Supercelle probabili nelle prossime ore, vediamo dove si temono fenomeni estremi – .

Supercelle probabili nelle prossime ore, vediamo dove si temono fenomeni estremi – .
Supercelle probabili nelle prossime ore, vediamo dove si temono fenomeni estremi – .
Nelle prossime ore attesi temporali da supercella

Allerta meteo: nelle prossime ore è prevista la formazione di temibili tempeste di supercelle in alcune delle nostre regioni: si tratta di fenomeni estremicapace di scatenare forti piogge, venti molto forti, grandinate e nei casi più rari anche tornado.

Le SUPERCELLE
Nella classificazione dei temporali, il supercelle sono i fenomeni più pericoloso in termini di potenza rilasciata e potenziale danno. Riguarda immensi sistemi tempestosi alta fino a 10/12 km all’interno della quale è presente una zona di bassa pressione definita con termine tecnico mesociclone.
Con l’aumento del caldo, anche ilenergia potenziale (umidità e calore negli strati più bassi dell’atmosfera) in gioco per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche, capaci di provocare eventi meteorologici estremi come quello di grande grandine e, nei casi più rari, anche degli dei tornado (o turbinii, ricordiamo che i due termini sono sinonimi).

GRANDE GRANDINE e DOWNBURST
Non solo. Con le supercelle aumentano anche le possibilità di grande grandine (Fino a 8-10 cm di diametro) associato a forte raffiche di vento fino a 120-130 km/h, chiamate in slang downburst. Quest’ultimo, definito anche come raffica discendenteè un fenomeno meteorologico che consiste in forti raffiche di vento verso il basso con moto orizzontale in uscita dal fronte temporalesco in avanzamento. Le raffiche possono raggiungere velocità molto elevate, anche superiori ai 100 km/h.

PREVISIONI E PROSPETTIVE
Il clima sta cambiando e in futuro dovremo affrontare fenomeni di questo tipo sempre più spesso a causa del maggior riscaldamento dell’atmosfera che provoca un aumento dell’evaporazione e di conseguenza a aumento dell’energia potenziale coinvolta per l’innesco di queste immense cellule temporalesche.
Ed è esattamente ciò che sta per accadere: già nel corso di Mercoledì 15 maggio l’ingresso di correnti instabili in quota destabilizzerà notevolmente l’atmosfera, provocando i primi temporali sulle Alpi.
La nostra attenzione, però, si concentra tra il pomeriggio e la sera: la mappa sottostante evidenzia chiaramente le zone più a rischio: occhi puntati soprattutto in alta quota Piemonte e Lombardia dove si prevedono veri e propri temporali capaci di scaricare al suolo in breve tempo oltre 200/300 mm di pioggia (questo è l’equivalente dell’acqua che solitamente cade durante tutto il mese di maggio). Successivamente, prestare la massima attenzione a veneto E Emilia Romagna: queste regioni si troveranno in una sorta di zona di convergenza dove interagiscono diverse masse d’aria: da un lato le correnti calde e molto umide di Scirocco e dall’altro l’irruzione di aria più fredda in quota sospinta dal ciclone centrato tra Francia e Francia. Isole Britanniche. Il rischio è che si possano formare delle crepe cellule di supertempesta con possibilità di grandinate anche di taglia medio-grande; da non escludere il pericolo di tornadoanche se forse si tratterebbe di fenomeni molto localizzati.

Zone a rischio temporali e supercelle durante mercoledì 15 maggio
E non finisce qui, anche nei giorni successivi l’improvviso ingresso di fronti temporaleschi in discesa dal Nord Europa causerà una nuova fase di maltempo su gran parte delle regioni settentrionali. Come già accaduto, non si esclude la possibile formazione di temporali, anche supercelle e con elevata probabilità di grandine di dimensioni medio-grandi.

Ha parlato di questi temi Lorenzo Tedicimeteorologo di -

Le Superstorm Cells possono essere molto pericolose: somigliano ad un’astronave, con il movimento rotatorio delle nuvole, spesso provocano forti grandinate e violente raffiche di vento. Le cellule della supertempesta possono durare per ore, rigenerandosi continuamente e portando persino allo sviluppo di tornado locali. Dobbiamo fare attenzione.

Come si formano le cellule Superstorm?
In presenza di instabilità termica molto forte e con un elevato Wind-Shear, cioè un netto ‘taglio del vento’, le nubi possono cominciare a ruotare creando una zona ciclonica associata a fenomeni violenti e persistenti fino a 24 ore: sono attesi venti fino a Giovedì tendenza da Sud-Est in bassa quota e da Sud-Ovest in quota, condizioni di ‘wind shear’ favorevoli allo sviluppo di questi mostri temporaleschi.

C’erano Supercelle in Pianura Padana anche un anno fa?
È un fenomeno che sta diventando sempre più frequente anche in Italia a causa del Cambiamento Climatico: un anno fa, soprattutto tra il 20 e il 25 luglio abbiamo vissuto un periodo estremo e disastroso; il famoso 24 luglio 2023 numerosi temporali supertemporali hanno attraversato tutto il Nord con ingenti danni e grandine record di 19 cm in Friuli.

Potrebbe succedere di nuovo in questi giorni?
In quell’occasione venivamo da giornate molto calde e umide, ora mancano queste condizioni iniziali, ma il rischio di fenomeni violenti persisterà in Pianura Padana per 48 ore, non come nel luglio 2023, ma la situazione va monitorata.

Cosa accadrà nelle prossime ore?
Fenomeni intensi continueranno a colpire Piemonte e Lombardia per poi scivolare rapidamente verso l’Emilia, il Veneto e gran parte del Nord-Est: tra il pomeriggio e la sera si prevede l’attività temporalesca maggiore fino alle coste adriatiche dove trombe marine isolate con possibilità di grossa grandine.

Quali sono le previsioni per giovedì 16 maggio?
Giovedì arriverà il Bis al Nord con possibilità di altre Supercelle Superstorm: questi mostri potrebbero attraversare la Pianura Padana da Ovest a Est con rovesci, fulmini, grandine e downburst: per downburst si intendono venti che scendono verticalmente dalla nube temporalesca e colpiscono la superficie con raffiche orizzontali superiori a 100 km/h. Un fenomeno sempre più frequente anche a causa del Cambiamento Climatico e della maggiore energia in gioco.

Conclusioni?Prestiamo attenzione alle astronavi meteorologiche, alle Supercelle Temporali pronte ad attraversare la Pianura Padana e al Calore Africano pronto a invadere il Sud con valori poco sotto i 40°C!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Piano preparato nei minimi dettagli. Seguiamo 4 piste” – .
NEXT colpita da shock settico del CID, al Moscati di Avellino le salvano la vita – .