Ritorna il Salone Nautico di Venezia, tra Marco Polo e la Biennale d’Arte – .

Ritorna il Salone Nautico di Venezia, tra Marco Polo e la Biennale d’Arte – .
Ritorna il Salone Nautico di Venezia, tra Marco Polo e la Biennale d’Arte – .

Torna il Salone Nautico di Venezia. L’evento, che fin dalla prima ora punta sul tema della sostenibilità in mare, si apre il 29 maggio (e fino al 2 giugno) all’Arsenale con oltre 300 imbarcazioni (240 in acqua) e 270 aziende presenti. Espongono 30 nuovi cantieri e 15 anteprime mondiali. Il Salone si snoderà su 30.000 mq tra gli spazi espositivi esterni e le cinquecentesche Tese.

In ricordo di Marco Polo

“La mostra di quest’anno si affianca alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Marco Polo, che ricordano le sue imprese ma anche quanto Venezia fosse inclusiva e capace di pensare in grande – dice il sindaco di Venezia, Luigi Brignaro -. Il Salone Nautico non è solo un mercato, è anche e soprattutto un momento di scambio di conoscenze, saperi lavorativi e attenzione alla sostenibilità grazie ad approfondimenti sul tema del mare e su come preservarlo, dell’acqua che è vita , e della natura. Il Salone è anche una grande festa: del canottaggio, del canottaggio, della vela al terzo, un omaggio alle nostre tradizioni per ricordarci che c’è un Marco Polo in ognuno di noi”.

Nella lista degli espositori ci sono i principali player italiani, come Azimut Benetti, Sanlorenzo, Ferretti Group, Solaris Yachts, Rizzardi, Pardo, Sessa, Tornado, Absolute, FIM e Wider, oltre a oltre 50 cantieri ed espositori veneti, tra cui numerose eccellenze dell’artigianato cantieristico tradizionale lagunare. Sono 54 gli espositori internazionali (il 20% del totale), provenienti principalmente da Regno Unito, Croazia, Slovenia, Polonia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Svezia, Danimarca, Finlandia. Il cantiere inglese Sunseeker torna al Salone, tagliando il traguardo dei 55 anni dalla sua fondazione, e porta Ocean 182 e Manhattan 55.

Nella vetrina

Ferretti Group propone con il marchio Custom Line la nuova Navetta 38, che sarà anche l’ammiraglia tra le barche a motore, oltre all’Infinito 90. Azimut Benetti ormeggia sotto la Torre di Porta Nuova il nuovo Seadeck 6, la gamma orientata alla sostenibilità e alla riduzione nei consumi (“Seadeck è la prima serie ibrida al mondo e dimostra che, grazie a un approccio che integra il meglio delle tecnologie disponibili, è possibile fare la differenza qui e ora, non solo sui singoli modelli ma anche su importanti produzioni in termini di numeri”, ha detto Giovanna Vitelli, presidente del gruppo, nel corso della conferenza stampa di presentazione del Salone). Sanlorenzo mette in mostra BlueGame e SD 96 sotto l’installazione artistica di Lorenzo Quinn. Wider presenterà in anteprima il nuovo catamarano Wider Cat 92, lungo 28 metri.

Tra le novità, un’innovativa barca elettrica, l’850 Fantom Air, dove il design innovativo del cantiere Frauscher incontra la vena artistica della tecnologia e-drive di Porsche. Riva porta El-Iseo, il primo motoscafo Riva full electric; sempre in tema di navigazione sostenibile, il cantiere Silent porta il suo Silent Yacht 14 full electric e il cantiere De Antonio il nuovo E23, un catamarano elettrico al cento per cento, Marian boat presenta il nuovo 800R. Dall’estero Astondoa, Green Line, Prestige, Beneteau, Jeanneau, Saxdor, Axopard, Nimbus…

Al molo P3 la vela è protagonista con 30 imbarcazioni dai 10 ai 25 metri: Lagoon, Nautor Swan, Solaris, Grand Soleil, Elan, More, Arcona, Salona, ​​Hallberg Rassy, ​​Pegasus, Bavaria, Itacatamarans, Jeanneau, Beneteau, Pogo. L’ammiraglia della produzione nautica contemporanea sarà il Jeanneau Yacht 65, che porterà anche il modello 60. Solaris sarà presente con i modelli di fascia alta 40 e 50. Nautor Swan torna al Salone con il modello 58. Dalla Francia arriva il Pogo 9.5 e sono attesi il 44 del cantiere Hallberg-Rassy e i nuovi modelli Bavaria 38-42-46.

Ampia presenza anche nel segmento dei gommoni dai 4 ai 16 metri.

La grande novità dell’edizione 2024 sarà il Wood Village: un’area interna dedicata alle barche a motore in legno costruite dai cantieri veneziani secondo antiche tecniche e strumenti della tradizione artigiana della lavorazione del legno per dare visibilità alle eccellenze del territorio. Un totale di 20 imbarcazioni, di varie dimensioni, costruite dai cantieri Giovanni Da Ponte, Falegnameria Artigiana Pesce, Andrea Zane, Serenella, Crosera, Associazione Culturale barche in legno Dalla Pietà, Venmar.

Il bilancio 2023

Nel 2023, durante i 5 giorni del Salone – fanno sapere dall’organizzazione – sono arrivati ​​oltre 30mila visitatori da tutto il bacino dell’Adriatico. Molti visitatori provenivano dall’Europa dell’Est, oltre che da una trentina di paesi esteri. La Manifestazione coinvolge oltre 2000 operatori e più di 500 addetti organizzativi. Nel 2023 erano presenti 448 giornalisti accreditati, 33 operatori e giornalisti stranieri portati da ICE Agenzia, che ha confermato la collaborazione anche per quest’anno, provenienti da Austria, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Paesi Bassi, Polonia, Francia, Slovenia, Svezia, Svizzera , Turchia, Spagna, Serbia, Regno Unito.

“Gli espositori presenti nel 2023 hanno riconfermato la loro presenza all’edizione 2024 con una percentuale del 98%, e a questi si sono aggiunti tanti nuovi prestigiosi cantieri nazionali e internazionali – afferma Fabrizio D’Oria, direttore organizzativo del Salone -. La mostra apre la stagione nautica a fine maggio in concomitanza con la Biennale d’Arte”.

Il cartellone pubblicitario

Il Salone verrà inaugurato mercoledì 29 maggio alle ore 11.00 e, nel primo pomeriggio, ospiterà un importante convegno dal titolo “La nautica da diporto nel terzo millennio. Motori di occupazione e immagine” che coinvolgerà i principali attori del settore nautico italiano.

Torna l’edizione 2024 del concorso internazionale per la selezione di studi e progetti di imbarcazioni – Navigazione sostenibile promosso dalla Fondazione Musei Civici, dedicato in particolare ai progetti relativi alla “Selezione di studi e progetti di imbarcazioni – Navigazione sostenibile”, un sfida interamente universitaria dedicata agli studenti provenienti dal Campus Universitario La Spezia-Promostudi, Università degli Studi di Trieste, Politecnico di Milano. Per ciascun Ateneo verranno selezionati i cinque progetti più meritevoli e innovativi, in particolare con caratteristiche di elevata efficienza energetica e ridotto impatto ambientale.

Il programma completo e la biglietteria sul sito ufficiale del Salone Nautico di Venezia www.salonenautico.venezia.it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La vittima è stato il capo di gabinetto della Questura di Taranto – .
NEXT «Il problema non è la data ma il merito» – .