Domani c’è la Madonna “di la gratia” a Modica, diversi gli eventi in programma – – .

Domani, terza domenica di maggio, il Comune si prepara a festeggiare la Santa Patrona di Civita: la Madonna delle Grazie.

La festa della Madonna delle Grazie a Modica è una delle celebrazioni più vive nel cuore di tanti modicani. Giorgio Colombo nel testo Maria di Nazareth, una donna tra noi, scrive: «La “Madonna delle Grazie” – o, come si esprimevano i documenti fino al secolo scorso, “di la gratia” – è senza dubbio il principale santuario mariano tra quelli esistente a Modica: è dovuto al lontano e forte radicamento che questa modalità di culto ha nell’animo dei modicani, per il quotidiano concorso dei fedeli”.

Senza dubbio il culto della Madonna delle Grazie ha origini antichissime e il pellegrinaggio che tra poche ore inizierà da ogni angolo della città verso il Santuario ne è prova tangibile.

Questo pomeriggio sono in programma diversi eventi, alle 17 ci sarà l’inaugurazione della “Dimostrazione sull’antica arte dei madonnari” organizzata dall’Associazione Madonnari di Sicilia – Nicosia, in Via delle Concerie. Per l’occasione verrà realizzata l’effigie della Madonna delle Grazie su una tela di 2mx3m.

Alle ore 18,15 ci sarà l’offerta delle Chiavi della Città, dal Palazzo di Città partirà infatti un corteo delle Autorità Civili e Militari, con loro i portatori del simulacro verso il Santuario mariano, il corteo sarà accompagnato da la banda cittadina. A seguire ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta da don Antonio Stefano Modica, parroco della Basilica. Sarà presente il gruppo Unitalsi della sottosezione di Noto. Al termine verranno consegnate le Chiavi della Città Patrono CivitaS.

Infine questa sera la Banda Città di Modica “Belluardo-Risadelli” diretta dal maestro Corrado Civello si esibirà nel rinnovato piazzale della Basilica con il concerto “Oh, ecco Mothuca, tua Madre“.

Le celebrazioni eucaristiche domani, giorno della festa

Saranno 8 le celebrazioni eucaristiche in onore della Madonna delle Grazie. Si inizia alle 17.00 presieduto da Don Giovanni Lauretta, alle 18.30 presiederà il parroco Don Stefano Modica. Alle ore 8,15 presiederà frate Francesco Bellaera, guardiano dei Cappuccini di Modica, alle ore 9,30 presiederà don Giuseppe Canonico, vicerettore del seminario di Noto. Alle 10.45 la celebrazione sarà presieduta da Mons. Ignazio Petriglieri, Vicario generale della Diocesi, mentre alle 12 san Don Matteo Buggea, penitenziere della Basilica.

Nel pomeriggio ci saranno due celebrazioni, una alle 17.30 presieduta da Fra Francesco Strazzeri, Piccoli Frati di Gesù e Maria e poi quella solenne prima della processione alle 19.00 presieduta dal rettore-parroco Don Stefano Modica.

Alle ore 20 avrà inizio la solenne processione con il simulacro della Madonna delle Grazie per le vie del centro storico.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Leggio e La Monica (Caritas di Sicilia), “uniti nella preghiera e nel dolore, chiediamo dignità nelle politiche migratorie”. Domani un momento di riflessione a Scoglitti – .
NEXT è vicino alla firma – .