Dimore storiche, in provincia di Siena, domenica ingresso gratuito a quattordici gioielli – .

Il museo diffuso più grande d’Italia riapre i battenti: domenica 26 maggio è la giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.

Centosei ‘scrigni’ saranno aperti in Toscana, quattordici in provincia di Siena. Castelli, fortezze, ville, parchi e giardini sono visitabili gratuitamente.

“Nel territorio senese sarà possibile partecipare ad una visita guidata alla scoperta dei luoghi e della storia dell’antico monastero di Badia a Coltibuono mentre i proprietari della villa e del borgo di Monte Sante Marie racconteranno direttamente ai visitatori le origini e evoluzione di questo peculiare castello-borgo-fattoria. Il proprietario di Casa dell’Abate Naldi accompagnerà gli ospiti anche alla scoperta del giardino pensile, del salone al piano nobile e del cortile con il pozzo al piano terra. Il castello Belcaro offrirà la possibilità di visitare il frantoio, la cinta muraria, l’armeria (solo dall’esterno), la vinsantaia, il salone, la cucina, il giardino, la cappella, le logge e la limonaia. Sarà possibile accedere liberamente al giardino del castello di Brolio e alla cappella di San Jacopo oltre a prendere parte alla visita guidata della collezione Ricasoli e di alcuni ambienti della residenza privata della famiglia”.

E ancora: “Le altre residenze aperte gratuitamente sono il castello di San Fabiano, il giardino, la cantina e il chiostro del Convento di San Bartolomeo, l’archivio museo di Palazzo Bianciardi, il giardino e i sotterranei della torre di Contignano, il giardino della villa di Curiano, Villa Torre Fiorentina e Villa di Cosona nonché il parco ed il piano terra della Villa di Geggiano. Saranno accessibili ai visitatori anche il palazzo storico, la limonaia, il giardino all’italiana e l’orto botanico di Palazzo Massaini, così come la terrazza del Palazzo e quella dell’Enoteca, dove sarà possibile degustare e acquistare prodotti locali. ”.

In alcune residenze gli ingressi sono in numero limitato ed è necessaria la prenotazione. L’elenco suddiviso per provincia e le modalità di accesso sono indicati sul sito dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Lo straordinario potere della musica, a tu per tu con il direttore del Conservatorio di Cosenza – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .