bomba d’acqua su Cremona e provincia. Strade allagate, auto bloccate e traffico bloccato. Vigili del fuoco e forze dell’ordine al lavoro – .

Disagi e allagamenti a Cremona per la bomba d’acqua che ha colpito la provincia questo pomeriggio, 16 maggio. Come annunciato dall’allerta meteo diffusa dalla Regione Lombardia, una forte perturbazione si è abbattuta sulla zona provocando forti allagamenti su strade, campi e incroci. Diverse strade sono state chiuse al traffico con auto bloccate e gravi ripercussioni sulla circolazione. Le segnalazioni arrivano da tutta la provincia con i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale che operano con tutti i mezzi a disposizione per regolamentare il traffico. Allagato, come al solito, il sottopasso di via Eridano. Traffico bloccato anche sulla tangenziale. Anche nei centri abitati si segnalano strade chiuse per allagamenti. Pochi minuti fa, infatti, il sindaco di Malagnino Donato Losito aveva avvertito i suoi cittadini di non percorrere il tratto Malagnino-San Michele completamente allagato. Danni da grandine si sono verificati anche nel territorio di Casalasca e nella bassa bresciana al confine con Cremona.

Di seguito l’allerta meteo estesa alle ore 00:00 di venerdì 17 maggio emanata dalla Regione Lombardia:

Sul nostro territorio continua l’allerta arancione fino alle ore 00:00 di venerdì 17 maggio per il rischio precipitazioni, anche rovesci e temporali. Lo comunica il bollettino diffuso dalla Regione Lombardia (Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali) che segnala anche il permanere, fino al prossimo aggiornamento, dell’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico.

Una vasta area depressiva rimane isolata e semistazionaria sull’Europa occidentale, convogliando a più riprese masse d’aria umide e instabili verso il Nord Italia. In particolare nel pomeriggio di oggi si registrerà un nuovo transito di rovesci e temporali, questi ultimi anche organizzati e localmente di forte intensità. A differenza di quanto avvenuto nelle ultime 24-36 ore, il transito dei fenomeni sarà più rapido e si concluderà entro la serata. Nel dettaglio, rovesci e temporali interesseranno i settori dell’Appennino e della pianura meridionale a partire dal pomeriggio, per espandersi rapidamente verso Nord-Est nelle ore successive, interessando così gran parte della pianura e dei settori prealpini. Da tenere presente che la probabilità di forti temporali è maggiore sulla pianura orientale. Al termine dell’evento, considerata la prevalente natura convettiva delle precipitazioni, si precisa la possibilità di accumuli locali fino a 50-80 mm.

Per domani, 17 maggio, si prevede ancora debole o tutt’al più moderata instabilità in Lombardia, con possibilità di rovesci e temporali sparsi sulle zone alpine e prealpine dal pomeriggio, con occasionali interessamenti della pianura. La probabilità di forti temporali domani resta molto bassa. Si segnala che a causa delle precipitazioni che hanno interessato nei giorni scorsi il bacino del fiume Po, è previsto nelle prossime ore un innalzamento dei livelli idrometrici nel tratto lombardo. Il Centro monitoraggio rischi funzionali della Regione Lombardia assicura il monitoraggio dell’evoluzione degli eventi meteorologici e degli effetti sul territorio, a supporto dei controlli territoriali e degli enti locali.

Prosegue pertanto lo stato di preallerta della Polizia Locale, di AEM SpA e di Padania Acque SpA affinché siano pronti in caso di necessità. I cittadini sono invitati a prestare particolare attenzione nel caso in cui la propria abitazione sia ubicata in zone facilmente soggette ad allagamenti, nonché a evitare di spostarsi con mezzi propri se non strettamente necessario. Gli uffici comunali della Protezione Civile monitorano costantemente l’evolversi della situazione.

foto Gianpaolo Guarneri/Studio B12

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Entro i primi dieci giorni di luglio è previsto il raduno del Milan per la stagione 2024-2025 – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .