Dal centro alla periferia, al via la disinfestazione antizanzare nel territorio comunale – .

Dal centro alla periferia, al via la disinfestazione antizanzare nel territorio comunale – .
Dal centro alla periferia, al via la disinfestazione antizanzare nel territorio comunale – .

È stato lanciato lunedì 20 maggio il trattamento contro la zanzara tigre con un prodotto larvicida degli scarichi e delle bocchette presenti nei centri urbani del territorio comunale di Cesena (circa 34.000), comprese le aree esterne scolastiche e cimiteriali. I trattamenti, effettuati fino ad ottobre dalla cooperativa sociale Cilsincaricati anche di effettuare eventuali interventi adulticidi e/o larvicidi, avranno una frequenza di quattro settimane, con una riduzione a tre settimane nei periodi più infestati.

Anche ieri se n’è andato monitorare il grado di infestazione della popolazione della zanzara tigre. Questo servizio è svolto in collaborazione con l’AUSL Romagna e prevede il posizionamento uniforme di 75 postazioni nel centro cittadino di Cesena e consente di controllare eventuali infestazioni localizzate e agire di conseguenza attraverso controlli e verifiche. Il monitoraggio terminerà a metà ottobre.

Inoltre, nei primi giorni di giugno verrà avviato anche il servizio di trattamenti larvicidi contro le zanzare comuni (Culex pipiens) nel fossati e corsi d’acqua (che si estendono per circa 210 chilometri). Saranno effettuati 13 trattamenti con cadenza settimanale tenendo conto che nei periodi più siccitosi il servizio viene sospeso o ridotto ai pochi fossi con presenza d’acqua. L’azienda incaricata è Bonavita Servizi srl di Forlì.

Attuazione di misure preventive per mitigare la presenza di zanzare. Come è noto, le zanzare si riproducono deponendo le uova in piccole pozze d’acqua che si trovano sia su terreni pubblici che privati. E È necessario che i cittadini adottino semplici misure per limitare la riproduzione delle zanzare, come ad es: evitare ogni forma di ristagno d’acqua nei vasi e sottovasi del balcone o del giardino; non raccogliere l’acqua nei serbatoi per irrigare il giardino; assicurarsi che l’erba venga tagliata regolarmente. A tutti i cittadini viene inoltre chiesto di effettuare trattamenti larvicidi negli scarichi presenti all’interno delle aree private. La proliferazione può essere tenuta sotto controllo annaffiando poco e spesso, in modo da non creare avvallamenti ristagnanti nel terreno.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV la cerimonia al Cimitero di Armo – .
NEXT Lamezia, l’evento formativo “Training for the Future” al Rambaldi Technology Center – .