“Significa diventare patrimonio dell’umanità” – .

“Significa diventare patrimonio dell’umanità” – .
“Significa diventare patrimonio dell’umanità” – .

Bologna, 18 maggio 2024 – Quante volte, forse durante un giorno piovoso ci siamo ritrovati a pensare: ‘l’ombrello è inutile, ci sono comunque dei portici‘. Oppure, passeggiando per le vie della città, alzando lo sguardo rimanevamo incantato dagli affreschi, dalle logge, dalle statue e dalle storie che si raccontano dai portici. Bene, da oggi è ufficiale, i portici di Bologna sono diventati parte del patrimonio DELL’UNESCO. In effetti lo era scoperta il primo di 12 piatti che eleggono 12 dei 63 chilometri di portici come Sito del patrimonio mondiale.

“Questa prima targa è importante per Bolognasiamo la comunità del portico e ora il mondo intero potrà andare oltre apprezzarli. I 63 chilometri di portici che si snodano lungo la città fanno parte dell’identità di Bologna, sono strutture volute dai bolognesi e realizzate dai bolognesi. Spesso non prestiamo attenzione a ciò che abbiamo, quindi diventa importante ricordarlo Città vecchiaa cui i portici fungono da cornice, va scoperto, apprezzato e salvaguardato. E con questo primo riconoscimento facciamo un passo significativo nella giusta direzione”, spiega il sindaco Matteo Lepore.

“Congratulazioni Bolognaquesto riconoscimento va ben oltre una semplice targasignifica diventare a eredità di tutti, in tutto il mondo. Se oggi possiamo ancora ammirare questi magnifici portici è grazie a tutti i cittadini, che non solo li costruirono, ma li conservarono nel tempo. Come UNESCO dobbiamo impegnarci a garantire che questo bene possa realizzarsi apprezzato per sempre dalle generazioni future” dice Jyoti Hosagraharvicedirettore del Centro per il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

La cerimonia, in Piazza Maggiore, nel tratto di portici di Palazzo d’Accursio, è stata arricchita dall’esibizione del coro maschile e femminile della Scuola di Teatro Musicale Bernstein di Bologna, con l’esibizione dell’Inno dei Porticie chiuso dal monologo di Marinella ManicardiI portici con gli occhi chiusi, testo originale composto dalla scrittrice e attrice per l’occasione.

L’evento ha chiuso la due giorni di conferenza internazionale Il patrimonio incontra il futurodedicato alla riflessione sulla cura e la tutela del patrimonio storico e architettonico.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nardella vola a Strasburgo. Vince alla grande nella ‘sua’ Toscana. E supera Renzi a Rignano: “Trionfo della politica sobria”
NEXT “Non ci fermeremo. La Luminara 2025 sarà ancora più bella” – .