Alluvioni in provincia di Ravenna. L’acqua nelle case e nelle industrie – .

Alluvioni in provincia di Ravenna. L’acqua nelle case e nelle industrie – .
Alluvioni in provincia di Ravenna. L’acqua nelle case e nelle industrie – .

Dopo i forti temporali verificatisi ieri, 15 maggio, per i quali era stata pubblicata l’allerta meteo gialla, in provincia di Ravenna si sono verificati alcuni allagamento, che ha interessato campagne, centri abitati e aree industriali. Non sono mancate grandine e forti venti.

Segnalazioni di allagamenti da Lugo, Bagnacavallo, Cotignola, Massa Lombarda, Bagnara di Romagna, Sant’Agata sul Santerno, Faenza, Russi e Ravenna.

I rapporti

Nel ravennate tra le segnalazioni c’è quella di Cab Terra, cooperativa di lavoratori agricoli già colpita dall’alluvione del 2023. Alcuni dei coltivazioni di pomodoro biologico a Camerlona.

L’alluvione ha raggiunto anche Cotignola sia nelle zone residenziali che nella zona industriale. Lo testimonia anche Luca Coffari di Cna Ravenna, che scrive sui social: «Sembra un film già visto. Serve davvero un piano straordinario per adattare il territorio ai cambiamenti climatici; partendo dalle colline verso i fiumi come l’alluvione ci ha tristemente insegnato, ma anche nelle aree urbane a gestire fenomeni rapidi ma molto intensi, vere e proprie bombe d’acqua come quelle di oggi”.

Stabilimento industriale a Cotignola (Foto Cna Ravenna)

A Piangipane, che oltre all’alluvione ha visto anche il nubifragio di luglio, la combinazione di temporali e forte vento ha provocato la caduta di un albero.

All’interno del comune di Lugo l’acqua si è fatta strada tra Viale Bertacchi, raggiungendo i 15 centimetri nelle abitazioni, Via Amendola, Viale Europa. Ieri, in via precauzionale, sono stati chiusi i sottopassi di via Felisio e di via Provinciale Cotignola, nei pressi dell’ospedale. Allagamento di 15 minuti anche in zona Pavaglione.

Nel pomeriggio del 15 maggio l’acqua è arrivata anche nei sotterranei dell’ospedale di Lugo, dove è entrato in funzione il generatore. Nel seminterrato lato Ospedale Vecchio l’acqua ha raggiunto i 10-15 cm.

Le dichiarazioni dell’Unione Comuni della Bassa Romagna e Cia Romagna

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna comunica ai cittadini sulla propria pagina Facebook che le squadre della Protezione Civile e della Polizia Locale della Bassa Romagna sono già in azione sulle criticità segnalate e stanno seguendo l’evolversi della situazione. Le precipitazioni registrate in alcune zone della Bassa Romagna hanno già raggiunto i 50 mm.

Da Ciao romagnolo comunicano che «In alcune zone la pioggia, la grandine e i forti venti hanno abbattuto non solo il grano, ma anche alcuni filari. Oltre alle strade sono stati allagati anche i campi con frutteti e le vigne, molto probabilmente colpiti duramente anche questa volta”.

Leggi anche: Conselice, il paese in acqua. A un anno dall’alluvione: “C’è paura e mancano esperti”

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV presentato il programma degli eventi da giugno a settembre 2024 [FOTO] – .
NEXT Museo Canne della Battaglia, apertura straordinaria dei depositi dell’Antiquarium – .