e sociali per le famiglie in difficoltà, riducendo i costi dell’energia elettrica e creando la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale della Capitanata. È Il Sole per tutti, il progetto sostenuto dalla Fondazione Con il Sud (Bando per l’energia e le comunità sociali del Sud) in collaborazione con la Banca dell’Energia che, grazie a Edison Energia, fornisce l’impianto fotovoltaico che produrrà energia sostenibile per il bisogni delle famiglie raggiunte dall’iniziativa.

Mercoledì 15 maggio, alle ore 9, la presentazione ufficiale in conferenza stampa nell’Aula del Consiglio (6° piano) del Palazzo Ateneo dell’Università di Foggia, in via Gramsci 89-91. Relatori: il rettore dell’Università di Foggia, Lorenzo Lo Muzio; il presidente dell’Associazione Comunità Cammino di Emmaus, Raffaele Ruggiero; il presidente della Fondazione con il Sud, Stefano Consiglio; il coordinatore del progetto e direttore della Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, Antonio De Maso; rappresentanti di alcuni dei partner coinvolti: Nicola Goffredo (Fortore Energia Spa), Silvia Pedrotti (Responsabile della Fondazione Banca dell’Energia) e Barbara Terenghi (Vice Presidente Esecutivo Edison – Divisione Sostenibilità e membro del Comitato Direttivo della Fondazione Banco dell’Energia).

Partecipano alla conferenza stampa anche: Stefano Iorio, Cristina Di Letizia, Luigi Marchitto dell’Area Terza Missione e Grandi Progetti dell’Università di Foggia. Una straordinaria opportunità per il territorio, frutto di una sinergia tra pubblico e privato, istituzioni e comuni cittadini, con importanti ricadute in termini di educazione alla sostenibilità ambientale. Nel corso della conferenza stampa, oltre alla presentazione e al lancio del progetto, verranno forniti i dettagli relativi alla manifestazione di interesse, rivolta all’intera comunità. Capofila del progetto è l’Associazione “Comunità sulla Strada di Emmaus”, in collaborazione con l’Università di Foggia, la Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, il Consorzio Gandalf e l’impresa sociale Terrabio.

Seguici su Instagram – Clicca qui

Ricevi notizie gratuitamente sul tuo Facebook Messenger. Ecco come

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 31 maggio 2024 – 180° Anniversario della nascita della Diocesi di Trapani – .
NEXT domani 4 giugno protesta davanti alla Prefettura dei lavoratori della ristorazione collettiva occasione per lo sciopero nazionale nelle aziende ANIR e ANGEM – Centritalia News