Attesi anche ottomila trentini – News – .

Attesi anche ottomila trentini – News – .
Attesi anche ottomila trentini – News – .

VICENZA. La solenne cerimonia dell’alzabandiera, nella centrale Piazza dei Signori, ha aperto ufficialmente questa mattina il novantacinquesimo raduno nazionale degli Alpini, ospitato a Vicenza fino a domenica sera. Tra i momenti più significativi ci sono l’inno nazionale, cantato da tutta la piazza, e le note musicali de “Il Silenzio”.

In totale si aspettano al corteo circa trecentomila alpini, di cui circa ottomila saranno trentini. Diverse squadre hanno lavorato su “Casa Trento”, proprio in viale Trento, una sorta di quartier generale trentino, situato in un edificio scolastico abbandonato.

Qui furono sistemate le brande per circa ottocento alpini trentini, quindi un decimo del totale. Per gli altri sistemazioni diverse, ma molti arriveranno direttamente domenica per il grande corteo.

Per onorare i caduti della Grande Guerra sulle montagne vicentine la cerimonia dello stame si è svolta in collegamento con i quattro Santuari presenti nella provincia: il Leiten ad Asiago, sulla Cima Grappa, sul Monte Pasubio e sul Monte Cimone, e con una stazione allestita sul Monte Ortigaraanche sull’Altopiano, dove nel 1916 ebbe luogo il primo storico raduno delle “penne nere”.

Sono attesi nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì la bandiera sfila e poi quello degli stendardi, lo stendardo dell’Ana e la locale sezione vicentina “Monte Pasubio”. Secondo gli organizzatori, il raduno di Ana 2024 attirerà in città tra le 400 e le 500mila persone, una delle cifre più alte di sempre.

PIANO

Questo pomeriggio alle 18.30 avrà inizio la sfilata delle bandiere che si svolgerà da Piazza Castello a Piazza dei Signori, a cui seguirà la sfilata degli stendardi, del gonfalone nazionale, del gonfalone della sezione vicentina e della bandiera di guerra di un reparto alpino.

Sabato mattina i momenti ufficiali inizieranno alle 10 al Teatro Olimpico, con l’incontro del presidente nazionale Sebastiano Favero con le sezioni estere, le delegazioni della Federazione Internazionale Soldati da Montagna e i militari stranieri, mentre alle 13 è previsto il lancio dei paracadutisti. Nel pomeriggio sarà celebrata la messa in Cattedrale, al termine della quale ci sarà la sfilata della bandiera nazionale dell’ANA e del gonfalone della Sezione vicentina da piazza Duomo al Teatro Comunale.

La sfilata di domenica prevede la messa dalle 8:00, mentre dalle ore 9 il serpente dalle piume nere inizierà a srotolarsi. Le prime a muoversi saranno le sezioni estere e quelle residenti nel Sud Italia e nelle Isole e a chiudere la sezione locale “Monte Pasubio” di Vicenza che consegnerà lo spunto simbolico alla sezione biellese, che avrà l’onore nel 2025 di organizzando il raduno nazionale numero 96.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV i giovani talenti di Media “Berardi” saranno i protagonisti dell’imperdibile concerto di fine anno scolastico. I dettagli dell’evento
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .