il recente passato sorride al Cagliari – .

playoff
Signore

Due partite, centottanta o novanta minuti per chiudere la partita discorso di salvezza e raggiungere l’obiettivo. IL Cagliariinsieme ad altri cinque concorrenti per il restare in Serie Aci proverà da domenica a Reggio Emilia contro Sassuolo – calcio d’inizio ore 12.30 – per attraccare la nave in porto, per affrontare l’ultima partita interna contro il fiorentino.

Passato recente

I precedenti di ultime cinque stagioni di Serie A danno risposte contrastanti sulla situazione attuale della classifica. Se è vero che da un lato chi aveva almeno 33 punti a due giornate dalla fine si è salvato quattro volte su cinque, è altrettanto vero che in tre casi la terzultima in classifica aveva raccolto meno della terza -l’ultimo della stagione in corso, anzi, il terzultimo, cioè Empoli E Frosinone. L’unica volta, dal 2018-19 al 2022-23, in cui più di 33 punti a 180 minuti dalla fine del torneo non sono bastati per salvarsi è stata la stagione 2018-19. L’Empoli, terzultimo con 35, finisce comunque retrocesso nonostante i 38 punti finali. Gli sfavorevoli scontri diretti con i toscani sancirono la discesa nelle fila dei toscani Genova, con i liguri che chiudono anche loro a 38 punti ma restano in Serie A grazie alle due vittorie negli incontri incrociati. Nelle ultime cinque stagioni nessuna squadra era presente terzultimo posto – se non inferiore – allora ci è riuscito mantenere il massimo campionato a fine campionato, mentre solo nel 2018-19 ci sono state più concorrenti in lotta che nella corsa salvezza del 2023-24. In quell’occasione furono in sette a tentare di evitare la Serie B, per un solo posto ancora da assegnare, con Frosinone E Chievo già retrocesso: si parte dal terzultimo posto del già citato Empoli a 35 fino a 40 punti Cagliari, Bologna E fiorentino. Stesso numero di contendenti alla salvezza della lotta in corso, sei, anche nel 2021-22, anno che sancì la retrocessione del Cagliari in favore della Salernitana. A due giornate dalla fine, oltre ai rossoblù terzultimi a quota 29 e ai campani un gradino sopra a quota 30, anche i Genova penultimo a 28 e anche il Venezia ultimo alle 25. Così come Spezia E Sampdoria a quota 33, ma praticamente salvo visto lo scontro diretto tra Salernitana E Cagliari al penultimo.

Spareggio

UN quota di salvezzaquindi, che sembra essere in aumento almeno rispetto alle ultime tre stagioni, ma ancora lontano 39 punti necessario dentro 2018-19. La matematica, attualmente a 36, ​​fa sì che questa cifra non possa essere superata, con il Genoa che si salva con 38, ma solo grazie agli scontri diretti. Empoli E Frosinone attualmente al terzultimo posto con 32 – senza contare il Sassuolo con 29 penultimi – si giocherebbero così i play-off, eventualità ritornata solo nello scorso campionato 2022-23 dopo essere stata accantonata dalla stagione 2005-2006. La particolarità del torneo in corso è che il Sassuolo, prossimo avversario del Cagliari, ha un numero di punti superiore a tutte le penultime squadre delle cinque stagioni precedenti. Con 29, infatti, è in vantaggio Genova del 2020-21 (28), a Cremonese del 2022-23, al Bresciano del 2019-20 et al Frosinone del 2018-19 – tutte alle 24 – e infine alle Crotone del 2020-21 (21). Un dettaglio che rende la situazione ancora più imprevedibile, a maggior ragione considerando i prossimi scontri diretti che vedranno coinvolti sia i rossoblù che i neroverdi, e Empoli E Frosinone che entrambi incontreranno ildell’Udinese. E questo rende non così remota la possibilità di una retrocessione decisa per la seconda volta consecutiva da uno spareggio. Un’opzione che al momento riguarda anche il Cagliari, con diverse combinazioni possibili affinché ciò avvenga. Rispetto al ritorno della partita da dentro o fuori del passato campionato – Verona contro Spezia, con la vittoria dell’Hellas al Mapei Stadium – non si giocherà in gara unica e su campo neutro, ma sarà una doppia partita. Nessun vantaggio dato da maggior numero di gol in trasferta, esattamente come accade nelle coppe europee, e in caso di pareggio nella somma delle due partite si andrà direttamente ai rigori senza disputare i supplementari. La squadra meglio classificata negli scontri diretti scenderà in campo in casa nel ritorno, mentre se tre o più squadre arriveranno a pari punti varrà per prima la classifica separata, data dai punti ottenuti negli scontri diretti. confronti diretti tra le squadre coinvolte, quindi dalla differenza reti nelle partite. diretto, poi per differenza reti complessiva, poi per totale gol segnati e infine per pareggio. Una volta sorteggiate, le ultime due giocheranno i playoff. E proprio lo scontro precedente a quello tra Hellas e Spezia – stagione 2004-2005 – si è giocato con una doppia sfida, da cui è uscito vincitore Parma contro il Bologna grazie allo 0-2 del Dall’Ara che ribalta lo 0-1 del Tardini. Tuttavia, non ce ne sono molti play-off giocati dal 1965 alla scorsa stagione. Dobbiamo tornare a 1992-1993 ritrovare la prima, con l’Udinese che ha vinto contro il Brescia in un’unica gara giocata su campo neutro. Poi due stagioni dopo, nel 1994-95, fu il Genoa a mandare il Padova in Serie B dopo averlo battuto ai rigori, ancora una volta in gara unica su campo neutro. Identica soluzione anche per l’unico play-off con protagonista il Cagliarila sconfitta dei rossoblù a Napoli contro Piacenza e conseguente retrocessione. Infine, gli altri due precedenti: quello del 2000-01, quando il Verona sconfisse la Reggina grazie alla regola dei gol in trasferta con il ritorno del doppio match, e quello del 2002-03, con Reggina che ha riscattato il risultato di due anni prima sconfiggendo ilAtalanta grazie al pareggio di Reggio Calabria e alla vittoria esterna di Bergamo.

Matteo Zizola

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Targa di merito al Circolo Scacchistico Estense di Ferrara – .
NEXT Paura per Sarah di Amici, cosa sta succedendo dopo la sua vittoria – .