Frecce Tricolori, non dimentichiamo chi ha lavorato “dietro le quinte” – .

Frecce Tricolori, non dimentichiamo chi ha lavorato “dietro le quinte” – .
Frecce Tricolori, non dimentichiamo chi ha lavorato “dietro le quinte” – .

L’11 e il 12 maggio saranno due giorni memorabili per l’apprezzata esibizione delle Frecce Tricolori a Trani ma anche per una grande “prova di forza” espressa dal Gruppo Volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Trani sostenuto dalla Sorella associazioni di Barletta, Bari, Brindisi, Cerignola, Campobasso, Galatina, Lecce, Martina Franca, Matera, Ruvo di Puglia, Terracina.
Si è recentemente concluso lo straordinario evento “AIR show” svoltosi a Trani; il cielo, “teatro” delle esibizioni delle Frecce Tricolori, si è colorato del tricolore italiano che ha lasciato un ricordo indelebile nella memoria delle migliaia di partecipanti. Ma dietro il successo di questo grande evento c’è un lavoro silenzioso e instancabile che spesso rimane invisibile: quello dei volontari dell’ANPS: il cui Gruppo di Trani è stato coinvolto fin dalle prime fasi nell’organizzazione e nella preparazione dell’evento.
Dalla gestione della viabilità al monitoraggio costante del territorio, sia terrestre che marittimo, offrendo assistenza alla popolazione, attraverso un gruppo composto da oltre 140 uomini e donne dell’ANPS GVPC, tra cui due medici addetti alla PMA che hanno dato il meglio di sé stesso sia il giorno precedente l’evento che la domenica, momento clou dell’evento, dimostrando efficienza, professionalità e dedizione senza pari, supportando le attività a fianco delle Forze di Polizia. A supporto delle attività sono stati utilizzati: 10 automezzi ANPS per il trasporto e supporto alle FF.OO., un centro radiomobile con monitoraggio georeferenziato della posizione dei volontari, un gommone SAR posto sotto l’autorità della Capitaneria di Porto , dotata di attrezzature mediche e con a bordo, oltre al comandante, quattro sommozzatori/soccorritori in mare per eventuali emergenze e un medico di bordo.
Non sono mancati momenti di tensione e situazioni di emergenza, sia durante l’evento che durante la fase di evacuazione. Anche in queste situazioni, l’operato dei volontari si è fatto sentire, favorendo il mantenimento della calma e della massima concentrazione nella fase coordinativa ed operativa, consentendo loro di intervenire tempestivamente e con competenza, al fine di garantire uno stato di tranquillità tra i presenti. Il lavoro di queste realtà, svolto con dedizione e spirito di servizio, è stato fondamentale per la buona riuscita dell’evento. Grazie al loro impegno, Trani ha potuto accogliere decine di migliaia di visitatori provenienti da diverse città, garantendo sicurezza e serenità nelle ore di maggiore affluenza.
I Volontari dell’ANPS non sono nuovi a questo tipo di imprese: da anni operano sia nei territori di loro competenza che in quello nazionale a sostegno delle Associazioni sorelle, sempre con la massima dedizione e professionalità, offrendo il proprio sostegno in occasione di eventi di varia natura o in caso di calamità naturali ed emergenze.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Perché il Milan ha ragione a dire no a 15 milioni all’agente di Zirkzee – .
NEXT Elezioni Europee 2024, Circoscrizione Mezzogiorno: liste e candidati