La mostra di Karel Appel a Firenze alla Galleria Poggiali – .

È chiamato Toscana, come la terra in cui si svolge, la mostra dedicata dalla Galleria Poggiali nella sede di Firenze all’artista Karel Appel (Amsterdam, 1921 – Zurigo, 2006) a cura di Helmut Friedel. Una mostra importante per la qualità e la quantità delle opere presentate, degna di un’istituzione museale.

Karel Appel, Toscana, veduta dell’installazione alla Galleria Poggiali, Firenze, 2024

La mostra di Karel Appel a Firenze

Il progetto espositivo – distribuito nei due spazi della galleria – racconta le opere realizzate dall’artista durante il suo soggiorno a Villa Licia, residenza vicino Mercatale Val di Pesa, tra il 1988 e il 2000: più di trenta dipinti su tela, su carta e sculture testimoniano il clamoroso, esplosivo incontro tra il pittore olandese e il paesaggio toscano. Il fondatore del gruppo Cobra (dalle iniziali delle tre città di provenienza dei vari membri: Copenaghen, Bruxelles e Amsterdam) trova una figura molto felice, attraverso la quale elabora variazioni sulla linea sinuosa della natura (serie Natura, 1994; serie Orizzonte della Toscana, 1995; serie Nascita di un paesaggio1996) e sul rapporto tra il corpo umano e le colline, gli alberi, il cielo (Figura che cammina nel paesaggio n. 1 E NO. 31990; Correre attraverso un paesaggio, 1990; serie Figure nel paesaggio1991).

L’articolo continua qui sotto

1/6

Karel Appel, Toscana, veduta dell’installazione alla Galleria Poggiali, Firenze, 2024

2/6

Karel Appel, Toscana, veduta dell’installazione alla Galleria Poggiali, Firenze, 2024

Karel Appel, Toscana, veduta dell'installazione alla Galleria Poggiali, Firenze, 2024 3/6

Karel Appel, Toscana, veduta dell’installazione alla Galleria Poggiali, Firenze, 2024

Karel Appel, Toscana, veduta dell'installazione alla Galleria Poggiali, Firenze, 2024 4/6

Karel Appel, Toscana, veduta dell’installazione alla Galleria Poggiali, Firenze, 2024

Karel Appel, Toscana, veduta dell'installazione alla Galleria Poggiali, Firenze, 2024 5/6

Karel Appel, Toscana, veduta dell’installazione alla Galleria Poggiali, Firenze, 2024

Karel Appel, Toscana, veduta dell'installazione alla Galleria Poggiali, Firenze, 2024 6/6

Karel Appel, Toscana, veduta dell’installazione alla Galleria Poggiali, Firenze, 2024

Le opere di Karel Appel in mostra alla Galleria Poggiali

In particolare si distinguono Spazio Eterno dell’Essere n. 7 (1990) e Rilievo n. 3 (1994), assemblaggio di legni e oggetti di recupero dipinti ad olio: “L’uomo e la natura sono una cosa sola. L’albero e l’uomo stesso sono una cosa sola. Se distruggiamo la natura, distruggiamo noi stessi. Da questo… è nata l’idea di dipingere la natura, il paesaggio, come se fosse un volto. Mostro i colori della natura e poi ci aggiungo il volto.Questa condizione di particolare empatia e connessione ha portato Karel Appel a dipingere opere di sorprendente freschezza e potenza: sembra, infatti, la personale di un pittore quarantenne di oggi in stato di grazia.

Cristiano Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV gli highlights e la festa finale – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .