ArmoniE di Primavera 10a edizione Ritorno a Taranto tra Musica e Pittura! – .

Taranto – domenica 19 maggio 19:00al Salone degli Specchi, Palazzo di Città – Taranto, la mostra pittorica di Maria Giovanna Campagnolo sarà una splendida scenografia per il CONCERTO “Ponti di cultura”.

Marica Troiano

Abigeila Voština – Violino/ Herta Cane – Piano (Albania), realizzato in stretta collaborazione con LAMS Matera.

L’apertura del Concerto sarà affidata a Marica Troianoallievo del Conservatorio “Paisiello” di Taranto.

Nata a Taranto, ha iniziato giovanissima lo studio dell’arpa Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto sotto la guida del prof Maria Grassi. Attualmente sei iscritto al corso preparatorio.

Si è esibita in diversi contesti nella sua città e nei dintorni, partecipando ad eventi organizzati dalla Marina Militare e da associazioni musicali e culturali locali.

Ha suonato come solista e in formazioni da camera a Salerno, Napoli e Benevento.

Dal 2017 partecipa alle rassegne “Harpissima” organizzate da Salvi Harps.

Ha partecipato a concorsi distinguendosi come finalista e ai master di perfezionamento tenuti da: Maria Palatino, Magdalena Hoffmann e Marcella Carboni.

In programma: – Soupir di Marcel Tournier, – Tango di Carlos Salzedo, – Sonata di Rossini

La magnifica cornice pittorica sarà curata da Maria Giovanna Campagnolo: nata a Grottaglie dove vive e lavora. Consegue la maturità artistica presso lo stesso Istituto Statale d’Arte di Grottaglie e lavora per 15 anni in un laboratorio d’arte per la ceramica. I manufatti di ispirazione tradizionale, sapientemente decorati dall’artista, diventano opere uniche e di grande pregio. La sua continua ricerca e passione per la pittura la porta nello studio del Maestro Solferino, grazie al quale affina le sue composizioni esposte a Milano, Torino, Campobello di Licata (Ag), Venezia e Parigi.

I musicisti professionisti che ascolteremo sono Abigeila Voshtina – Violino/ ​​Herta Cane – Pianoforte.

Dopo aver studiato al liceo “Jordan Misja”, Abigeila Voština si è diplomato in violino presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e ha studiato contemporaneamente alle Scuole Musicali “Chigiana” e Fiesole, ottenendo Diplomi d’Onore e di Merito. Dopo un intenso

Abigeila Voština

carriera come violinista nei più famosi teatri italiani, con i migliori direttori d’orchestra del mondo come Chailly, Maazel, Rostropovich, Gatti, Terminakov, Dutoit, Masur, ecc., ritorna in Albania come Direttore Artistico del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto dal 2013 al 2021. Incide per le case discografiche più famose al mondo: Decca, Deutsche Grammaphon, Tactus. Nel 2020 ti è stato conferito il titolo di Cavaliere della “Stella d’Italia” e dal 2022 sei Sovrintendente del Teatro Nazionale dell’Opera, del Balletto e del Folklore.

Herta Cane

Herta Cane è nata a Elbasan. Inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni presso il Liceo Artistico “Onufri” e completa i suoi studi nella classe della famosa pianista albanese Anita Tartari presso l’Università Nazionale delle Arti, con ottimi risultati. Fin da piccola si è distinta partecipando a concerti e concorsi in Albania e all’estero. Hai frequentato Master Classes con insegnanti italiani e francesi, tra cui il M. Fausto Di Cesare – Italia; Bruno Rigutto al Conservatorio – Parigi ecc. Hai registrato un CD di musica albanese, in onore del compositore albanese Aleksander Peçi. Dal 2019 fa parte del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana.

Musiche di Tole, Respighi, Ferrari e Zadeja.

Questo Festival Internazionale di Musica da Camera, grazie alla Direzione Artistica del Maestro Palma di Gaetano, è anche l’unione di Musica, Pittura, Ceramica, giovani musicisti italiani e stranieri e professionisti di livello internazionale. Sono 6 le città coinvolte e patrocinanti di questa 10° edizione, nelle province di Brindisi, Bari e Taranto: Villa Castelli, Latiano, Conversano, Taranto, Grottaglie e Lizzano; sei associazioni partner: Anteas Grottaglie, Amici dei Musei Greci e Messapi di Lizzano, Club for Unesco Taranto, Associazione Marco Motolese e Ragazzi in Gamba Taranto, LAMS Matera; tre istituzioni scolastiche presenti con i loro studenti: Liceo Classico “Moscati” e Istituto Comprensivo “Pignatelli” Grottaglie, Conservatorio di Musica “Paisiello” di Taranto. Patrocinio della Regione Puglia, Polo Arte Cultura e Turismo, e della Provincia di Taranto. Media partner del giornale oraquadra.info.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Spiagge riminesi pronte per l’estate, oltre 50mila metri cubi di sabbia per sistemarle – .
NEXT urinare per strada nei pressi di una scuola, multa da 250 euro – .